Venerdì 5 novembre 2021

Imprese con attività internazionale: modalità per l'accesso o il rinnovo degli accordi preventivi bilaterali e multilaterali

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Con un provvedimento del 2 novembre 2021 l'Agenzia Entrate ha definito le modalità di determinazione e di pagamento delle commissioni dovute dalle imprese con attività internazionale per l'accesso o il rinnovo degli accordi preventivi bilaterali e multilaterali.

Per accedere alla procedura le imprese con attività internazionale dovranno presentare un'istanza all'Ufficio Risoluzione e prevenzione controversie internazionali dell'Agenzia delle entrate (Divisione Contribuenti, Direzione Centrale Grandi contribuenti e internazionale, Settore Controllo), redatta in carta libera, che potrà essere inviata all'Ufficio a mezzo PEC all'indirizzo dc.acc.accordi@pec.agenziaentrate.it o, in alternativa:

  • a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento; 
  • tramite consegna diretta all'Ufficio, che ne rilascia ricevuta all'atto della presentazione.

Negli ultimi due casi, copia dell'istanza e della relativa documentazione dovranno essere prodotte anche in formato elettronico o, in alternativa, inviate all'indirizzo: dc.gci.controversieinternazionali@agenziaentrate.it.

L'ammissibilità dell'istanza è subordinata al pagamento di una commissione, da versare tramite modello F23 prima della presentazione dell'istanza, alla quale va allegata la ricevuta di pagamento.

Le modalità per la quantificazione della commissione viene così determinata:

  • qualora il fatturato complessivo del gruppo al quale appartiene l'impresa con attività internazionale istante sia inferiore a 100 milioni di euro, la commissione è pari a 10.000 euro;
  • qualora il fatturato complessivo del gruppo al quale appartiene l'impresa con attività internazionale istante sia compreso tra 100 milioni e 750 milioni di euro, la commissione è pari a 30.000 euro;
  • qualora il fatturato complessivo del gruppo al quale appartiene l'impresa con attività internazionale istante sia superiore a 750 milioni di euro, la commissione è pari a 50.000 euro.

Maggiori informazioni nel Provvedimento.


Fonte: https://www.agenziaentrate.gov.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025

    Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi (D.lgs. 12 febbraio 2024, n. 13 – Disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale e successive modificazioni e integrazioni).

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Prestito tra familiari

    Prestito tra familiari

    Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?
    Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.

    Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Contratto di joint venture tra studi professionali

    Il contratto di joint venture si può definire nel nostro caso come un accordo in forza del quale due o più studi (o imprenditori) mettono in comune dei mezzi per collaborare e cooperare al fine di fornire una maggiore specializzazione e quindi un'assistenza al cliente più completa sotto vari aspetti (giuridico, di diritto internazionale, fiscale).
    Nell'esecuzione della propria prestazione professionale, ciascuno studio conserva autonomia e individualità, così che siamo di fronte ad un contratto associativo atipico, distinto anche dal contratto di società.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
Attenzione: la pubblicazione della notizia risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS