PayPal paga in 3 rate - Clicca per maggiori informazioni!

Notizie fiscali

04

ago

Ecobonus per l'acquisto di veicoli a basse emissioni rifinanziato con 350 milioni di euro: al via le prenotazioni degli incentivi

La legge di conversione del Decreto Sostegni bis ha stanziato 350 milioni di euro per rifinanziare il fondo automotive per l'acquisto di veicoli a basse emissioni di CO2. Dal 2 agosto è infatti attiva la possibilità di prenotare, sulla piattaforma dedicata ecobonus.mise.gov.it, gli incentivi per l'acquisto di nuovi veicoli a basse emissioni fino a 135 g/km di CO2, con e senza rottamazione mentre, dal 5 agosto, potranno essere richieste le agevolazioni per i veicoli commerciali e speciali. I...CONTINUA »

03

ago

Piattaforma cessione crediti: approvate le specifiche tecniche per la trasmissione telematica delle richieste di accettazione o rifiuto

Con Provvedimento del 29 luglio 2021 l'Agenzia delle Entrate ha disposto l'approvazione delle specifiche tecniche per l’invio telematico massivo all’Agenzia delle Entrate delle richieste di accettazione o rifiuto delle cessioni dei crediti presenti nella “Piattaforma cessione crediti” (area riservata del sito Agenzia Entrate) e per la comunicazione telematica ai cessionari degli esiti delle stesse richieste. Quest'ultime dovranno essere inviate tramite i canali...CONTINUA »

Proposte antiriticlaggio UE: l'analisi dei Commercialisti

Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato l'informativa periodica "Attività Internazionale", che analizza le misure economiche adottate in ambito europeo ed internazionale per contrastare la pandemia. Il documento si concentra, in particolare, su alcune proposte legislative  presentate dalla Commissione europea, finalizzate al consolidamento della normativa UE per contrastare il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo, con l'obiettivo di facilitare...CONTINUA »

Occupazione suolo pubblico: criteri per l'applicazione delle tariffe di base giornaliera

Con la Legge di Bilancio 2020 sono stati introdotti, a partire dal 2021 ed in sostituzione di alcune entrate degli enti locali, due canoni: uno che colpisce l'occupazione, anche abusiva, delle aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile degli enti e degli spazi soprastanti o sottostanti il suolo pubblico nonché la diffusione di messaggi pubblicitari, anche abusiva, mediante impianti installati su aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile degli enti,...CONTINUA »

02

ago

Property Manager e Affitto breve con finalità turistica: 2 contratti tipo

In questi ultimi anni il mercato della locazione immobiliare in Italia ha visto grandi cambiamenti, in particolare, in una realtà come quella milanese.  La Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi ha analizzato questo fenomeno, elaborando 2 contratti tipo, in grado di agevolare i rapporti tra i protagonisti di questo mercato, in particolare con riguardo al rapporto tra proprietari e property manager e al contratto breve con finalità turistica. Contratto tipo Property...CONTINUA »

Si' al regime forfetario se il 75% del reddito è in Italia

Con la Risposta n. 519/2021 l'Agenzia delle Entrate si esprime in tema di cause ostative all'applicazione del regime c.d. forfetario, ai sensi dell'art. 1, comma 57 della Legge n. 190/2014 e chiarisce che il contribuente che ha abbia trasferito la propria residenza dall'Italia ad uno Stato membro dell'Unione Europea e produca nel territorio dello Stato italiano redditi che costituiscono almeno il 75% del reddito complessivamente prodotto, può applicare il regime forfetario,...CONTINUA »

Dichiarazione Irap e Redditi 2021: faq sulla compilazione degli aiuti di Stato

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio portale le risposte alle domande più frequenti sulla compilazione degli aiuti di Stato nelle dichiarazioni Redditi Pf, Sp, Sc ed Enc e Irap: parliamo dei bonus e dei diversi contributi a fondo perduto erogati dalla stessa amministrazione finanziaria a seguito delle misure anti-Covid. In una di queste, ad esempio, viene confermato che i dati dei contributi a fondo perduto erogati dall'Agenzia non vanno indicati anche nel prospetto...CONTINUA »

Spese sanitarie: l'invio dati rinviato al 30 settembre

Con comunicato stampa del 28 luglio 2021 l'Agenzia delle Entrate informa gli operatori tenuti alla trasmissione delle spese sanitarie, della proroga al 30 settembre 2021 dell'invio dei dati al sistema Tessera Sanitaria relativi al I semestre 2021. Il differimento, precisa l'Agenzia, non comporterà effetti sulla tempistica per l'elaborazione della dichiarazione precompilata 2022.CONTINUA »

30

lug

Pagamenti delle PA superiori a 5mila euro: dall'8 marzo 2020 al 30 giugno 2021 sospese le verifiche di inadempienza

La legge di conversione del Decreto "Sostegni-bis" (legge n. 106/2021) ha introdotto delle novità in materia di riscossione.  Tra queste, la sospensione, dall’8 marzo 2020 al 31 agosto 2021, delle verifiche di inadempienza che le Pubbliche Amministrazioni e le società a prevalente partecipazione pubblica devono effettuare, prima di disporre pagamenti - a qualunque titolo - di importo superiore a 5mila euro. La sospensione è decorsa dal 21 febbraio 2020 per...CONTINUA »

Enti Terzo Settore: individuati i criteri e limiti delle "attività diverse"

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 177 del 26 luglio 2021 è stato pubblicato il Decreto n. 107/2021 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che, in attuazione dell'articolo 6 del decreto legislativo n. 117 del 2017 (Codice del Terzo settore), individua i criteri e i limiti ai fini dell'esercizio, da parte degli enti del Terzo settore, di attività diverse da quelle di interesse generale. Come riportato dall'art. 2 del Decreto le "attività diverse" si considerano strumentali rispetto alle...CONTINUA »

Contributo a fondo perduto DL Agosto: c'è la percentuale per il calcolo

L’articolo 60, comma 7-sexies, del decreto-legge n. 104 del 2020 (Decreto "Agosto") ha previsto la possibilità di presentare l’istanza per ottenere contributo a fondo perduto di cui all’articolo 25 del decreto-legge n. 34 del 2020 (Decreto Rilancio) per coloro che: non avevano presentato l’istanza ai sensi del provvedimento del direttore dell’Agenzia del 10 giugno 2020; a far data dall’insorgenza dell’evento calamitoso, avevano...CONTINUA »

29

lug

Il controllo della Centrale Rischi Banca d'Italia per revisori e sindaci di società

Da oggi, per tutte le società, è possibile ricevere la visura Centrale Rischi dalla Banca d'Italia. L'analisi della Visura è di particolare interesse per tutti i revisori e sindaci di società, sia per verificare la correttezza delle scritture in bilancio e delle informazioni riportate in nota integrativa, sia per monitorare l'utilizzo a consuntivo degli affidamenti e la loro congruità con le esigenze aziendali future. Ricordiamo che con il servizio CR Expert di AteneoWeb è possibile ottenere...CONTINUA »

Verbali del Collegio sindacale di società non quotate: i Commercialisti aggiornano il documento

Il CNDCEC ha pubblicato una rielaborazione del documento "Verbali e procedure del collegio sindacale", pubblicato ad aprile 2016 a seguito dell’entrata in vigore delle nuove Norme di comportamento del Collegio sindacale di società non quotate, applicabili dal 1° gennaio 2021. Il documento, che vede un sostanziale restyling delle vecchie bozze di verbali e l'introduzione di nuovi documenti, è composto da 55 esempi di verbali predisposti per coadiuvare i sindaci...CONTINUA »

Definizioni agevolate: rimodulate le scadenze delle rate 2020 e 2021

La legge di conversione del Decreto "Sostegni-bis" (legge n. 106/2021) ha introdotto delle novità in materia di riscossione. In particolare, ha fissato al 31 agosto 2021 il termine di sospensione delle attività di riscossione e, pur non modificando le date di scadenza originariamente previste nella "Comunicazione delle somme dovute" della Definizione agevolata, ha fissato nuovi termini entro i quali poter effettuare il pagamento delle rate 2020 e 2021. Relativamente alla definizione agevolata: è...CONTINUA »

28

lug

Bilancio 2020: I VERBALI DI CDA E ASSEMBLEA SOCI PER L'APPROVAZIONE DEL BILANCIO (modelli personalizzabili)

Anche quest'anno le verbalizzazioni degli eventi societari legati all'approvazione del bilancio d'esercizio dovranno tenere in considerazione dell'emergenza in atto e dei conseguenti provvedimenti legislativi Abbiamo pubblicato due modelli di verbale (in MS Word personalizzabili), corredati dal relativo fac-simile di convocazione, per gestire: VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE PER LA CONVOCAZIONE DELL'ASSEMBLEA DEI SOCI PER L'APPROVAZIONE DEL BILANCIO e VERBALE DI ASSEMBLEA TENUTO IN...CONTINUA »

I< < 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS