PayPal paga in 3 rate - Clicca per maggiori informazioni!
Venerdì 3 giugno 2022

Parte l'invio della precompilata 2022: da quest'anno la gestione anche a familiari o persone di fiducia

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Il 31 maggio si è aperta la possibilità di inviare la Precompilata 2022.
Dopo la prima fase, partita lo scorso 23 maggio, che prevedeva la possibilità di visualizzare e verificare la propria dichiarazione dei redditi, si passa ora alla fase di invio, con due possibilità per il contribuente, prima di cliccare sul tasto "invia":

  • convalidare il modello così com’è, confermando i dati già inseriti;
  • apportare integrazioni o modifiche.

Ricordiamo che la novità di quest'anno è rappresentata dalla possibilità di affidare la gestione della propria dichiarazione ad un familiare o ad una persona di fiducia. In particolare, è possibile conferire una procura al coniuge o a un parente (o affine) entro il quarto grado attraverso un apposito modello, disponibile sul sito istituzionale dell’Agenzia.
Se la procura è conferita al coniuge o a un parente (o affine), il contribuente (rappresentato) può inviare il modello anche online, tramite i servizi telematici, o via pec; se invece è conferita a un’altra persona di fiducia, occorre conferire la procura presso un ufficio. Maggiori info.

L'Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione dei contribuenti la guida aggiornata alla precompilata, oltre ad un video-tutorial, che illustra tutti i passaggii necessari per inviare il modello 2022, con o senza modifiche, e come conferire la procura.


Fonte: https://www.agenziaentrate.gov.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025

    Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi (D.lgs. 12 febbraio 2024, n. 13 – Disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale e successive modificazioni e integrazioni).

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Quietanza di pagamento

    La quietanza è una dichiarazione scritta con la quale il soggetto attivo di un rapporto obbligatorio (creditore) afferma di aver ricevuto il pagamento essa indicato. Essa rientra nella categoria della dichiarazione di scienza con funzione di prova documentale precostituita.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
  • Diffida a risarcire il danno

    La diffida ad adempiere è una dichiarazione scritta con cui si intima al gestore o venditore il rispetto del contratto entro un congruo termine (non inferiore a 15 giorni), con espressa avvertenza che in caso contrario il contratto si intenderà senz'altro risolto.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS