Notizie Legali

09

giu

Riforma della giustizia tributaria. Commercialisti: preoccupa l'esclusione dei laureati in economia dal concorso

L’ammissione al concorso per la nomina a magistrato tributario attualmente prevista dal disegno di legge di Riforma della Giustizia tributaria per i soli laureati in giurisprudenza, e non anche per quelli in economia, esclude competenze tecnico–professionali fondamentali, e rischia di vanificare del tutto il dichiarato obiettivo di un rafforzamento della specializzazione del giudice tributario.  E' la posizione del Consiglio nazionale dei commercialisti, espressa dal Presidente...CONTINUA »

Esportazioni fuori UE: per fruire del regime di non impunibilità la documentazione deve essere "certa ed incontrovertibile"

In tema di esportazioni al di fuori del territorio dell'UE, per fruire del regime di non imponibilità, è necessario che la destinazione dei beni all'esportazione sia documentata con mezzi di prova certi e incontrovertibili, quali le attestazioni di pubbliche amministrazioni del paese di destinazione dell'avvenuta presentazione delle merci in dogana, o la vidimazione apposta dall'ufficio doganale sulla fattura, o anche le bolle di accompagnamento, i documenti...CONTINUA »

08

giu

Ok della Corte Costituzionale alla riduzione dei vitalizi regionali del Trentino-Alto Adige

Le misure che hanno inciso, riducendoli, i vitalizi regionali trentini in corso di erogazione, diretti e di reversibilità (riduzione del 20%, limite al cumulo con il vitalizio parlamentare, contributo di solidarietà), non ledono il principio del legittimo affidamento in quanto, da un lato, trovano una ragionevole giustificazione nelle esigenze di contenimento della spesa, di sobrietà ed equità, già presenti nella legislazione dello Stato e da essa promosse; dall’altro...CONTINUA »

CNDCEC: obbligo formativo per non esercenti la professione che assumono incarichi di revisore legale

Con il Pronto ordini n. 68/2022 del 30 maggio il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili fornisce chiarimenti in merito all’obbligo formativo di un soggetto non esercente la professione che assuma incarichi di revisione legale. Rispondendo ad un quesito posto dall'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze il CNDCEC chiarisce che, come evidenziato anche nel PO n. 68/2020, l’esonero può essere riconosciuto solo qualora...CONTINUA »

07

giu

GESTIONE LEASING: i software AteneoWeb in versione Excel e Cloud

Sono online i nostri software per la gestione contabile dei contratti di leasing, disponibili in una nuova versione che permette di gestire l'anno di riferimento dei prospetti di riepilogo elaborati. Hanno la possibilità di gestire sia la c.d. moratoria ex lege che l'ipotesi di dilazione per accordi contrattuali successivi del periodo di durata del contratto di leasing, con possibilità di gestire la sospensione di canoni leasing prevista dall'art. 56 del DL 18/2020 (c.d. "Cura Italia"). Calcolano...CONTINUA »

Corte Costituzionale: nelle udienze più spazio al dialogo tra giudici e avvocati

Cambiano le udienze alla Corte costituzionale: con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 31 maggio della Delibera 24 maggio 2022, che modifica le "Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale", anche le udienze della nostra Corte saranno segnate più dal dialogo tra giudici e avvocati e non dal solo ascolto reciproco di relazioni già scritte. Le nuove regole, come si legge nel Comunicato Stampa della Corte, entreranno in vigore a partire dall’udienza...CONTINUA »

Servizi online Agenzia Entrate: come possono accedere i delegati di persone in difficoltà

Dal 23 maggio 2022 i contribuenti che hanno difficoltà o sono impossibilitati ad accedere in prima persona alle informazioni e ai servizi online disponibili nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate possono avvalersi di un rappresentate o persona di fiducia, come disposto dal provvedimento 19 maggio 2022 della stessa Agenzia. Nella guida pubblicata, aggiornata a maggio 2022, l'Agenzia sintetizza le modalità per richiedere l’abilitazione ad operare...CONTINUA »

Cassazione: pubblicata la rassegna della giurisprudenza penale 2021

Sul sito internet della Corte di Cassazione è stata pubblicata Rassegna della giurisprudenza penale 2021, volume I e volume II, con gli orientamenti delle Sezioni Penali. Alle due parti dedicate al diritto sostanziale e a quello processuale, quest'anno se ne affiancano altre due, rispettivamente volte ad affrontare i temi dei profitti illeciti e, come fatto anche lo scorso anno, degli aspetti in particolare processuali e inerenti la prescrizione, derivati dall’emergenza pandemica...CONTINUA »

06

giu

Cause di forza maggiore e decadenza dai benefici prima casa: sentenza CTR Liguria

Sul sito internet della Giustizia Tributaria è stata pubblicata la rassegna delle sentenze tributarie del 1° giugno 2022. Segnaliamo, tra queste, la sentenza n. 390/3 del 6 aprile 2022 della CTR per la Liguria in tema cause di forza maggiore e decadenza dai benefici prima casa.  Massima: Il comportamento dell'Autorità italiana competente che, richiesta tempestivamente dallo straniero del rilascio di un permesso di soggiorno necessario per poter ottenere la fissazione...CONTINUA »

03

giu

La Corte Costituzionale sull'automatica attribuzione del cognome paterno

Nella sentenza n. 131 depositata il 31 maggio 2022 la Corte Costituzionale ha  dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 262, primo comma, del Codice civile “nella parte in cui prevede, con riguardo all’ipotesi del riconoscimento effettuato contemporaneamente da entrambi i genitori, che il figlio assume il cognome del padre, anziché prevedere che il figlio assume i cognomi dei genitori, nell’ordine dai medesimi concordato, fatto salvo...CONTINUA »

OCF e AIGA: no alla riduzione degli uffici giudiziari

Con Comunicato Stampa del 31 maggio l'Organismo Congressuale Forense risponde alla presa di posizione dell’on.le Bazoli espressa in Commissione Giustizia alla Camera in occasione dell'esame del DDL di Delega al Governo per la distribuzione territoriale degli Uffici Giudiziari, sottolineando quanto la riduzione delle sedi giudiziarie non renda più efficiente la risposta di giustizia. L’esperienza passata, ricorda l'OCF, è stata negativa (costi maggiori per i...CONTINUA »

01

giu

Diritto di famiglia: Cnf e Ocf chiedono di accelerare l'entrata in vigore della riforma Cartabia sul processo civile

Con Comunicato Stampa congiunto del 30 maggio 2022 il Consiglio Nazionale Forense (CNF) e l'Organismo Congressuale Forense (OCF) hanno chiesto al Governo di accelerare l’entrata in vigore della riforma Cartabia sul processo civile per la parte relativa al diritto di famiglia.  "La riforma Cartabia del processo civile (Legge 206/2021)", si legge nel comunicato, "per la parte che riguarda il diritto di famiglia rappresenta una evoluzione verso l'attuazione dei principi...CONTINUA »

L'avvocato può accettare un incarico contro un suo ex cliente?

La risposta nell'art. 68 del nuovo codice deontologico forense che, al comma 1, chiarisce che l’avvocato non può né deve assumere un incarico professionale contro una parte già assistita, se non dopo il decorso di almeno un biennio dalla cessazione del rapporto professionale. Anche dopo tale termine l'avvocato deve comunque astenersi dall’utilizzare notizie acquisite in ragione del rapporto già esaurito (comma 3).  Peraltro, il divieto de quo...CONTINUA »

31

mag

Emissione di fatture per operazioni inesistenti: il reato è "istantaneo"

Il delitto di emissione di fatture per operazioni inesistenti, previsto dall'art. 8 del d.lgs. 10 marzo 2000, n. 74, è reato istantaneo che si consuma nel momento di emissione della fattura ovvero, ove si abbiano plurimi episodi nel medesimo periodo di imposta, nel momento di emissione dell'ultima di esse. Il principio è stato richiamato dalla Corte di Cassazione Penale, nella sentenza n. 20053 del 23 maggio 2022, dove è tornata ad esprimersi in merito all'individuazione...CONTINUA »

Minori stranieri non accompagnati: approvato regolamento disciplina i compiti del Ministero del lavoro

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 80 del 26 maggio ha approvato un regolamento, da adottarsi mediante decreto del Presidente della Repubblica, concernente i compiti del Ministero del lavoro e delle politiche sociali in materia di minori stranieri non accompagnati, ai sensi dell'articolo 17, comma 1, della Legge 23 agosto 1988, n. 400. Il regolamento, in particolare, disciplina in maniera coordinata e organica le attribuzioni del Ministero del lavoro e delle politiche sociali in materia...CONTINUA »

I< < 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS