19
mar
ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI 2024: la promozione sta per scadere
E' in scadenza la promozione sul software ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI 2024. Grazie ad una proficua collaborazione con ANC (Associazione Nazionale Commercialisti), AteneoWeb pubblica e aggiorna periodicamente il software ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI, che permette di determinare nel dettaglio gli onorari consigliati che possono essere utilizzati come riferimento dal professionista per determinare i compensi delle proprie prestazioni professionali. ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI...CONTINUA »
Parlamento UE: approvata la legge sull'intelligenza artificiale
Con 523 voti favorevoli, 46 contrari e 49 astensioni il Parlamento europeo, nella giornata del 13 marzo scorso, ha approvato la legge sull'intelligenza artificiale (c.d. AI Act), nata con l'obiettivo di proteggere i diritti fondamentali, la democrazia, lo Stato di diritto e la sostenibilità ambientale dai sistemi di IA ad alto rischio, e che assicura all'Europa un ruolo guida nel settore. Le nuove norme, ad esempio, in mettono fuori legge alcune applicazioni di IA che minacciano i diritti...CONTINUA »
Polizze vita 'dormienti': domande per il rimborso parziale entro il 10 aprile
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy informa che, fino al prossimo 10 aprile, sarà possibile presentare, esclusivamente online, tramite il portale Unico CONSAP, la rihciesta di rimborso parziale delle polizze assicurative vita prescritte. Le domande di rimborso devono soddisfare tutte le seguenti condizioni: evento (morte/vita dell’assicurato) o scadenza della polizza che hanno determinato il diritto a riscuotere il capitale assicurato, intervenuto successivamente alla data...CONTINUA »
Liquidazioni periodiche IVA con nuovo modello
Con Provvedimento del 14 marzo l'Agenzia delle Entrate ha apporato alcune modifiche alle informazioni contenute nel modello di comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA.In particolare, a seguito dell’entrata in vigore delle disposizioni contenute nell’articolo 9 del DL n. 1/2024 (c.d. Decreto "Adempimenti"): è stata aggiornata la soglia prevista per il versamento minimo dell’IVA periodica, che passa da 25,82 a 100 euro; sono state apportate alcune piccole...CONTINUA »
La Direzione generale Cinema e audiovisivo, con nota dell'11 marzo 2024, ha informato che, a seguito della richiesta delle associazioni di categoria e ai fini di consentire il completo invio delle richieste relative ai costi di funzionamento inerenti all’anno 2023, il termine di scadenza per la presentazione delle domande del credito d’imposta funzionamento sale cinomatografiche è prorogato alle ore 23.59 del 12 aprile.Le domande potranno essere presentare tramite la piattaforma...CONTINUA »
18
mar
Prova i nostri software per la gestione contabile dei contratti di leasing!
Sono online i nostri software in MS Excel ed in versione Cloud per la gestione contabile dei contratti di leasing! Hanno la possibilità di gestire sia la c.d. moratoria ex lege che l'ipotesi di dilazione per accordi contrattuali successivi del periodo di durata del contratto di leasing, con possibilità di gestire la sospensione di canoni leasing prevista dall'art. 56 del DL 18/2020 (c.d. "Cura Italia"). Calcolano sia la c.d. deduzione per super ammortamento che la c.d. deduzione per...CONTINUA »
Il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza prevede:- (art. 3 – Doveri del debitore) che l’imprenditore individuale debba adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte- (art. 375 – Assetti organizzativi dell’impresa; 2086 Codice civile) e che l’imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, abbia il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile...CONTINUA »
COOPERATIVE A MUTUALITÀ PREVALENTE: software per il calcolo dell'IRES. Versione 2024
E' online la versione 2024 del software Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES. Il software, utilizzato con successo da molte cooperative e professionisti, determina l'IRES dovuta dalle cooperative a mutualità prevalente attraverso il metodo dell'imputazione di ristorni a conto economico e la gestione della deduzione ACE e dell'utilizzo di perdite pregresse, semplificando il calcolo e riducendo notevolmente l'onere di questo processo. E' disponibile in versione Excel...CONTINUA »
Con atto congiunto del 13 marzo, siglato dall'Inps e dall'Agenzia delle Entrate, sono state definite le modalità con cui l’Istituto dovrà comunicare all’Amministrazione finanziaria, ai fini della predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata, i dati relativi ai figli a carico per i quali è stato riconosciuto l’Assegno unico e universale (AUU). Per ciascun percettore dell’AUU al quale sia stata corrisposta almeno una mensilità della...CONTINUA »
Riforma del Fisco: in consultazione le bozze dei testi unici per semplificare il sistema tributario
Fino al prossimo 13 maggio sono disponibili in consultazione le proposte di Testi unici elaborate dall’Agenzia delle Entrate per semplificare il sistema fiscale.I Testi unici, 9 in tutto, vanno a riordinare in maniera organica le disposizioni che regolano il sistema tributario (con esclusione di quelle relative all’Irap, alla legislazione relativa ai servizi catastali, geotopocartografici e di pubblicità immobiliare), nell’ottica di semplificare e migliorare la chiarezza...CONTINUA »
Stop agli 85 giorni in più per gli accertamenti del Fisco
La Direzione centrale di Roma dell’Agenzia Entrate ha invitato gli uffici a a non considerare più la proroga di 85 giorni, causa Covid, per gli accertamenti in scadenza ordinaria al 31 dicembre. L’agenzia delle Entrate recepisce così l’orientamento univoco dei giudici tributari di primo grado che hanno bocciato gli accertamenti in scadenza il 31 dicembre 2022, ma che gli uffici hanno notificato nel 2023, applicando la cosiddetta proroga a cascata di 85 giorni, valida...CONTINUA »
Policlinici universitari: per il bonus assunzioni stabili il codice è '7054'
Con Risoluzione n. 15/E dell'11 marzo l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per l’utilizzo del credito d’imposta in favore dei policlinici universitari non costituiti in azienda, introdotto dall'articolo 25, comma 4-duodecies, del Dl n. 162/2019 con lo scopo di promuovere le attività di ricerca scientifica e di favorire la stabilizzazione di figure professionali nell’ambito clinico e della ricerca. Il codice tributo, istituito per l’utilizzo in compensazione...CONTINUA »
15
mar
Tempo fino al 18 marzo per gli invii della Certificazione Unica 2024
Con Provvedimento n. 8253 del 15 gennaio l’Agenzia Entrate ha approvato il modello ("ordinario" e "sintetico") della Certificazione Unica – CU 2024, relativa all'anno 2023, insieme alle istruzioni per la compilazione, oltre al frontespizio per la trasmissione telematica e il quadro CT con le relative istruzioni. Si ricorda che entro lunedì 18 marzo (la scadenza ordinaria del 16 marzo cadeva di sabato) i sostituti d’imposta dovranno: trasmettere telematicamente all'Agenzia...CONTINUA »
Il CdM approva decreto per il riordino del sistema della riscossione
Approvato dal Consiglio dei Ministri, in esame preliminare, un decreto legislativo che introduce disposizioni per il riordino del sistema nazionale della riscossione. Gli ambiti di interventoSi prevede per l’Agenzia delle entrate-riscossione una pianificazione annuale volta ad assicurare la salvaguardia dei crediti tributari affidati dai vari Enti mediante il tempestivo tentativo di notifica della cartella di pagamento e degli atti interruttivi della prescrizione e la conseguente tempestiva...CONTINUA »
L'Agenzia delle Entrate, a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto MEF che identifica il prossimo 4 aprile come termine entro il quale trasmettere i dati riguardanti le erogazioni liberali agli Enti del Terzo Settore effettuate nel 2023, ha aggiornato le proprie FAQ sul tema.Nell'ultime risposta fornita l'Agenzia chiarisce che, al fine di adeguarsi alla normativa relativa agli ETS in continua evoluzione, sono state riviste le tipologie di enti da indicare nel flusso di dati...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi