30
gen
Tassazione dei redditi prodotti dai frontalieri svizzeri
Con l’interpello n. 171 del 26 gennaio 2023 l’Agenzia Entrate chiarisce quale debba essere il corretto trattamento fiscale da riservare ai redditi prodotti da dipendenti frontalieri con la Svizzera, a seguito della cessazione dell’efficacia dell’Accordo Covid. Si ricorda che sono considerati “lavoratori frontalieri” esclusivamente quei lavoratori dipendenti che sono residenti in Italia e che quotidianamente si recano all’estero in zone di frontiera o Paesi...CONTINUA »
Sul sito internet della Corte di Cassazione è stata pubblicata la Raccolta delle Relazioni sulle Novità Normative della Riforma "CARTABIA" - Diritto e Procedura Civile, a cura dell'Ufficio del Massimario.Il documento si divide in due macro sezioni, dove vengono affrontate le modifiche processuali e quelle relative a settori nevralgici quali la famiglia e i minori, la materia tributaria, la crisi d’impresa. Clicca qui per accedere al documento.CONTINUA »
Cedolare secca al 10% per le locazioni nei comuni in stato di emergenza
Ai contratti di locazione a canone concordato, stipulati nei Comuni per i quali sia stato deliberato nei cinque anni precedenti il 28 maggio 2014, lo stato di emergenza a seguito del verificarsi di eventi calamitosi, si applica l'aliquota del 10% della cedolare secca, ai sensi del comma 2-bis dell'articolo 9 del Dl n.47/2014. Lo ha chiarito l'Agenzia delle Entrate, in risposta ad un contribuente proprietario di un immobile affittato e ubicato in un Comune dichiarato alluvionato con Dpcm, che...CONTINUA »
27
gen
Assirevi pubblica la checklist sui principi di redazione del bilancio d’esercizio
Assirevi ha pubblicato la "Lista di controllo dei principi di redazione del bilancio d’esercizio", a supporto alle società di revisione, nella preparazione di check-list da utilizzare, opportunamente adattate, nello svolgimento dell’attività di revisione. La check-list pubblicata, in particolare, è riferita alle società di capitali ai cui bilanci sono applicabili le disposizioni degli artt. 2423 e successivi del Codice Civile. E' stata redatta sulla base dei...CONTINUA »
Detrazione Irpef per investimenti in start-up innovative
Nel caso di sottoscrizione di azioni o quote del capitale di una startup innovativa in sede di costituzione della stessa rileva la data di deposito per l'iscrizione nel registro imprese dell'atto costitutivo della startup stessa, nella quale il conferente si obbliga all'esecuzione dei conferimenti, fermo restando che, in applicazione del principio generale di cassa, per i soggetti Irpef il diritto alla detrazione sorge nell'anno di effettuazione del versamento di quanto dovuto a titolo...CONTINUA »
26
gen
Antiriciclaggio: segnalazione operazioni sospette 2° semestre 2022
E’ stata pubblicata la newsletter n. 1-2023 dell’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con la sintesi delle attività svolte nel 2° semestre 2022. In tale semestre l’UIF ha ricevuto 81228 Segnalazioni (SOS), con un aumento del 17% rispetto allo stesso semestre dell’anno precedente, 127 richieste di collaborazione dall’Autorità Giudiziaria, 815 richieste o informative spontanee dall’estero (unità di informazione finanziaria...CONTINUA »
ItaliaOnLine, uno dei principali fornitori di servizi di posta elettronica in Italia, ha spiegato cosa ha causato l'interruzione del servizio. Come comunicato dall'azienda, un problema hardware al server di storage è stato la causa dell'interruzione, che ha colpito sia Libero Mail che Virgilio Mail. L'azienda ha dichiarato di aver introdotto recentemente una nuova tecnologia di storage per migliorare il servizio, ma purtroppo un bug del sistema operativo ha compromesso il corretto funzionamento...CONTINUA »
Definizione agevolata (Legge n. 197/2022): online le FAQ dell'Ag. Entrate
A seguito dell'attivazione del servizio on line utile per presentare la domanda di adesione alla Definizione agevolata delle cartelle esattoriali (Legge n. 197/2022), l'Agenzia Entrate Riscossione ha pubblicato le risposte alle domande più frequenti sul tema. Dall'ambito di applicazione all'individuazione dei debiti che rientrano o meno nella definizione agevolata, dalle modalità per aderire e per presentare la domanda alle modalità di pagamento o rateizzazione delle somme dovute...CONTINUA »
Trattamento fiscale ristori imprese di trasporto pubblico locale colpite dell'emergenza Covid-19
Con Risposta n. 156 del 24 gennaio 2023 l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al trattamento fiscale dei contributi economici erogati a ristoro dei mancati ricavi nello svolgimento dei servizi di trasporto pubblico locale in seguito all'emergenza sanitaria determinata da Covid –19. L'Agenzia ricorda che l'articolo 200 del DL n. 34/2020 ha previsto l'istituzione di un fondo al fine di sostenere il settore del trasporto pubblico locale e regionale di passeggeri sottoposto a...CONTINUA »
25
gen
EASY ALERT PMI : il software per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi
Il "Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza" impone all'imprenditore di dotarsi di strumenti adeguati per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi e per l'assunzione di idonee iniziative. In particolare, la norma prevede testualmente che:- l'imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte;- l'imprenditore collettivo deve adottare un...CONTINUA »
Proroga al 2023 delle agevolazioni in favore delle imprese del Mezzogiorno
La Legge di bilancio 2023 (art. 1, commi da 265 a 270) prevede, tra le misure in favore delle imprese, la proroga al 2023 di una serie di agevolazioni fiscali (sotto forma di crediti d’imposta e incentivi) finalizzate alla crescita economica del Mezzogiorno. Si tratta, in particolare, delle agevolazioni sugli investimenti effettuati nelle regioni del Mezzogiorno, nelle Zone economiche speciali (Zes) e nelle zone logistiche semplificate (Zls), nonché per gli investimenti in ricerca, sviluppo...CONTINUA »
Gestori crisi d'impresa: nella circolare DAG le modalità di iscrizione all'albo
L’articolo 356 del Dl n. 14/2019, recante “Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155”, ha istituito presso il Ministero della giustizia un albo dei soggetti, costituiti anche in forma associata o societaria, destinati a svolgere, su incarico del tribunale, le funzioni di curatore, commissario giudiziale o liquidatore nelle procedure previste nel codice della crisi d’impresa e dell'insolvenza. In occasione dell’avvio...CONTINUA »
Con la Risposta n. 143 del 23 gennaio 2023 l'Agenzia delle Entrate ha esaminato il caso di una società di capitali che ha eseguito interventi di efficientamento energetico sul medesimo immobile ma in due distinti anni (2019 e 2020), con due diverse Cila e due diverse comunicazioni all'Enea, che chiede se entrambi gli interventi effettuati possano beneficiare dell'Ecobonus in modo autonomo e distinto. Secondo l'Agenzia Entrate l'autonomia dei singoli interventi è dimostrata dall'espletamento...CONTINUA »
24
gen
Il nuovo FORMULARIO SOCIETARIO DELLA SRL
Abbiamo pubblicato la nuova versione 2023 del Formulario societario della SRL.Oltre 50 formule, redatte in MSWord e quindi liberamente personalizzabili, tratte da casi reali, con verbali di assemblea dei soci e del Consiglio di Amministrazione: dai più classici (approvazione bilancio e deleghe agli amministratori) alle novità previste dal nuovo codice della crisi.Le formule sono acquistabili singolarmente oppure cumulativamente, ad un prezzo ultra scontato. CLICCA QUI.Tutti i documenti...CONTINUA »
ROTTAMAZIONE CARTELLE ESATTORIALI 2023: il software per anticipare le valutazioni di convenienza
La piattaforma telematica resa disponibile da Agenzia Riscossioni per la definizione agevolata dei ruoli esattoriali (“Rottamazione-quater”) non mette in evidenza i risultati del ricalcolo. Una volta presentata la domanda di adesione sono però sospesi, fino alla scadenza della prima o unica rata (31 luglio 2023) delle somme dovute a titolo di Definizione agevolata, gli obblighi di pagamento derivanti da precedenti rateizzazioni. Alla stessa data (31 luglio 2023), le rateizzazioni...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi