25
mar
Sospensione termini adempimenti tributari per i depositi di carburanti ad uso privato
L'Agenzia delle Dogane con la nota 94214/RU del 18 marzo 2020 ha chiarito che, a seguito di quanto disposto dal DL 18/2020, slitta al 30 giugno 2020 il termine per la denuncia di esercizio relativa ai depositi per uso privato, agricolo e industriale aventi capacità superiore a 10 metri cubi e non superiore a 25 metri cubi, nonché sugli apparecchi di distribuzione automatica di carburanti per usi privati, agricoli e industriali, collegati a serbatoi la cui capacità globale è superiore a 5 metri...CONTINUA »
24
mar
Verbali CdA e assemblea soci in full audiconferenza
Abbiamo recentemente pubblicato due documenti molto interessanti: Verbale del consiglio di amministrazione tenuto in audioconferenza per il rinvio della convocazione dell'assemblea dei soci per l'approvazione del bilancio (modello personalizzabile); Verbale di assemblea tenuto in audioconferenza per l'approvazione del bilancio 2019 (modello personalizzabile). I due modelli, redatti in MSWord e facilmente personalizzabili, sono aggiornati con le ultime massime notarili sul tema e con le disposizioni...CONTINUA »
Nuovo aggiornamento del modello di autodichiarazione per gli spostamenti
Sul sito internet del Ministero dell'Interno è stato pubblicato il nuovo modello di autodichiarazione per gli spostamenti, modificato sulla base delle nuove disposizioni introdotte dal dpcm 22 marzo 2020. Clicca qui per scaricare il modello.CONTINUA »
Con la Risoluzione n. 13/E del 20 marzo l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per l'utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d'imposta di cui all'articolo 65 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, che prevede: al comma 1 che "Al fine di contenere gli effetti negativi derivanti dalle misure di prevenzione e contenimento connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19, ai soggetti esercenti attività d'impresa è riconosciuto, per l'anno 2020, un credito...CONTINUA »
Accertamenti esecutivi: primi chiarimenti in merito al pagamento degli importi dovuti
Con la Circolare n. 5/E del 20 marzo 2020 l'Agenzia delle Entrate fornisce i primi chiarimenti in merito ai termini per il pagamento degli importi dovuti a seguito di accertamenti esecutivi - Articoli 83 e 68 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (cd. Decreto "Cura Italia"). L'Agenzia precisa tra l'altro che, per gli avvisi di accertamento esecutivi, il cui termine per la presentazione del ricorso era ancora pendente alla data del 9 marzo, resta sospeso anche il relativo termine di pagamento e...CONTINUA »
Con la Risoluzione n. 14 del 21 marzo l'Agenzia delle Entrate, a seguito delle richieste pervenute da alcune Associazioni di categoria, ha chiarito che i codici riportati nell'allegato alla risoluzione n. 12/E del 18 marzo 2020 sono puramente indicativi e non individuano tutti i soggetti a cui sono applicabili le sospensioni dei versamenti previsti dall'articolo 61 del decreto legge n. 18/2020 e dall'articolo 8, comma 1, del decreto legge n. 9/2020. La Risoluzione n. 14 riporta inoltre, sempre a...CONTINUA »
23
mar
Regolamento interno per l'utilizzo della strumentazione informatica aziendale e della rete Internet
Si sta sempre di più concretizzando la consapevolezza, da parte delle aziende e dei professionisti, della crescente pericolosità dei rischi legati ai sistemi e ai processi informatici. AGCS (Allianz Global Corporate & Specialty) ha recentemente evidenziato nel suo Allianz Risk Barometer 2020, pubblicato a gennaio 2020, che le problematiche legate ai cosiddetti Cyber incidents siano in assoluto gli eventi che più preoccupano le aziende di tutto il mondo. Il dato è inequivocabile: più del 39%...CONTINUA »
Istanze di interpello: chiarimenti sulla sospensione dei termini (art. 67 del DL 18/2020)
Con la Circolare n. 4/E del 20 marzo l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti e istruzioni operative circa la trattazione delle istanze di interpello nel periodo di sospensione dei termini previsto dall'art. 67 del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18 (decreto "Cura Italia"). Il citato articolo ha infatti disposto la sospensione dall'8 marzo al 31 maggio del 2020 dei termini per fornire risposta alle istanze di interpello presentate dai contribuenti, comprese quelle da rendere a seguito...CONTINUA »
Arbitro bancario finanziario: sospensione termini controversie fino al 3 aprile
Dal Comunicato ABF del 17 marzo 2020. Con delibera n. 144 del 17 marzo 2020 la Banca d'Italia ha disposto la sospensione fino al 3 aprile 2020 di tutti i termini della procedura di risoluzione stragiudiziale delle controversie innanzi all'Arbitro Bancario Finanziario, compreso il termine per il riscontro da parte degli intermediari al reclamo presentato dal cliente. La sospensione è stata disposta con lo scopo di limitare gli effetti negativi dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 sui procedimenti...CONTINUA »
Consiglio di Stato: primi chiarimenti sulle disposizioni introdotte dall'art. 84 del D.L. 18/2020
Sul sito internet della Giustizia Amministrativa sono stati pubblicati i primi chiarimenti del Presidente del Consiglio di Stato sulle disposizioni introdotte dall'art. 84, d.l. 17 marzo 2020, n. 18. In particolare, le note pubblicate sono rivolte ad assicurare un'applicazione omogenea della normativa emergenziale introdotta dal citato articolo, che ha abrogato l'art. 3 del decreto-legge 8 marzo 2020 n. 11 e ha introdotto nuove misure sul processo amministrativo, applicabili dall'8 marzo 2020 al...CONTINUA »
Tax credit cinema: pubblicato il nuovo elenco degli ammessi al beneficio
Il 16 marzo scorso la direzione generale Cinema e Audiovisivo del ministero per i Beni e le attività culturali e per il Turismo ha pubblicato il decreto con l'elenco degli ammessi al riconoscimento del credito d'imposta per il potenziamento dell'offerta cinematografica di cui all'art. 18 della legge 220/2016 in relazione alla programmazione relativa all'anno 2018 e all'anno 2019. Il credito d'imposta è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla pubblicazione del decreto sul...CONTINUA »
Bonus pubblicità: approvato l'elenco dei soggetti ammessi al credito d'imposta per il 2019
Con il Decreto del 18 marzo 2020 il dipartimento per l'Informazione e l'Editoria della presidenza del Consiglio dei Ministri ha chiarito le modalità per la fruizione del credito d'imposta per gli investimenti pubblicitari incrementali su quotidiani, periodici e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali (c.d. Bonus pubblicità), istituito dall'articolo 57- bis del decreto-legge n. 50/2017, ed ha approvato l'elenco dei soggetti ammessi alla fruizione del suddetto credito d'imposta, con l'indicazione...CONTINUA »
20
mar
Le misure fiscali del decreto "Cura Italia": vademecum dell'Agenzia delle Entrate
Nel vademecum appena pubblicato l'Agenzia delle Entrate illustra le misure fiscali contenute nel decreto legge n. 18 del 17 marzo 2020 (c.d. Decreto "Cura Italia"), che ha previsto interventi a sostegno di famiglie, lavoratori e imprese per contrastare gli effetti dell'emergenza Coronavirus sull'economia italiana. Si tratta di 14 schede predisposte per aiutare i contribuenti ad orientarsi relativamente alle misure fiscali contenute nel provvedimento normativo, che illustrano in modo semplice...CONTINUA »
Decreto "Cura Italia": interventi sul Fondo di garanzia per le PMI
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 70 del 17 marzo è stato pubblicato il Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18. Tra le misure a sostegno della liquidità attraverso il sistema bancario sono stati previsti interventi sul Fondo di garanzia per le PMI. In particolare, come riportato all'Art. 49, per la durata di 9 mesi dalla data di entrata in vigore del decreto: la garanzia è concessa a titolo gratuito; l'importo massimo garantito per singola impresa è elevato, nel rispetto della disciplina...CONTINUA »
Dalla FNC le novità del decreto sull'emergenza da COVID-19
A seguito della pubblicazione del decreto "Cura Italia" (DL 17 marzo 2020, n. 18), che introduce umisure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese relativamente all'emergenza da COVID-19, la Fondazione Nazionale dei Commercialisti ha pubblicato un approfondimento in cui analizza le novità più significative del decreto. In particolare, il documentoche si sviluppa secondo quattro direttrici principali: finanziamento e potenziamento...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi