Notizie fiscali

02

feb

ASD e SSD: nuovo regolamento sulla tenuta e gestione del Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche

Il Dipartimento per lo Sport informa della pubblicazione, sulla piattaforma dedicata, del nuovo regolamento sulla tenuta, conservazione e gestione del Registro Nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RASD). Nel Registro sono iscritte tutte le Società e Associazioni sportive dilettantistiche che svolgono attività sportiva, compresa l’attività didattica e formativa, operanti nell’ambito di una Federazione sportiva nazionale, Disciplina sportiva associata...CONTINUA »

Affitti brevi: cedolare secca al 26% se gli immobili locati sono più di due

Cedolare secca più cara per gli affitti brevi inferiori a 30 giorni. Ma solo se gli immobili sono più di due. A prevederlo l'Articolo 1, comma 63 della Legge di Bilancio 2024 (legge n. 213/2023) che modifica la disciplina fiscale sulle locazioni brevi di beni immobili. La misura, in particolare, si applica sul contratto di affitto della seconda, terza e quarta casa stipulato dalle persone fisiche.Se viene concesso in locazione breve un solo immobile, l’aliquota è confermata...CONTINUA »

Le Linee Guida ASSONIME per il reporting di sostenibilità

Il quadro normativo in materia di reporting di sostenibilità, di matrice sostanzialmente europea e in rapida evoluzione, ha un impatto importante, anche se indiretto, sulle PMI quotate su Euronext Growth Milan che, pur non essendo tenute, in quanto tali (salvo rare eccezioni), a rispettare gli obblighi informativi attualmente vigenti, ravvisano almeno due fattori di interesse ai temi della rendicontazione volontaria di sostenibilità: in quanto clienti di imprese finanziarie tenute...CONTINUA »

01

feb

Soppresse le causali contributo Inps AC-CC per artigiani e commercianti

A seguito di richiesta dell'INPS (nota n. 130228 del 5 dicembre 2023) l'Agenzia delle Entrate, con Risoluzione n. 8/E del 29 gennaio, ha disposto con effetto immediato la soppressione delle causali contributo "AC – CC Artigiani – Commercianti Condoni/Bonus Sanzioni", che non potranno quindi più essere esposte nel Modello F24 (sezione Inps).CONTINUA »

Costi presunti e maggiori ricavi: sentenza CGT Toscana

Secondo quanto recentemente stabilito dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 10/2023, in caso di rideterminazione dei redditi con l’atto impositivo a fronte della presunzione legale di ricavi non contabilizzati scaturente da prelevamenti bancari non giustificati, il contribuente può sempre opporre la prova presuntiva contraria. In particolare, lo stesso può eccepire la “incidenza percentuale dei costi relativi che vanno dunque detratti dall’ammontare dei...CONTINUA »

Pubblici registri immobiliari e trattamento dei dati personali nella Circolare delle Entrate

Nella Circolare n. 1 del 29 gennaio l'Agenzia delle Entrate esamina i rapporti tra la disciplina in materia di pubblicità immobiliare e quella più recente in tema di trattamento dei dati personali con lo scopo di prevenire l’emersione di eventuali trattamenti illeciti ed individuare le possibili aree di azione.Come noto, in base alle disposizioni sulla disciplina relativa alla pubblicità immobiliare, all’individuazione e alla tenuta dei relativi registri, ai compiti...CONTINUA »

Approvato il Ddl sulla cybersicurezza

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 66 del 25 gennaio, ha approvato il Ddl che introduce disposizioni in materia di reati informatici e di rafforzamento della cybersicurezza nazionale. In merito ai reati informatici il testo prevede l’innalzamento delle pene, l’ampliamento dei confini del dolo specifico, l’inserimento di aggravanti e/o il divieto di attenuanti per diversi reati commessi mediante l’utilizzo di apparecchiature informatiche e finalizzati a produrre indebiti...CONTINUA »

Individuati i dati rilevanti per l'applicazione degli ISA 2024

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il provvedimento che individua: i dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) per il periodo di imposta 2024; le attività economiche per le quali effettuare la revisione degli stessi Indici. Queste informazioni permetteranno ai contribuenti al fine di conoscere in anticipo quali dati saranno utili ai fini dell’applicazione degli Isa per l’anno in corso, in modo da avere a disposizione...CONTINUA »

31

gen

Report di sostenibilità: le scadenze per le imprese nel documento CNDCEC

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato il primo di una serie di documenti dedicati alla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), entrata in vigore il 5 gennaio 2023. La nuova direttiva rende più moderne e rafforza le norme relative alle cosiddette informazioni di sostenibilità, specificatamente ambientali, sociali e di governance, che le imprese devono rendicontare. In base alla CSRD un numero sempre maggiore di grandi aziende...CONTINUA »

Il controllo sugli atti del professionista delegato: documento CNDCEC

La Fondazione Nazionale Commercialisti ha pubblicato il documento "Il controllo sugli atti del professionista delegato (art. 534-ter c.p.c., art. 591-ter c.p.c. e 168 disp. att. c.p.c.)".Nel documento, in particolare, vengono analizzate le funzioni del professionista delegato alle vendite e ci si sofferma sulle novità di maggior impatto per le attività di questa figura, introdotte dalla Riforma Cartabia al fine di potenziarne l'attività e di eliminare alcune incertezze interpretative...CONTINUA »

Albo Gestori crisi d’impresa: versamento contributo annuo entro oggi

E' in scadenza il termine per effettuare il versamento del contributo annuo di 50 euro, tramite PagoPA, per il mantenimento dell'iscrizione nell’Albo dei Gestori della crisi d’impresa.  Il contributo va versato accedendo all'area riservata del portale entro e non oltre il 31 gennaio 2024, (art. 8, commi 2 e 4 d.m. n. 75/2022) per la tempestiva gestione successiva dei controlli. Pagato il contributo mediante PagoPA o, in alternativa, caricata (upload), sempre in area riservata, diversa...CONTINUA »

30

gen

SimpleProf: nelle NOVITA' le ultime lettere del Professionista alla clientela pubblicate

SimpleProf nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi) un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica fiscale e rassegna di prassi Agenzia Entrate e INPS.  Tra le applicazioni cloud ti segnaliamo: FLAT TAX FORFETTARI 2024, test di convenienza New! Plafond mobile IVA 2024...CONTINUA »

Approvato il Ddl sulla cybersicurezza:

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 66 del 25 gennaio, ha approvato il Ddl che introduce disposizioni in materia di reati informatici e di rafforzamento della cybersicurezza nazionale. In merito ai reati informatici il testo prevede l’innalzamento delle pene, l’ampliamento dei confini del dolo specifico, l’inserimento di aggravanti e/o il divieto di attenuanti per diversi reati commessi mediante l’utilizzo di apparecchiature informatiche e finalizzati a produrre indebiti...CONTINUA »

Gestori piattaforme digitali: entro domani l'invio dei dati sulle vendite di beni e prestazioni di servizi

Scade domani, 31 gennaio, il termine entro il quale i gestori di piattaforme digitali residenti in Italia e, a determinate condizioni, i gestori stranieri “non-Ue” (Fpo), dovranno comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati sulle vendite di beni e prestazioni di servizi realizzate dagli utenti attraverso i loro siti e app. Entro il prossimo 29 febbraio il Fisco italiano condividerà queste informazioni con le autorità degli altri paesi Ue, in base allo Stato di residenza...CONTINUA »

Modelli Iva 2024: approvate le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati

Con Provvedimento del 15 gennaio 2024 sono stati approvati il modello di dichiarazione annuale IVA 2024 e il modello di dichiarazione annuale IVA BASE 2024, relativi all’anno 2023. Con successivo Provvedimento del 26 gennaio l'Agenzia ha approvato le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nei predetti modelli, che dovranno essere adottate dai contribuenti tenuti all'adempimento dichiarativo che provvedono direttamente all’invio, e da parte degli altri utenti...CONTINUA »

I< < 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS