01
apr
Patent box e rinuncia al ruling: i chiarimenti dell'Agenzia Entrate
Nella risposta n. 99/E del 27 marzo 2020 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che il Contribuente che intende rinunciare alla procedura di Patent box deve comunicare l'espressa e irrevocabile volontà di rinunciare alla prosecuzione della stessa entro il termine ordinario di presentazione della dichiarazione dei redditi per il periodo di imposta in corso alla data del 1 maggio 2019 tramite PEC o raccomandata a/r indirizzata all'Ufficio presso il quale è incardinata la trattazione dell'istanza di...CONTINUA »
Compensi professionali troppo alti non danno luogo a detraibilità Iva
Il contribuente deve provare e documentare la bontà del proprio operato, in particolare per quanto riguarda la natura del costo e alla sua effettiva destinazione alla produzione. La manifesta e ingiustificata antieconomicità di un'operazione può costituire valido indizio per contestare la veridicità di una fattura o la non inerenza del bene o servizio acquistati all'effettiva attività d'impresa, con la conseguente indetraibilità dell'Iva relativa. Questo il sunto del principio contenuto nell'ordinanza...CONTINUA »
31
mar
Il credito d'imposta C1 non spetta in caso di affitto di azienda
In una delle FAQ pubblicate sul suo sito internet il MEF ha precisato che il "Credito d'imposta per botteghe e negozi" si applica esclusivamente ai contratti di locazione di negozi e botteghe (classificati catastalmente come C/1, "rimanendo esclusi i contratti aventi ad oggetto, oltre alla mera disponibilità dell'immobile, anche altri beni e servizi, quali i contratti di affitto di ramo d'azienda o altre forme contrattuali che regolino i rapporti tra locatario e proprietario per gli immobili ad...CONTINUA »
Con il Provvedimento del 26 marzo 2020 l'Agenzia delle Entrate ha approvato il modello IVA TR per la richiesta di rimborso o per l'utilizzo in compensazione del credito IVA trimestrale, comprensivo del prospetto riepilogativo riservato all'ente o società controllante per la richiesta di rimborso o per l'utilizzo in compensazione del credito IVA trimestrale del gruppo. Sono state inoltre approvate le relative istruzioni e le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati. Il nuovo...CONTINUA »
Smart working: cos'è e come funziona in Italia. Guida gratuita sul lavoro a distanza
Il Lavoro Agile o Smart Working, è sinonimo di benessere e produttività dei dipendenti, oltre che di riduzione delle emissioni, ma la recente emergenza sanitaria legata al Coronavirus ci ha dimostrato quanto il lavoro a distanza si stia rivelando un'arma sempre più fondamentale per fronteggiare questo tipo di situazioni. Molte realtà imprenditoriali hanno adottato a pieno regime lo Smart Working, previsto dal decreto attuativo del 23 febbraio 2020 n. 6, con l'obiettivo di ridurre al minimo...CONTINUA »
30
mar
Tutorial: come presentare la domanda per il bonus 600 euro
Il Decreto "Cura Italia" prevede un'indennità, per il mese di marzo, di 600 euro, riservata a: professionisti e lavoratori con rapporto di co.co.co.; lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali dell'AGO; lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali; lavoratori del settore agricolo; lavoratori dello spettacolo; servizi di baby-sitting. Secondo quando anticipato i diretti interessati (no intermediari) potranno presentare le domande dal prossimo 1°...CONTINUA »
La difesa dell'impresa in 4 mosse: webinar gratuito a partire dal 31 marzo
Cdo Emilia Romagna, con la collaborazione di alcuni professionisti esperti, ha organizzato una serie di appuntamenti online rivolto agli imprenditori che in questo periodo vogliono confrontarsi sulle tematiche più urgenti per la propria azienda. Prende il via infatti, da martedì 31 marzo, il percorso "La difesa dell'impresa in 4 mosse, quattro appuntamenti per mettere in sicurezza la tua azienda", che si articola nei seguenti quattro appuntamenti: martedì 31 marzo ore 12 "Pianificazione...CONTINUA »
CNDCEC: informativa periodica sulle iniziative internazionali legate all'emergenza da Covid-19
La Fondazione Nazionale Commercialisti ha pubblicato il nuovo numero dell'Informativa Periodica questa volta dedicata al tema Coronavirus, con un aggiornamento sulle iniziative internazionali legate all'emergenza. Tra queste: la proposta avanzata dalla Commissione europea per la sospensione del Patto di Stabilità e crescita; l'impegno della Banca Centrale Europea per l'acquisto di 750 miliardi in nuovi titoli; l'adozione di un quadro temporaneo per consentire agli Stati membri di utilizzare...CONTINUA »
FAQ di Confindustria sulle attività ex DPCM 22 marzo 2020
Confindustria nazionale ha pubblicato delle FAQ al fine di supportare le imprese nella corretta interpretazione del DPCM 22 marzo 2020. Il documento sarà oggetto di aggiornamento, anche alla luce di eventuali nuove indicazioni del governo o delle pubbliche autorità. Segnaliamo tra l'altro che l'attuale versione è datata 24 marzo 2020 e quindi non considera le modifiche ai codici ATECO adottate dal MISE il 25 marzo. I concetti interpretativi sono comunque confermati. FAQ Dpcm 22/03/2020.CONTINUA »
Cura Italia: le indicazioni per gli Ordini locali dei commercialisti
Sul sito internet del CNDCEC è stata pubblicata l'informativa del Consiglio nazionale della categoria che sintetizza le misure del decreto legge "Cura Italia" che impattano sull'attività amministrativa. Il DL n.18 del del 17 marzo 2020 ha infatti introdotto in via straordinaria, per le pubbliche amministrazioni, una serie di misure per garantire l'attività amministrativa anche nel periodo di emergenza sanitaria, avviando, tra l'altro, la sospensione di diversi termini amministrativi e contabili...CONTINUA »
27
mar
FASI.biz organizza un Seminario online interattivo sulla seguente tematica: Imprese: come orientarsi per superare la crisi da Coronavirus: guida ragionata ai provvedimenti del Governo per affrontare l'emergenza e salvaguardare le aziende. Il seminario, che si terrà martedì 31 marzo 2020, dalle ore 15:00 alle ore 16:30, ha tre principali obiettivi: Conoscere gli aiuti alle imprese che il Governo con il decreto Cura Italia ha previsto per il superamento della crisi sanitaria; Individuare il...CONTINUA »
Chiusura al pubblico delle commissioni tributarie fino a "cessata emergenza"
Con determinazione n° 6121 del 25 marzo 2020 il Direttore Generale delle finanze ha disposto, a decorrere dal 26 marzo 2020, l'interdizione dell'accesso del pubblico alle Commissioni tributarie di ogni ordine e grado. La disposizione resta in vigore fino a cessata emergenza e, comunque, fino a nuova determinazione. Resta ferma la possibilità, per chiunque ne abbia interesse, di formulare richieste urgenti utilizzando il servizio di prenotazione on line degli appuntamenti, oppure inviando le richieste...CONTINUA »
Abbiamo pubblicato un pacchetto di strumenti utili per un corretto e sicuro utilizzo delle risorse e dei servizi informatici aziendali, personalizzabili ed adattabili a tutte le realtà. Contiene: Regolamento interno per l'utilizzo della strumentazione informatica aziendale e della rete Internet, bozza di "regolamento operativo", che vuole essere un disciplinare interno ad uso delle organizzazioni al fine di sensibilizzare il personale dipendente e i collaboratori esterni ad un corretto e sicuro...CONTINUA »
ENEA informa che è attivo il nuovo sito detrazionifiscali.enea.it per inviare all'ENEA i dati relativi agli interventi che accedono alle detrazioni fiscali per Ecobonus, Bonus facciate e Bonus casa conclusi nel 2020. Per gli interventi la cui data di fine lavori è compresa tra il 1° gennaio 2020 e il 25 marzo 2020, i 90 giorni per l'invio decorrono dal 25 marzo 2020, data di attivazione del nuovo sito. Si tratta, in particolare: dei dati relativi alle riqualificazioni energetiche del...CONTINUA »
Modifiche MISE al DPCM 22 marzo 2020. Nuovi codici ATECO
Il 25 marzo, a seguito del confronto intercorso tra il Ministro dello Sviluppo Economico, il Ministro dell'Economia e delle Finanze e le sigle sindacali nazionali, si sono convenute alcune modifiche all'allegato 1 del DPCM del 22 marzo 2020. In particolare, alle imprese che non erano state sospese dal DPCM 22 marzo 2020 e che, per effetto del presente decreto, dovranno sospendere la propria attività, sarà consentita la possibilità di ultimare le attività necessarie alla sospensione, inclusa...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi