17
gen
Pubblicati i modelli definitivi di 730, Certificazione unica, Iva e 770
Con il Comunicato Stampa del 15 gennaio 2020 l'Agenzia delle Entrate informa di aver pubblicato i modelli 2020 in versione definitiva e le istruzioni di 730, Certificazione unica, Iva e 770. Le principali novità riguardano: l'estensione dell'utilizzo del modello all'erede; l'ingresso dello sport bonus nel 730; l'introduzione di appositi campi nella Certificazione unica per l'indicazione dei premi di risultato di anni precedenti; l'inserimento, nel modello Iva/2020, della casella...CONTINUA »
16
gen
Nuovi strumenti per la revisione delle nano-imprese
Il nuovo Codice della Crisi e dell'Insolvenza delle Imprese assegna alla funzione di controllo societario un ruolo determinante per la tempestiva emersione degli indizi di crisi e conseguentemente per la sua prevenzione. È in quest'ottica che va considerata la modifica all'articolo 2477 del Codice civile che ha considerevolmente ampliato la platea delle società a responsabilità limitata obbligate alla nomina dell'organo di controllo. Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli...CONTINUA »
Queste le nuove imposte introdotte dal 2020: 1. Nuova tassa sulle auto aziendali Modificata la tassazione dei veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai dipendenti, che sarà agganciata ai valori di emissione di anidride carbonica: all'aumentare di questi, aumenterà il reddito figurativo. Nel dettaglio, fringe benefit scende al 25% per i veicoli meno inquinanti e sale dal 40% al 60% nel 2021 per le auto meno «green». Il compenso in natura, attualmente, è pari al 30% dell'importo corrispondente...CONTINUA »
Importazioni: detrazione o rimborso IVA assolta in dogana
Con la Risposta n. 4 del 13 gennaio 2020 l'Agenzia delle Entrate ha esaminato il quesito di una ditta Svizzera di commercio all'ingrosso che vendeva merce in Italia tramite il proprio rappresentante fiscale nel nostro Paese ed ha chiarito che l'unico soggetto legittimato a recuperare l'IVA assolta al momento dell'importazione è il destinatario delle merci impiegate nell'esercizio della propria attivita? che, previa registrazione della bolletta doganale nel registro degli acquisti di cui all'articolo...CONTINUA »
15
gen
Dichiarazione ISEE precompilata: istruzioni dall'Inps
In materia di ISEE l'articolo 10, comma 1 del D.lgs n. 147 del 2017 prevede un'importante novità rispetto alla normativa previgente in quanto, al fine di agevolare l'utente nell'inserimento dei dati utili al calcolo dell'ISEE, ha introdotto la Dichiarazione Sostitutiva Unica precompilata (DSU precompilata), caratterizzata dalla coesistenza di dati autodichiarati da parte del cittadino con altri dati forniti dall'Agenzia delle Entrate e dall'INPS (c.d. dati precompilati). Con il Messaggio n. 96...CONTINUA »
Detrazione delle spese sanitarie: dal 1 gennaio il pagamento solo con sistemi tracciabili
L'Agenzia delle Entrate, tramite una risposta fornita sulla propria rivista telematica FiscoOggi, ricorda che dal 1° gennaio 2020 le detrazioni del 19% degli oneri indicati nell'art. 15 del Tuir (Dpr 917/1986), che comprendono le spese sanitarie, possono essere usufruite soltanto se il pagamento viene effettuato con versamento bancario o postale o altri sistemi tracciabili (carte di debito, di credito e prepagate, assegni bancari e circolari). Rimane comunque la possibilità di utilizzare il contante,...CONTINUA »
14
gen
Bonus Tv e decoder: come verificare se i tuoi apparecchi sono idonei per ottenerlo
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato sul proprio sito internet una lista di prodotti considerati "idonei" al fine dell'ottenimento del Bonus tv e decoder. In questo modo i cittadini possono verificare se la propria Tv o il proprio decoder rientrano tra quelli per cui è possibile usufruire del contributo. La lista è disponibile qui.CONTINUA »
Entro il 31 gennaio la dichiarazione di non detenzione della tv
Si ricorda che i contribuenti titolari di un'utenza elettrica per uso domestico residenziale, non detentori di apparecchio televisivo sono tenuti entro il 31 gennaio, al fine di evitare l'addebito del canone TV in bolletta, a dichiarare che in nessuna delle abitazioni dove è attivata l'utenza elettrica a loro intestata è presente un apparecchio tv, sia proprio che di un componente della loro famiglia anagrafica. Per fare questo devono presentare la dichiarazione sostitutiva con l'apposito modello...CONTINUA »
13
gen
Niente bonus prima casa se l'abitazione è costruita in zona "di lusso"
Con l'ordinanza n. 31490 del 3 dicembre 2019 la Corte di Cassazione, V Sezione Civile, si è espressa in tema di benefici fiscali per l'acquisto della prima casa ed ha chiarito che il "bonus prima casa" viene meno qualora l'abitazione venga costruita in una zona residenziale "di particolare prestigio". In particolare, la Cassazione ha ribadito il principio secondo cui "l'immobile sito in zona qualificata dallo strumento urbanistico comunale come destinata a "ville con...CONTINUA »
ISA: via libera a nuovi Indici di affidabilità fiscale (periodo d'imposta 2019)
Sono 89 i nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale per l'anno d'imposta 2019 approvati con il Decreto 24 dicembre 2019 del Ministero dell'Economia e delle Finanze, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 dell'8 gennaio 2020, e relativi ad attività economiche dei comparti dell'agricoltura, delle manifatture, dei servizi, del commercio e delle attività professionali. Nel documento il MEF chiarisce gli elementi necessari alla determinazione del punteggio di affidabilità fiscale relativo...CONTINUA »
L'annuncio del Presidente del Consiglio Conte durante la conferenza stampa di fine anno di voler ridurre a due soli gradi di giudizio i processi contro gli atti dell'amministrazione finanziaria non è stato accolto positivamente dai rappresentanti del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, che hanno sottolineato quanto l'intenzione di "mettere mano alla giustizia tributaria" in tal senso non rappresenti il driver giusto per una riforma che abbia come stella polare...CONTINUA »
10
gen
L'Agenzia delle Entrate, in collaborazione con il Dipartimento delle Finanze del Ministero dell'Economia ed il partner tecnologico Sogei ha pubblicato la settima edizione del volume "Gli Immobili in Italia", la pubblicazione biennale che fotografa il patrimonio immobiliare italiano ed include approfondimenti tematici sulle principali novità fiscali che hanno interessato il settore immobiliare, oltre ad un'analisi dell'impatto sul mercato immobiliare dei flussi migratori. Dai dati presentati risulta...CONTINUA »
L'Agenzia delle entrate ha pubblicato un Provvedimento che stabilisce un avvio graduale dell'obbligo di trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri per la maggior parte degli operatori tenuti a trasmettere i corrispettivi derivanti dalle cessioni di benzina e gasolio destinati a essere utilizzati come carburanti per motori. Il Provvedimento del 30 dicembre scorso dell'Agenzia delle Entrate stabilisce, infatti, termini di avvio differenziati in base ai volumi erogati lo scorso anno presso...CONTINUA »
Tempo fino alla mezzanotte del 15 gennaio 2020 per aziende, lavoratori autonomi o agricoli e iscritti alla Gestione Separata (committenti e liberi professionisti) delle aree colpite dal sisma nel 2016 e 2017, tenuti a versare i contributi sospesi, per l'invio della domanda di rateizzazione del pagamento dei contributi, da inviare per via telematica attraverso il servizio dedicato. In particolare, la comunicazione della volontà di avvalersi della rateazione per il versamento dei contributi sospesi...CONTINUA »
Inammissibile la domanda di rimborso se la cartella non è stata impugnata
Trascorso il tempo perentorio previsto per aprire il contenzioso, l'atto diviene inoppugnabile e il pagamento della somma liquidata non è idoneo a riaprire il termine ormai scaduto. L'omessa impugnazione della cartella emessa a seguito di liquidazione automatica per il mancato riconoscimento di un credito Iva, preclude al contribuente la possibilità di ricorrere all'istituto del rimborso per il recupero della somma e di dimostrare la spettanza del credito negato. È quanto ribadisce la Cassazione...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi