27
gen
La Legge di bilancio 2025 ha esteso al 2027 il beneficio fiscale, introdotto dal Dlgs n. 216/2023, che consente agli operatori economici di incrementare il costo ammesso in deduzione per assunzioni di dipendenti a tempo indeterminato. Il beneficio consiste in una maggiorazione del 20% del costo ammesso in deduzione per l’incremento del personale, che sale al 30% per i dipendenti meritevoli di maggior tutela, come le persone con disabilità, le donne con almeno due figli minorenni, le...CONTINUA »
Visura Centrale Rischi elemento cruciale per la revisione e il controllo di continuità
Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.In ottica di Revisione poi, la Visura della Centrale Rischi, pur non avendo natura certificativa, consente al sindaco e/o revisore di verificare se i rapporti bancari sono interamente e correttamente censiti in contabilità e se si evidenziano criticità tali da costituire un segnale di crisi. Dalla lettura della visura è infatti possibile evidenziare (con un riscontro...CONTINUA »
Associazioni senza scopo di lucro: sempre da dimostrare l'esenzione da prelievi fiscali
L’associazione, per poter beneficiare dell'esenzione da ogni prelievo fiscale, deve sempre dimostrare l’esistenza dei presupposti sostanziali, in base ai criteri sanciti dal codice civile. La Corte di Cassazione, Sezione V Civile, con l'Ordinanza n. 11 del 2 gennaio 2025 ha chiarito che, sotto lo specifico profilo dell’onere probatorio, gli enti associativi non beneficiano di un’esenzione generale da ogni prelievo fiscale, come stabilito dall’art. 111, comma 2, del D...CONTINUA »
24
gen
SCOPRI LE PROMOZIONI in scadenza al 31 gennaio!
Non perderti le PROMOZIONI ATENEOWEB in scadenza al 31 gennaio! Tra queste: Contribuenti Forfetari e Minimi: gestione fiscale 2025, pacchetto software per la gestione fiscale 2025 dei contribuenti forfetari e minimi. Contiene: FLAT TAX FORFETTARI 2025, test di convenienza (versione Excel) Verifica Requisiti Contribuenti Forfetari 2025 Verifica Requisiti Contribuenti Minimi 2025 Rettifica detrazione IVA contribuenti minimi e forfetari. Anno 2025 Forfetari: calcolo di imposta e contributi 2025 I...CONTINUA »
CALCOLO RAVVEDIMENTO OPEROSO VERSAMENTI: versione 2025 in Excel o Cloud
Abbiamo pubblicato la versione 2025 del software Ravvedimento operoso versamenti, disponibile in versione Excel ed in versione Cloud. RAVVEDIMENTO OPEROSO VERSAMENTI è l'applicazione che ha conquistato i nostri clienti grazie alla sua semplicità d'uso e all'affidabilità dei risultati. Questa nuova versione prevede: il nuovo tasso legale, pari al 2%, in vigore dal 1° gennaio 2025; le nuove misure del ravvedimento per le violazioni commesse a partire dal 01/09/2024...CONTINUA »
Modello di verbale CdA art. 2381 cc e monitoraggio 'anti crisi' ex art. 2086 cc
Ti segnaliamo la nuova versione del modello Verbale di riunione del consiglio di amministrazione art. 2381 cc e monitoraggio 'anti crisi' ex art. 2086 cc con all’ordine del giorno:- Relazione dell’Amministratore delegato (o degli Amministratori delegati) ai sensi dell’art. 2381, c. 5 del codice civile sul generale andamento della gestione e sulla sua prevedibile evoluzione nonché sulle operazioni di maggior rilievo, per le loro dimensioni o caratteristiche, effettuate...CONTINUA »
Abbiamo pubblicato la versione 2025 del documento AZIENDE E PARTECIPAZIONI: cessione, donazione e successione, patti di famiglia. Tabelle pratiche fiscali, dove sono riportati, in forma sintetica, gli effetti fiscali (imposte dirette, indirette e ipocatastali) delle operazioni di cessione, donazione e successione, sia di aziende che di partecipazioni societarie. Nel documento, aggiornato a gennaio 2025, sono sintetizzati i profili di imposizione, diretta ed indiretta, per le seguenti fattispecie: cessione...CONTINUA »
Riduzione termini di decadenza dell'accertamento mediante studi di settore
Solo i contribuenti che garantiscono la veridicità dei dati dichiarati per gli studi di settore possono accedere alla riduzione dei termini di accertamento.A chiarirlo la Corte di Cassazione, Sez. 5 Civile, con l'Ordinanza n. 28457 del 5 novembre 2024. La Suprema Corte, esprimendosi in materia di accertamento mediante studi di settore, ha statuito che la riduzione di un anno dei termini di decadenza di cui all'art. 43, comma 1, del DPR n. 600/1973, prevista dall'art. 10, comma 9, del Dl n...CONTINUA »
23
gen
Regolamento per la disciplina delle trasferte e rimborso spese viaggio sostenute dai dipendenti
La Legge di bilancio 2025 prevede che le spese sostenute per le trasferte dei dipendenti (spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto effettuati mediante autoservizi pubblici non di linea) siano deducibili per l’impresa e i rimborsi non siano imponibili per il dipendente, solo se i pagamenti sono effettuati con mezzi tracciabili (bonifici, carte di credito o debito, modalità elettroniche, ecc.).La mancata tracciabilità di alcune spese non ne compromette il diritto al rimborso,...CONTINUA »
FLAT TAX FORFETTARI: analisi di convenienza. Nuova versione 2025!
Abbiamo pubblicato la versione 2025 del software FLAT TAX FORFETTARI, test di convenienza, che stima in modo semplice, ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014) applicabile a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti, con ricavi o compensi fino a 85.000 euro con due aliquote, a seconda che l’attività sia una "start up” o meno. In particolare: - 5%...CONTINUA »
MONITORA GLI AIUTI DE MINIMIS con un solo click
AteneoWeb propone ai propri clienti un servizio dedicato all'analisi in REAL TIME degli Aiuti di Stato ed al calcolo di quelli in regime de minimis realizzato in collaborazione con CRexpert.Con il semplice inserimento della Partita Iva o del codice fiscale, il servizio di Analisi de minimis consente di verificare in automatico tutti i benefici ottenuti dall’impresa presenti nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato (RNA) ai fini di adempiere alla legge 124/2017, che prevede l’obbligo...CONTINUA »
GUIDA AL REGIME FORFETTARIO 2025
Abbiamo pubblicato la Guida al Regime Forfettario 2025, un manuale interattivo sul regime agevolato di cui alla legge 190/2014. La nuova versione è aggiornata al 10 gennaio 2025. Il regime forfettario si conferma anche per il 2025 come un'opzione fiscale vantaggiosa per molti contribuenti italiani. Tra le novità più importanti introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 spicca l'aumento del limite di reddito da lavoro dipendente o assimilato a 35.000 euro, rispetto ai precedenti...CONTINUA »
Con Sentenza n. 309 del 23 luglio 2024 il Consiglio Nazionale Forense ha ricordato che l’art. 68 del Codice Deontologico Forense vieta, senza limiti temporali, al professionista che abbia congiuntamente assistito i coniugi o i conviventi more uxorio in controversie familiari, di assumere successivamente il mandato per la rappresentanza di uno di essi contro l’altro. Tale previsione, spiega il CNF, costituisce una forma di tutela anticipata al mero pericolo derivante anche dalla...CONTINUA »
Scende a 10mila euro la soglia di tracciabilità antiriciclaggio per le operazioni in oro
Da venerdì 17 gennaio 2025 la soglia di tracciabilità sopra la quale comunicare alla UIF, tramite il Portale InfostatUIF, le operazioni in oro a fini antiriciclaggio, è scesa da 12.500 euro a 10.000 euro. In particolare l’obbligo riguarda i trasferimenti concernenti: le operazioni in oro, qualora il valore risulti di importo pari o superiore a 10.000 euro; le operazioni dello stesso tipo eseguite nel corso del mese solare con la medesima controparte, qualora singolarmente...CONTINUA »
22
gen
GESTIONE RIMBORSO SPESE COSTI CHILOMETRICI E COSTI TRASFERTE aggiornate con le tabelle ACI 2025
Abbiamo pubblicato due applicazioni in versione cloud per determinare il rimborso spese chilometrico spettante all'amministratore/dipendente per l'utilizzo dell'auto propria e per stampare la nota periodica di rimborso spese. Si tratta di Gestione rimborso spese costi chilometrici con tabelle ACI e Gestione rimborso spese costi trasferte con tabelle ACI. Le applicazioni consentono un'agevole determinazione del rimborso chilometrico applicabile in base alla marca al modello e alla serie del veicolo...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi