Notizie fiscali

24

ott

Società di capitali in regime di trasparenza: la modifica della compagina sociale non preclude l'accesso al CPB

Il 17 ottobre 2024 l’Agenzia Entrate ha pubblicato ulteriori FAQ in tema di concordato preventivo biennale, con indicazioni su acconti e imposta sostitutiva, condizioni di accesso e cause di esclusione. Relativamente a quest'ultime, è stato chiesto all’Amministrazione se la modifica della compagine sociale impedisca l’accesso al concordato. In risposta, l’Agenzia ritiene che, relativamente alle società di capitali che optano per il regime di trasparenza...CONTINUA »

Collegato fiscale in Gazzetta Ufficiale: rifinanziamento APE sociale e nuove disposizioni sul bonus Zes

E' approdato in Gazzetta Ufficiale (n. 246 del 19 ottobre 2024) il Decreto Legge n. 155/2024, recante misure urgenti in materia economica e fiscale e in favore degli enti territoriali, approvato dal CdM nella seduta n. 100 del 15 ottobre.Oltre alle nuove disposizioni sull’imposta sostitutiva dovuta per le annualità ancora accertabili dai contribuenti che aderiscono al concordato preventivo biennale, il decreto introduce e nuove disposizioni in materia di Ape sociale e bonus Zes. Viene...CONTINUA »

Riforma accise gas naturale e energia elettrica

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 15 ottobre, ha approvato in esame preliminare un decreto legislativo di revisione delle disposizioni in materia di accise. Il provvedimento, in dettaglio, prevede: l'introduzione del sistema dl qualificazione dei soggetti obbligati accreditati (SOAC); la riforma dell’accisa sul gas naturale; semplificazioni in materia di vendita di prodotti alcolici; la riforma dell’accisa sull’energia elettrica; disposizioni per la riorganizzazione del...CONTINUA »

23

ott

Ottieni velocemente il Rendiconto per cassa per il tuo Ente del Terzo Settore con Banana Plus!

Hai bisogno di gestire la contabilità di un piccolo Ente del Terzo Settore e di ottenere velocemente il bilancio? Con il software Banana Contabilità Plus, a soli € 60 all’anno, parti da un piano dei conti già preimpostato, inserisci facilmente le entrate e le uscite, e con un solo clic ottieni il Rendiconto per cassa conforme ai requisiti del RUNTS!Ideale per commercialisti che gestiscono la contabilità degli ETS o per amministratori di ETS che, pur senza conoscenze...CONTINUA »

CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE: strumenti utili

Abbiamo pubblicato il software per valutare la convenienza ad aderire al concordato preventivo biennale da parte delle persone fisiche, aggiornato alle modifiche previste dal  Dl 118/2024, compresa la possibilità di applicare, alla differenza tra i reddito concordato e il reddito 2023, un'imposta sostitutiva con % variabile.  Meno di un minuto per valutare la convenienza a aderire al concordato preventivo biennale determinando la differenza tra gli oneri previsti dalla proposta di...CONTINUA »

SIMPLE-PROF: nell'abbonamento le applicazioni su CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE e RAVVEDIMENTO SPECIALE TOMBALE

SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi), un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica fiscale e rassegna di prassi Agenzia Entrate e INPS. Tra le ultime applicazioni cloud pubblicate ti segnaliamo: RAVVEDIMENTO SPECIALE...CONTINUA »

Società cooperative: in GU il decreto con l'adeguamento dei limiti patrimoniali

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 245 del 18 ottobre è stato pubblicato il Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy dell'8 agosto 2024 con l'adeguamento, in materia di società cooperative, dei valori indicati agli articoli 2519 e 2525 del codice civile. I limiti massimi di tali valori sono incrementati del 43,8%, in base alla variazione media annua dell'indice nazionale generale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, come calcolato dall'Istat. Per...CONTINUA »

Agevolazioni prima casa: il regime di comunione legale non deroga alle regole ordinarie

Per il godimento delle agevolazioni fiscali c.d. "prima casa" occorre che l'acquirente dichiari in seno all'atto di acquisto di non essere titolare esclusivo o in comunione con il coniuge dei diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di altra casa di abitazione nel territorio del comune in cui è situato l'immobile da acquistare, e di non averne in precedenza, fruito, neppure pro quota, in riferimento all'intero territorio nazionale. La circostanza che l'acquisto si attui...CONTINUA »

Concordato preventivo biennale: nuove risposte dalle Entrate

Il 17 ottobre 2024 l’Agenzia Entrate ha pubblicato ulteriori FAQ in tema di concordato preventivo biennale, con indicazioni su acconti e imposta sostitutiva, condizioni di accesso e cause di decadenza. Relativamente a quest'ultime l'Agenzia ha chiarito che l’omesso versamento delle somme dovute per effetto dell’adesione al Cpb non è rilevante ai fini della decadenza soltanto nel caso in cui il contribuente abbia regolarizzato la propria posizione attraverso il ravvedimento...CONTINUA »

Pubblicato il c.d. Decreto fiscale (D.L. n. 155/2024): ancora novità in tema di CPB

Il Governo ha approvato il nuovo “Decreto fiscale”, D.L. 19 ottobre 2024, n. 155, recante “Misure urgenti in materia economica e fiscale e in favore degli enti territoriali”, pubblicato in G.U. n. 246 del 19 ottobre 2024 ed entrato in vigore il 20 ottobre 2024. Tra le novità, si segnala l’art. 7, che, introducendo il nuovo comma 6-bis, va a modificare ancora una volta la normativa del D.Lgs. n. 13/2024 sul regime del ravvedimento, includendo nella sanatoria...CONTINUA »

22

ott

TARIFFARIO ED EQUO COMPENSO COMMERCIALISTI: software in Excel e Cloud

Sono on line le versioni 2024 dei nostri applicativi destinati alla tariffazione dei compensi dei Commercialisti.Sono disponibili sia le versioni MSExcel che quelle in cloud, utilizzabili online con un qualsiasi browser, anche da smartphone o tablet, senza necessità di installazione, software di terze parti.ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI 2024: aggiornato al nuovo prontuario ANCScegli la versione che preferisci XLS o CLOUDGrazie ad una proficua collaborazione con ANC (Associazione...CONTINUA »

RAVVEDIMENTO SPECIALE 'TOMBALE' 2024: il software per determinare l'imposta sostitutiva

In sede di conversione del D.L. n. 113/2024  (cd. “Decreto Omnibus”) è stata prevista la possibilità, per i soli contribuenti ISA che aderiscono al Concordato Preventivo Biennale, di definire in via agevolata i periodi d’imposta dal 2018 al 2022. I contribuenti soggetti agli ISA e che scelgono di aderire al concordato preventivo biennale potranno quindi mettersi al riparo anche dagli accertamenti IVA, IRAP e imposte sui redditi per le annualità 2018-2022,...CONTINUA »

Calcolo degli oneri deducibili da cartelle esattoriali rateizzate: software in MS Excel

Un problema che si presenta, più o meno spesso, è quello di determinare la quota dei contributi INPS IVS per Commercianti e Artigiani, Gestione Separata e Contributi Casse Private, deducibili in un determinato anno, quando questi sono pagati tramite "cartelle esattoriali" (o per gli avvisi di irregolarità), specialmente se il pagamento viene effettuato a rate su più periodi d’imposta, o, eventualmente, quando la rateizzazione non riguarda la sola cartella relativa...CONTINUA »

Al via le domande per il credito d'imposta investimenti nel Mezzogiorno

L'Agenzia delle Entrate ha aperto il canale per la presentazione delle domande per la fruizione del credito d’imposta riservato alle imprese dei settori agricolo, della pesca e dell’acquacoltura che nel 2023 hanno acquistato beni strumentali da impiegare in strutture produttive situate nelle zone assistite delle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, Molise e nelle zone assistite della regione Abruzzo.L’accesso al credito è vincolato alla presentazione...CONTINUA »

CPB: istituiti i codici tributo per il versamento dell'imposta sostitutiva

Con Risoluzione n. 50 del 17 ottobre l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento, mediante modello F24, dell'imposta sostituitiva in regime di ravvedimento, ai sensi dell'articolo 2-quater del Decreto "Omnibus".Si tratta, in particolare, dell'imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e delle relative addizionali nonché dell’imposta regionale sulle attività produttive, dovuta da coloro che aderiscono al concordato preventivo biennale e al regime...CONTINUA »

I< < 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS