04
mag
Con la Risoluzione n. 21/E del 27 Aprile 2020 l'Agenzia delle Entrate risponde ad un quesito della Protezione Civile che dichiara di aver aperto, ai sensi dell'articolo 99 del decreto-legge Cura Italia, due appositi conti correnti nei quali il donatore può versare l'importo, per le erogazioni liberali in denaro finalizzate a finanziare gli interventi in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, mediante bonifico bancario. La Protezione Civile, in particolare,...CONTINUA »
03
mag
Emergenza Covid-19: sostituzione pneumatici invernali al 15 giugno 2020
Vi segnaliamo la Circolare Ministero dei Trasporti del 30.04.2020 relativa alla proroga dei termini per la sostituzione pneumatici invernali. Clicca qui. CONTINUA »
30
apr
Privacy app "Immuni": le regole approvate dal Consiglio dei Ministri
Nella seduta n. 43 del 30 aprile 2020 il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge che introduce: misure urgenti per la funzionalità dei sistemi di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni; ulteriori misure urgenti in materia di ordinamento penitenziario; disposizioni integrative e di coordinamento in materia di giustizia civile, amministrativa e contabile; disposizioni urgenti in materia di tutela dei dati personali nel tracciamento dei contatti e dei contagi...CONTINUA »
Misure di contrasto al Covid-19 negli ambienti di lavoro: l'attenzione deve rimanere massima
Il 24 aprile scorso il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, ha sottoscritto l'aggiornamento del Protocollo sulle misure per il contrasto al Covid 19 negli ambienti di lavoro, integrato in vista dell'avvio della fase 2. "Gli studi professionali ripartono in sicurezza", ha dichiarato Stella. "Dopo oltre due mesi di blocco forzato delle attività produttive, gli studi professionali possono riaprire, rispettando rigorosamente le misure di sicurezza previste dal Protocollo integrato". ...CONTINUA »
INAIL: online l'elenco dei dispositivi di protezione individuale validati
L'Inail ha pubblicato sul proprio portale l'elenco dei dispositivi di protezione individuale - dpi (occhiali, visiere, semimaschere, indumenti di protezione, guanti e calzari) validati positivamente dall'Istituto stesso in attuazione del terzo comma dell'articolo 15 del decreto Cura Italia dello scorso 17 marzo, che ha attribuito questa funzione all'Inail in via straordinaria, fino al termine dell'emergenza Covid-19. L'elenco, che sarà periodicamente aggiornato con l'inserimento dei nuovi dpi...CONTINUA »
Agenzia Entrate: pubblicata la tabella delle addizionali comunali all'IRPEF
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la tabella delle addizionali comunali all'IRPEF saldo 2019 e acconto 2020, nella versione definitiva del 27 aprile 2020. Si tratta, in particolare, delle aliquote e/o esenzioni relative alle addizionali comunali che dovranno essere utilizzate ai fini della determinazione delle quote aggiuntive all'Irpef per il calcolo del saldo 2019 e dell'acconto 2020, in occasione della prossima dichiarazioni dei redditi (Redditi Pf e 730), anno d'imposta 2019. Nella stessa...CONTINUA »
29
apr
In GU le misure del Governo per la "fase due" dell'emergenza sanitaria
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 108 del 27-04-2020 il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 26 aprile 2020 contenente ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale.CONTINUA »
Trasmissione telematica delle CU su redditi esenti o non dichiarabili tramite precompilata
Con la Circolare n. 9/E del 13 aprile scoro l'Agenzia delle Entrate analizza le principali misure fiscali contenute nel Decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23 (il cosiddetto "Decreto Liquidità"), recante "Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali", e fornisce le risponde alle domande più frequenti relative ai temi...CONTINUA »
Emergenza Covid-19: registrazione atti privati via email o PEC
Come noto l'Agenzia delle Entrate ha introdotto semplificazioni, per tutta la durata dell'emergenza sanitaria legata a Covid-19, nelle procedure per richiedere determinati servizi che normalmente vengono erogati presso gli sportelli degli uffici territoriali. In una risposta fornita tramite la propria rivista telematica FiscoOggi l'Agenzia ha chiarito che se, nonostante la sospensione dell'adempimento, si desideri registrare comunque un atto privato, lo si può fare inviando via e-mail o PEC i...CONTINUA »
L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato il software CIM17, che consente la compilazione dei seguenti crediti d'imposta: credito d'imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno (art. 1, commi da 98 a 108, della legge n. 208 del 2015); credito d'imposta per gli investimenti nei comuni del centro Italia colpiti dal sisma a far data dal 24 agosto 2016 (art. 18-quater del decreto legge n. 8 del 2017); credito d'imposta per gli investimenti nelle zone economiche speciali - ZES (art. 5 del decreto...CONTINUA »
28
apr
Covid-19: impatto sui bilanci delle imprese relativi all'esercizio 2019
In una recente pubblicazione Assonime focalizza l'attenzione sull'impatto della pandemia da COVID-19 sui bilanci delle imprese relativi all'esercizio 2019. Questi impatti negativi, spiega Assonime, non generano effetti nei processi di valutazione, inclusi quelli di impairment test dei valori iscritti in bilancio al 31 dicembre 2019. Sono quindi da considerare fatti avvenuti dopo la chiusura dell'esercizio che non comportano una rettifica dei conti del bilancio chiuso al 31 dicembre 2019. Quando...CONTINUA »
Covid19 e assistenza fiscale a distanza
Con la Circolare n. 9/E del 13 aprile scoro l'Agenzia delle Entrate analizza le principali misure fiscali contenute nel Decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23 (il cosiddetto "Decreto Liquidità"), recante "Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali", e fornisce le risponde alle domande più frequenti relative ai temi...CONTINUA »
27
apr
Nuovo Processo Tributario Telematico: pacchetto ricorsi tributari in promozione!
Abbiamo pubblicato Nuovo Processo Tributario Telematico: pacchetto ricorsi tributari, a cura del Dott. Alvise Bullo. Trattasi di ricorsi tributari (molto completi sia in procedura sia nel merito) con all'interno le principali caratteristiche che il nuovo P.T.T. oggi richiede. Quanto all'atto di appello incidentale con controdeduzioni e appello incidentale, trattasi di atto che contiene ciò che, di fatto, è il "futuro" nelle difese tributarie, ovvero la importantissima difesa a seguito...CONTINUA »
Covid-19: sospensione rate per le PMI. Pronto il modulo per la dichiarazione
Al via la sospensione delle rate di rimborso dei finanziamenti agevolati per le PMI. Il Ministero dello Sviluppo Economico ha infatti disposto che Invitalia proceda alla sospensione delle rate di rimborso dei finanziamenti agevolati. In base a quanto stabilito dall'art.56 del Decreto Cura Italia le Micro, Piccole e Medie Imprese beneficiarie delle agevolazioni gestite da Invitalia (e non già oggetto di provvedimenti di revoca o di risoluzione del finanziamento) potranno richiedere la sospensione...CONTINUA »
Indennità 600 euro: come consultare lo stato della propria domanda
L'Inps informa che, alla data del 21 aprile, sono in pagamento 3.452.050 indennità 600 euro previste dal Decreto "Cura Italia". Per 32.919 domande è in via di correzione l' Iban comunicato in sede di richiesta mentre, per 958.000 domande, è in corso l'istruttoria. Chi volesse consultare lo stato della propria richiesta lo può fare accedendo al servizio online dedicato.CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi