08
nov
La regolarità formale dei registri non esclude la condotta evasiva
Se l’ufficio prova, anche tramite presunzioni semplici, l’esistenza di attività non dichiarate, il contribuente non può appellarsi al fatto che la contabilità fosse in ordine. Una volta acclarata l’esistenza di attività non dichiarate, anche mediante presunzioni semplici originate da accertamenti condotti presso terzi e dai dati e dalle notizie che l’Ufficio abbia appreso all’esito degli stessi, il meccanismo innescato dai controlli erariali...CONTINUA »
07
nov
Piano Transizione 5.0: nuovi chiarimenti del Mimit
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato nuove FAQ relative al Piano Transizione 5.0, finalizzato al sostegno del processo di trasformazione digitale ed energetica delle imprese.I chiarimenti, aggiornati al 2 novembre, riguardano le caratteristiche generali del Piano, la procedura per l’accesso all’agevolazione, i beni materiali e immateriali di cui agli allegati A e B alla Legge 11 dicembre 2016 n. 232, il calcolo del risparmio energetico, la determinazione dell’importo...CONTINUA »
Con Circolare n. 20/E del 4 novembre l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sulle novità introdotte dal Decreto Fiscalità Internazionale (DL 27 dicembre 2023, n. 209), in materia di residenza fiscale di persone fisiche, società ed enti in vigore dal 2024. Relativamente alla residenza fiscale delle persone fisiche, cambia il concetto di “domicilio” che, a differenza della disciplina previgente, non è più mutuato dal codice civile, ma, in linea...CONTINUA »
Concordato preventivo biennale: entro il 31 marzo 2025 l'opzione per il ravvedimento
L’articolo 2-quater del Dl Omnibus consente ai soggetti che hanno applicato gli ISA e che aderiscono, entro il 31 ottobre 2024, al concordato preventivo biennale, di adottare il regime di “ravvedimento” versando le imposte sostitutive sia delle imposte sui redditi e delle relative addizionali sia dell'imposta regionale sulle attività produttive.Teli soggetti possono esercitare l’opzione del ravvedimento entro il 31 marzo 2025, tramite presentazione del modello F24 corrispondente...CONTINUA »
06
nov
DAL TUO STUDIO AL WEB: realizziamo siti internet per Commercialisti da oltre 20 anni
Affidati alla nostra esperienza per un sito internet sempre aggiornato! Da oltre 20 anni realizziamo siti internet per Commercialisti, con soluzioni A TEMPLATE a partire da meno di 1 € al giorno, fino a soluzioni SU MISURA, pensate per il Professionista che vuole un sito web UNICO, professionale e pensato appositamente per le proprie esigenze! Le nostre SOLUZIONI A TEMPLATE sono semplici e senza stress: SCEGLI il template perfetto per il tuo nuovo sito web PERSONALIZZI il tuo sito, inviandoci...CONTINUA »
Abbonati ai PROMEMORIA DI AGGIORNAMENTO CONTABILE E FISCALE
Per lo Studio Professionale è fondamentale fornire alla Clientela, ed in particolar modo alle piccole e micro imprese, un'informazione essenziale e di immediata comprensione.Studio Meli, partner di AteneoWeb, propone dei periodici Promemoria di aggiornamento contabile e fiscale e del lavoro con lo scopo di fornire alla Clientela dello Studio un'informazione essenziale e di immediata comprensione in tema di novità fiscali e di gestione aziendale, soluzioni contabili, termini di scadenza...CONTINUA »
EASY ALERT PMI: il software per monitorare i segnali interni dello stato di crisi d'impresa
Il "Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” impone all’imprenditore di dotarsi di strumenti adeguati per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi e per l’assunzione di idonee iniziative. In particolare, la norma prevede testualmente che:- l’imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte;- l’imprenditore...CONTINUA »
Cripto-attività: le misure approvate per il rafforzamento dei presidi antiriciclaggio
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 102 del 29 ottobre 2024, ha approvato in esame preliminare un decreto legislativo di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2023/1113, riguardante i dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi e determinate cripto-attività. Al fine di adeguare l’ordinamento nazionale alle disposizioni del Travel Rule Crypto (TFR), il decreto modifica il cosiddetto "decreto antiriciclaggio" (Dl 21 novembre...CONTINUA »
Comuni: pronta l'applicazione informatica per trasmettere il prospetto aliquote IMU 2025
Il MEF (Dipartimento delle Finanze) ha informato che, nella sezione “Gestione IMU” del Portale del federalismo fiscale, è disponibile l’applicazione informatica attraverso cui i Comuni possono individuare le fattispecie in base alle quali diversificare le aliquote dell’IMU ed elaborare e trasmettere il relativo Prospetto per l’anno di imposta 2025. Sono atste inoltre pubblicate le “Linee guida per l’elaborazione e la trasmissione del Prospetto delle...CONTINUA »
On line le nuove comunicazioni del 'ravvedimento speciale'
l DL n. 155/2024, Decreto c.d. “Collegato alla Finanziaria 2025” ha esteso il cosiddetto “ravvedimento speciale” anche alle annualità: interessate da una causa di esclusione ISA collegata all’emergenza COVID-19 (che, di fatto, ha riguardato il 2020, 2021 e 2022 – codici esclusione “15”, “16” e “17”); per le quali è stata dichiarata la causa di esclusione ISA collegata al non normale svolgimento dell’attività...CONTINUA »
05
nov
IL TUO SITO WEB SEMPRE AGGIORNATO, a partire da meno di 1 euro al giorno
Affidati alla nostra esperienza per un sito internet sempre aggiornato! Da oltre 20 anni realizziamo siti internet per Commercialisti, con soluzioni A TEMPLATE a partire da meno di 1 € al giorno, fino a soluzioni SU MISURA, pensate per il Professionista che vuole un sito web UNICO, professionale e pensato appositamente per le proprie esigenze! Le nostre SOLUZIONI A TEMPLATE sono semplici e senza stress: SCEGLI il template perfetto per il tuo nuovo sito web PERSONALIZZI il tuo sito, inviandoci...CONTINUA »
RAVVEDIMENTO SPECIALE 'TOMBALE' 2024: il software per determinare l'imposta sostitutiva
In sede di conversione del D.L. n. 113/2024 (cd. “Decreto Omnibus”) è stata prevista la possibilità, per i soli contribuenti ISA che aderiscono al Concordato Preventivo Biennale, di definire in via agevolata i periodi d’imposta dal 2018 al 2022. I contribuenti soggetti agli ISA e che scelgono di aderire al concordato preventivo biennale potranno quindi mettersi al riparo anche dagli accertamenti IVA, IRAP e imposte sui redditi per le annualità 2018-2022,...CONTINUA »
Enti locali: entro il 16 dicembre l'iscrizione nell'Elenco dei revisori dei conti 2025
A seguito della pubblicazione dell'avviso del Ministero dell’Interno relativo al mantenimento dell’iscrizione e la presentazione di nuove domande d'iscrizione nell’Elenco dei revisori dei conti degli enti locali in vigore dal 1° gennaio 2025, il CNDCEC ha pubblicato un'informativa (n. 142 del 30 ottobre 2024), con tutti i chiarimenti utili. Gli iscritti all’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili nonché gli iscritti al Registro dei revisori legali...CONTINUA »
Nuova campagna phishing su falsi rimborsi fiscali: l'Agenzia Entrate allerta i contribuenti
E' in atto una campagna di phishing, realizzata tramite l’invio di false comunicazioni e-mail o via PEC a nome dell’Agenzia delle Entrate, che inducono la vittima a compilare e reinviare un modulo allegato per poter ricevere un “rimborso straordinario”. Trattasi di false email, dalle quali l'Agenzia mette in guardia i contribuenti invitandoli a non cliccare sui link in esse presenti, a non scaricare, aprire e compilare eventuali allegati, a non fornire credenziali d’accesso,...CONTINUA »
Bonus 100 euro anche al dipendente part-time
Anche il lavoratore dipendente con orario di lavoro part-time e contratto a tempo determinato ha diritto al bonus di 100 euro con la tredicesima 2024, a condizione di possedere tutti i requisiti indicati dalla norma che ha introdotto l’indennità (art. 2-bis Dl n. 113/2024).Sono invece esclusi dal bonus i contribuenti titolari di redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente.Il chiarimento è stato fornito dall'Agenzia delle Entrate in una risposta forita sulla rivista telematica...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi