23
feb
CHECK LIST BILANCIO 2023: operazioni di controllo e verifica
Abbiamo pubblicato CHECK LIST BILANCIO 2023: operazioni di controllo e verifica, uno strumento guida per il controllo e la verifica delle operazioni di chiusura del bilancio oltre che utile promemoria per gli adempimenti fiscali e i futuri controlli. Le novità riguardanti l’annualità 2023, introdotte principalmente dalla L. 213/2023 (c.d. Legge di bilancio 2024) e da diversi decreti, sono riportate per maggior visibilità in grassetto (in corsivo le disposizioni diverse...CONTINUA »
Con Messaggio n. 750 del 20 febbraio l'Inps, a seguito delle richieste di chiarimenti pervenute dalle Strutture territoriali in merito al possibile effetto sul requisito di accesso alle indennità NASpI e Dis-coll dei limiti di età previsti per l’iscrizione ai Centri per l’impiego, ha fornito alcuni chiarimenti, sentito anche il parere al Ministero del Lavoro e delle politiche sociali. L’esplicita previsione normativa relativamente al limite massimo di età per...CONTINUA »
Contratti a termine, Corte Ue: i motivi di recesso con preavviso devono essere motivati
Il lavoratore assunto a tempo determinato deve essere informato dei motivi di recesso con preavviso dal suo contratto di lavoro se tale informazione è prevista per un lavoratore a tempo indeterminato.Una normativa nazionale che prevede la comunicazione di tali motivi ai soli lavoratori a tempo indeterminato lede il diritto fondamentale a un ricorso effettivo del lavoratore a tempo determinato. Così si è espressa la Corte di giustizia europea, nella causa C-715/20. Più...CONTINUA »
22
feb
IL CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE: lettera del Professionista alla clientela
Il Consiglio dei Ministri nella seduta del 25 gennaio 2024 ha approvato in via definitiva il decreto attuativo della legge delega fiscale (Legge n. 111/2023) che contiene disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale. Il fine di tali norme è quello di favorire la razionalizzazione e la partecipazione del contribuente al procedimento accertativo.Il D.Lgs. 12 febbraio 2024, n. 13, è stato pubblicato in G.U. 21 febbraio 2024, n. 43 ed entra in vigore...CONTINUA »
SimpleProf: scopri le NOVITA' incluse nell'abbonamento!
SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi) un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica fiscale e rassegna di prassi Agenzia Entrate e INPS. Tra le applicazioni cloud ti segnaliamo: Tassazione dividendi SRL: analisi di convenienza...CONTINUA »
Analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia: prova il nostro servizio
Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.AteneoWeb vi propone un rinnovato servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia, realizzato in collaborazione con CR EXPERT, che vi permetterà di ottenere le stesse informazioni che possiedono gli esperti delle banche con una esposizione intuitiva e fruibile da subito per la gestione del rapporto banca-impresa. Il servizio propone due diversi...CONTINUA »
Sicurezza sul lavoro: in arrivo nuovi interventi
Nei prossimi giorni, in Consiglio dei Ministri, varerà un nuovo pacchetto di norme per il contrasto al lavoro sommerso, al caporalato e per la tutela della sicurezza nella filiera degli appalti. Le misure si aggiungono ai diversi interventi adottati negli ultimi 16 mesi per rendere i luoghi di lavoro ed i lavoratori più sicuri. A cominciare dalle maggiori risorse messe a disposizione dall’Inail ,per il 2024, per finanziare la formazione e la prevenzione e sostenere le aziende...CONTINUA »
La discriminazione nella progressione economica dei lavoratori part-time penalizza le donne
Svalutare il part-time ai fini delle progressioni economiche orizzontali (ovvero progressioni economiche non legate ad avanzamenti di carriera, ma comunque meritate, secondo parametri che includono l'anzianità di servizio) significa, nei fatti, penalizzare le donne rispetto agli uomini con riguardo a tali miglioramenti di trattamento economico.A chiarirlo la Corte di Cassazione, nell'Ordinanza n. 4313 del 19 febbraio 2024. La preponderante presenza di donne nella scelta per il lavoro a tempo...CONTINUA »
Esenzione dall’imposta di registro per l’adeguamento statutario degli enti sportivi dilettantistici
Con Circolare n. 3/E del 16 febbraio l'Agenzia delle Entrate fa il punto sulle recenti modifiche normative in materia di imposte indirette introdotte dalla legge di Bilancio 2024 e dai decreti “Anticipi” e “Salva-infrazioni” emanati nel 2023. Tra le misure riguardanti l'imposta di registro il documento chiarisce in merito all'esenzione dall’imposta di registro per l’adeguamento statutario degli enti sportivi dilettantistici.L’articolo 16, comma 2-bis,...CONTINUA »
21
feb
Tante le novità pubblicate che vanno ad arricchire il catalogo prodotti di AteneoWeb, e tante le PROMOZIONI IN CORSO. Da anni proponiamo ai nostri clienti soluzioni software innovative in versione Excel ed in versione cloud, sempre aggiornate con le ultime novità normative! I nostri sono prodotti utili e accurati, ma che non rinunciano a semplicità d’uso e convenienza. Tra le promozioni in corso ti segnaliamo: Calcolo convenienza rivalutazione terreni e partecipazioni:...CONTINUA »
QuickBilan 2024: guida alla costruzione del bilancio 2023
QuickBilan 2024 è un software in MS Excel di ausilio alla costruzione del bilancio annuale, comprensivo delle componenti fiscali, a budget ovvero a consuntivo per ditte individuali, società di persone e società di capitali. Offre tutte le funzionalità per la gestione delle componenti fiscali in aumento e in diminuzione, la determinazione automatica dei loro effetti IRES ed IRAP e la generazione dei prospetti obbligatori per la nota integrativa. La nuova versione 2024 del...CONTINUA »
'COSE DA PROFESSIONISTI': a marzo il nuovo master ACEF
Vi segnaliamo il Master ACEF "Cose da Professionisti: Organizzazione. Tecnologia. Comunicazione. Sostenibilità".In controtendenza rispetto alle ultime edizioni, dove erano stati trattati a tutto campo i cambiamenti in atto nel mondo delle professioni, l'edizione primaverile del Master si propone di “tornare al pratico”, non per negare l’importanza di un approccio strategico alla professione ma, anzi, per calarlo nella realtà quotidiana valorizzandone le componenti...CONTINUA »
In tema di rapporti di lavoro a tempo determinato che riguardino attività stagionali ai sensi degli artt. 5, comma 4 ter, del d.lgs. n. 368 del 2001 e 21, comma 2, del d.lgs. n. 81 del 2015, le prestazioni da eseguire e il carattere stagionale delle stesse devono risultare dalla causale dei relativi contratti e, in caso di contestazioni sollevate dal lavoratore in ordine alle mansioni in concreto svolte e alla loro stagionalità, il giudice è tenuto ad accertare queste circostanze...CONTINUA »
Malattie professionali industria e agricoltura: revisionate le tabelle Inail
Con la Circolare n. 7 del 15 febbraio 2024 l'Inail ha reso nota la revisione delle tabelle delle malattie professionali nell'industria e nell'agricoltura e ne illustra le principali caratteristiche.La revisione è stata approvata con Decreto interministeriale del 10 ottobre 2023, pubblicato in Gazzetta ufficiale il 18 novembre 2023. Nella Circolare le caratteristiche generali delle nuove tabelle e le principali modifiche rispetto a quelle previgenti.Definito, inoltre, il regime temporale di...CONTINUA »
Dal 18 marzo le domande per il Bonus psicologo 2023
Lo Comunica l'Inps nella Circolare n. 34 del 15 febbraio, nella quale fornisce anche indicazioni operative per individuare i destinatari del contributo e le modalità di presentazione delle domande e di erogazione del contributo. Il Bonus psicologo, ricordiamo, è il contributo introdotto per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia, volto a fornire assistenza psicologica ai cittadini che, nel periodo della pandemia e della correlata crisi economica, hanno visto accrescere...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi