PayPal paga in 3 rate - Clicca per maggiori informazioni!

Notizie fiscali

15

mar

Il versamento del saldo IVA annuale 2023

L’IVA dovuta in base alla dichiarazione annuale del periodo d’imposta 2022 deve essere versata entro lunedì 18 marzo 2024 (il 16 cade di sabato). È possibile rateizzare la somma dovuta in rate di pari importo di cui: la prima deve essere versata entro il 18 marzo; quelle successive devono essere versate entro il giorno 16 di ciascun mese di scadenza (16 aprile, 16 maggio, e così via); a seguito delle novità introdotte dal c.d. “Decreto Semplificazione...CONTINUA »

14

mar

R&S, innovazione tecnologica, design e innovazione estetica: pacchetto software in Excel

Abbiamo pubblicato un pacchetto software per la determinazione dei crediti d’imposta relativi alle spese per “Ricerca e Sviluppo”, “Innovazione Tecnologica” e “Design e Innovazione Estetica” sostenute nell’anno 2023.I software sono acquistabili anche singolarmente ma se acquisti il pacchetto, IN PROMOZIONE a 120 euro + Iva FINO AL 1° APRILE, potrai risparimare notevolmente sul costo complessivo dei prodotti. Approfittane!CLICCA QUI.CONTINUA »

CALCOLO PREVISIONALE IRPEF 2024: in scadenza la promozione sul softwarel

Abbiamo pubblicato la versione 2024 del Calcolo previsionale Irpef, software in MS Excel per la determinazione in via PREVISIONALE dell'IRPEF per i redditi 2024.Determina in modo rapido ma preciso l'IRPEF e le addizionali locali dovute per il 2024 considerando il reddito presunto, le detrazioni e gli oneri deducibili.Considera anche gli affitti assoggettati a "cedolare secca". Il software è IN PROMOZIONE a 40 euro + Iva FINO AL 16 MARZO! CLICCA QUI.CONTINUA »

E-fatture: dal 20 marzo accesso al servizio di consultazione senza espressa richiesta

Dal prossimo 20 marzo operatori economici, intermediari delegati e consumatori finali potranno accedere al servizio di consultazione e acquisizione delle proprie fatture elettroniche senza necessità di preventiva adesione.  L’articolo 4-quinquies, comma 4, del DL n. 145/2023 ha infatti rivisto la disposizione secondo cui le e-fatture dovevano essere messe a disposizione dei consumatori finali su richiesta di quest’ultimi, andando quindi ad eliminare la necessità di...CONTINUA »

Rifiuto cessione crediti già accettati: come richiederlo

Con la Circolare n. 6 dell’8 marzo 2024 l'Agenzia delle Entrate illustra le modalità per richiedere il rifiuto delle cessioni dei crediti già accettate, successive alla prima o allo sconto in fattura. In particolare, l'Agenzia risponde in merito a quali soluzioni adottare nei casi in cui: la cessione sia stata accettata per errore dal cessionario, che, invece, intendeva rifiutarla; il cedente e il cessionario, dopo l’accettazione della cessione da parte di quest’ultimo,...CONTINUA »

13

mar

TASSAZIONE DIVIDENDI SRL: analisi di convenienza tra 26% e 'trasparenza'

La Legge n. 205/2017 (cd. Legge di Bilancio 2018) ha modificato la tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non in regime di impresa, rendendo omogeneo il trattamento delle partecipazioni ‘qualificate’ e ‘non qualificate’, ed assoggettando entrambe ad una ritenuta a titolo di imposta del 26%. Per gli utili conseguiti a partire dal 2018 e distribuiti a partire dal 2019 sono pertanto previste le seguenti regole: a) Persone fisiche non in regime di impresa: ritenuta...CONTINUA »

Deduzione ACE Società di Capitali 2024 (Esercizio 2023): online la versione Cloud

E' online il software per la determinazione dell’ACE relativa alle società di capitali per esercizi chiusi al 31/12/2023.  La deduzione ACE calcolata si riferisce esclusivamente alla quota riportabile in dichiarazione dei redditi. Non viene gestito l’eventuale credito d’imposta se non per la parte convertita a riduzione della quota riportabile in deduzione del reddito).  Il software è disponibile in versione Excel e ora anche in versione Cloud. CLICCA QUI...CONTINUA »

Richiesta dati per il modello 730/2024 (periodo d’imposta 2023)

Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello 730/2024. Il documento contiene: una lettera generica di presentazione e che invita il cliente a fissare in tempo utile un appuntamento in studio per la consegna dei documenti. Contiene anche uno scadenziario; una check list/nota di consegna documenti da inserire in copia nella cartellina individuale...CONTINUA »

Tassazione del docente di scuola pubblica che impartisce lezioni private

Con Risposta n. 63 dell'8 maro 2024 l'Agenzia delle Entrate ha esaminato il caso di un cittadino che svolge abitualmente l'attività di insegnante di lingua straniera con apertura di partita Iva, che è titolare di cattedra presso una scuola statale e che, autorizzato dalla propria dirigente scolastica all'esercizio della libera professione, ha intenzione continuare a lavorare in part­-time effettuando lezioni private 5 o 6 volte alla settimana.Intenzionato a chiudere la partita Iva,...CONTINUA »

Ok al Sismabonus anche se completati solo gli interventi 'strutturali'

Con Risoluzione n. 14 dell'8 marzo l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che è possibile usufruire della detrazione di cui all'articolo 16, comma 1­-septies, del Dl n. 63/2013 (c.d. "Sismabonus acquisti"), prevista per le case antisismiche che fanno parte di edifici situati all’interno delle zone classificate a rischio sismico 1, 2 e 3, anche nell'ipotesi in cui alla data di acquisto dell'unità immobiliare siano stati completati solo gli interventi "strutturali" sull'edificio...CONTINUA »

12

mar

Imposte sul reddito delle società: la Cassazione sull'attività di insegnamento erogata da Università non statali

Con Sentenza n. 9709, depositata il 7 marzo 2024, la Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione, esprimendosi in tema di imposta sul reddito delle società, ha affermato che l’attività di insegnamento erogata dalle Università non statali, non costituite sotto forma di società commerciali, deve essere valutata, ai fini del giudizio di prevalenza di cui all’art. 149 d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, unitamente a tutte le altre attività, anche commerciali,...CONTINUA »

Crisi da sovraindebitamento: dal CNDCEC i modelli di relazione e la modulistica per gestori della crisi e OCC

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato il documento "Crisi da sovraindebitamento: modelli di relazione e la modulistica per gestori della crisi e OCC" che, con lo scopo di supportare da punto di vista operativo e pratico, l’attività degli OCC e del gestore della crisi, propone alcuni modelli di relazione redatti tenendo in considerazione le prescrizioni della normativa, oltre alla modulistica in uso negli OCC per soddisfare le differenti...CONTINUA »

Modello unico di dichiarazione ambientale (MUD) 2024: scadenza al 1° luglio

Con la pubblicazione in Gazzetta Uffiiale (n. 52 del 02-03-2024) del DPCM 26 gennaio 2024 è stato approvato il nuovo modello unico di dichiarazione ambientale (MUD), ossia la comunicazione che enti ed imprese devono presentare annualmente, e nella quale devono indicare la quantità e la tipologia di rifiuti che hanno prodotto e/o gestito nel corso dell’anno precedente. Qui le principali modifiche apportate al modello. In base all'articolo 6 della Legge 25 gennaio 1994 n.70, il...CONTINUA »

Welfare aziendale: nei fringe benefit anche l’affitto e gli interessi sul mutuo prima casa

Con la Circolare n. 5/E del 7 marzo l’Agenzia delle Entrate ha illustrato le novità in materia di redditi di lavoro dipendente introdotte dalla Legge di Bilancio 2024 (Legge n. 213/2023) e dal decreto Anticipi (Dl n. 145/2023). Il documento, oltre ad occuparsi delle novità fiscali in materia di welfare aziendale, illustra il trattamento integrativo speciale per i lavoratori del settore turistico, ricettivo e termale e gli effetti fiscali relativi alle norme sul riscatto dei...CONTINUA »

11

mar

EASY ALERT PMI: software per la prevensione della crisi d'impresa

Il "Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” impone all’imprenditore di dotarsi di strumenti adeguati per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi e per l’assunzione di idonee iniziative. In particolare, la norma prevede testualmente che:- l’imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte;- l’imprenditore...CONTINUA »

I< < 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS