Notizie lavoro

12

mar

La Commissione Ue da l'ok alla riforma fiscale del Terzo Settore

E' finalmente arrivato il via libera della Commissione Europea alla norme fiscali in favore del Terzo Settore.Dal primo gennaio 2026 entrerà in vigore un regime fiscale ad hoc che prevede, tra le altre cose, la defiscalizzazione degli utili destinati allo svolgimento dell’attività statutaria o all’incremento del patrimonio e l'introduzione di specifici incentivi per gli investitori, ampliando le opportunità di finanziamento per gli Enti del Terzo Settore. Da...CONTINUA »

11

mar

Inps: le nuove disposizioni pensionistiche previste dalla Legge di bilancio 2025

Con Circolare n. 53 del 5 marzo, condivisa con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali,  l'Inps fornisce indicazioni per l’applicazione delle disposizioni normative in materia pensionistica "di immediata operatività" previste dalla Legge di bilancio 2025.La Legge di Bilancio ha infatti previsto altre disposizioni in materia che, invece, per la loro piena operatività necessitano dell’emanazione di decreti ministeriali attuativi.  Nella Circolare pubblicata...CONTINUA »

Reddito di libertà: come presentare la domanda

A seguito dell’entrata in vigore, lo scorso 4 marzo, del decreto 2 dicembre 2024 relativo al Reddito di Libertà, destinato alle donne vittime di violenza, l'Inps, con la Circolare n. 54 del 5 marzo condivisa con il Dipartimento per le pari opportunità, illustra la disciplina del contributo economico e fornisce le indicazioni per la presentazione delle domande nel periodo "transitorio" (per la ripresentazione delle domande non accolte per insufficienza di budget) e a regime...CONTINUA »

10

mar

COMPENSI AMMINISTRATORE O DIVIDENDI? Come scegliere l'opzione più vantaggiosa nel 2025

Per un socio e amministratore di Srl, la scelta tra percepire un compenso come amministratore o optare per la distribuzione di dividendi è una decisione cruciale. Non esiste una risposta univoca, poiché diverse variabili influenzano la convenienza di ciascuna opzione: Reddito costante: Alcuni soci/amministratori preferiscono un compenso regolare, garantendo un flusso di reddito prevedibile. Contribuzione previdenziale: Il compenso amministratore contribuisce all'anzianità contributiva...CONTINUA »

LA NUOVA CLASSIFICAZIONE ATECO2025: strumenti utili per lo Studio professionale in offerta speciale

La nuova classificazione ATECO 2025, entrata ufficialmente in vigore dal 1° gennaio 2025, viene adottata a livello amministrativo a partire dal 1° aprile 2025.L’individuazione del codice ATECO più adatto a rappresentare l’attività svolta spetta al titolare dell’attività economica che deve comunicarlo, fin dall’inizio attività, all’Agenzia Entrate e, se necessario, alla Camera di Commercio e ad altri enti.È una scelta da fare...CONTINUA »

PROVA IL SERVIZIO ON-LINE per il monitoraggio della Centrale Rischi Banca d'Italia

Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.AteneoWeb vi propone un rinnovato servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia, realizzato in collaborazione con CR EXPERT, che vi permetterà di ottenere le stesse informazioni che possiedono gli esperti delle banche con una esposizione intuitiva e fruibile da subito per la gestione del rapporto banca-impresa. Il servizio ANALISI CR AVANZATA fornisce...CONTINUA »

Riconoscimento di lavori faticosi e pesanti: nuove istruzioni Inps per la domanda

I lavoratori dipendenti e quelli del settore privato che hanno accumulato contributi in gestioni speciali per lavoratori autonomi, possono richiedere il riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti.Come indicato nel Messaggio Inps n. 812 del 23 febbraio 2024, le relative domande devono essere presentate entro il 1° maggio 2025 per coloro che maturano i requisiti per il pensionamento dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2026. La documentazione necessaria...CONTINUA »

Da aprile i titoli di Stato esclusi dal calcolo ISEE

I chiarimenti arrivano dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dall'Inps, in accordo con la Consulta Nazionale dei CAF. A seguito dell’approvazione del nuovo modello tipo della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e delle relative istruzioni per la compilazione, dal mese di aprile sarà possibile escludere dai calcoli dell’ISEE i titoli di Stato, i buoni fruttiferi postali (inclusi quelli trasferiti allo Stato) e i libretti di risparmio postale, per un importo massimo...CONTINUA »

False raccomandate per notifiche di atti amministrativi: nuovi tentativi di phishing

Nuova campagna di phishing ai danni dai contribuenti, ma con contenuti ormai ben noti all'Amministrazione finanziaria: le false notifiche amministrative.Ritorna, infatti, una campagna di phishing già individuata più volte a partire dal febbraio 2024 e che riguarda false raccomandate riguardanti presunte notifiche di atti amministrativi. Le email, in particolare, sono caratterizzate: da un mittente indicato come “AgenziaEntrateRiscossione” ma con dominio “agenziaentrate...CONTINUA »

07

mar

ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI: guida completa e software aggiornato ANC 2025

L'Associazione Nazionale Commercialisti (ANC) ha pubblicato il prontuario "Onorari Consigliati per l'Anno 2025", uno strumento prezioso per orientarsi nel complesso mondo dei compensi professionali. Il documento fornisce una guida dettagliata con i compensi suggeriti per le diverse prestazioni, offrendo un punto di riferimento sia per i commercialisti che per i loro clienti. Il prontuario ANC non è un tariffario vincolante, ma un autorevole riferimento sui compensi considerati adeguati per...CONTINUA »

UTILITÀ BILANCIO E DICHIARAZIONI 2025: tools in Excel per il Professionista in promozione fino al 17 marzo!

Abbiamo pubblicato un pacchetto software che contiene una serie di tools utili al Professionista per gestire gli adempimenti in materia di Bilancio e Dichiarazioni. Si tratta di 5 software in MS Excel per un valore complessivo di 200 euro + iva. Se li acquisti nel pacchetto Utilità Bilancio e Dichiarazioni 2025 (esercizio 2024), potrai averli al costo di 115 euro + iva fino al 17 marzo! Approfitta della promozione sul pacchetto! Questi i software inclusi: Imposte anticipate e differite per...CONTINUA »

La nuova Guida al Regime Forfettario 2025

Il regime forfettario, introdotto dalla Legge di Stabilità 2015 (Legge 23 dicembre 2014 n.190), rappresenta un'opportunità di semplificazione e convenienza fiscale per numerosi contribuenti. Tuttavia, le continue modifiche legislative, rendono indispensabile una guida aggiornata e completa per orientarsi tra i requisiti, gli adempimenti e le opportunità offerte da questo regime agevolato. In risposta a questa esigenza, abbiamo pubblicato la Guida al Regime Forfettario 2025, un...CONTINUA »

ETS: finanziamento progetti riguardanti l'Intelligenza Artificiale a rilevanza nazionale. Istanze entro il 13 marzo

Più tempo per gli ETS per presentare le istanze per accedere al finanziamento di progetti riguardanti l’intelligenza artificiale di rilevanza nazionale.Con Decreto n. 12 del 27 febbraio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha prorogato il termine di chiusura della piattaforma dedicata alla presentazione delle istanze di ammissione al finanziamento ai sensi dell’avviso n. 3/2024 fino alle ore 16.00 del 13 marzo 2025. La proroga si è resa necessaria, come...CONTINUA »

Tre nuove causali per il versamento contributi all’Inps da destinare ad Enti Bilaterali

Con convenzioni stipulate tra l’Inps e gli Enti Bilaterali, i Fondi e le Casse aventi i caratteri di bilateralità (art. 2 del Dl n. 276/2003, è regolato il servizio di riscossione, mediante il modello F24, dei contributi all’Inps, che provvede successivamente al riconoscimento agli stessi Enti Bilaterali delle somme di rispettiva competenza. Con Risoluzione n. 15/E del 4 marzo l'Agenzia delle Entrate ha istituito le seguenti causali contributo per il versamento, tramite...CONTINUA »

06

mar

CHECK LIST BILANCIO: operazioni di controllo e verifica

La redazione del bilancio di esercizio rappresenta un momento cruciale nella vita di ogni società. Il bilancio di esercizio, espressione della situazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell'azienda, richiede precisione, accuratezza e conformità alle normative vigenti. L'adozione di una checklist si rivela dunque uno strumento indispensabile per garantire un processo efficiente e privo di errori. La checklist, intesa come elenco sistematico di attività e verifiche, funge...CONTINUA »

I< < 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS