Pubblicato il Rapporto Cerved PMI 2021 che analizza l'impatto della crisi causata dal Covid sulle piccole e medie imprese italiane, con approfondimenti sui settori più colpiti dalla pandemia, sulle dinamiche legate a demografia d’impresa e pagamenti, sull’evoluzione del rischio di credito e degli altri rischi legati al cambiamento climatico e alla transizione ambientale.
Questa edizione del documento, in particolare, si concentra su come finanziare il rilancio attraverso interventi selettivi destinati ad imprese con il potenziale di creare ricchezza e occupazione.
Sulla base di sistemi di score elaborati ad hoc, si legge nell'introduzione del Rapporto, Cerved ha identificato le imprese con buone prospettive economiche ma con problemi finanziari, per cui è razionale investire risorse pubbliche, distinguendole da quelle in grado di finanziarsi da sole e da quelle decotte che invece potrebbero diventare zombie firms.
Smart Cash Flow PMI è un'applicazione in cloud per la verifica dell’adeguatezza dei flussi di cassa prospettici delle piccole e microimprese.
È uno strumento semplice e intuitivo per elaborare il budget di cassa dei 12 mesi successivi, con gestione delle dilazioni di incasso e pagamento, della liquidazione IVA, dei finanziamenti e leasing. Calcola il DSCR in base alle indicazioni del CNDCEC.
Pacchetto software, in modalità cloud, per la gestione delle assegnazioni e cessioni agevolate degli immobili di società e relativa tassazione in capo alla stessa e ai soci.
Gestione, altresì, della estromissione agevolata degli immobili strumentali degli imprenditori individuali.
Per maggiori informazioni vedi le descrizioni relative ai singoli prodotti che compongono il pacchetto.
Alle persone fisiche che hanno investito somme nel capitale di startup innovative è riconosciuta una detrazione IRPEF pari al 30% della somma investita per un valore massimo di investimento pari a 1.000.000 euro annui. In alternativa, per gli investimenti effettuati dal 19.5.2020 e fino al terzo anno di iscrizione nella sezione speciale del registro delle imprese, è riconosciuta una detrazione IRPEF del 50% della somma investita per un valore massimo di investimento pari a 100.000 euro.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi