09
apr
ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI: guida completa e software aggiornato ANC 2025
L'Associazione Nazionale Commercialisti (ANC) ha pubblicato il prontuario "Onorari Consigliati per l'Anno 2025", uno strumento prezioso per orientarsi nel complesso mondo dei compensi professionali. Il documento fornisce una guida dettagliata con i compensi suggeriti per le diverse prestazioni, offrendo un punto di riferimento sia per i commercialisti che per i loro clienti. Il prontuario ANC non è un tariffario vincolante, ma un autorevole riferimento sui compensi considerati adeguati per...CONTINUA »
AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale
La revisione legale nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) rappresenta un'attività di fondamentale importanza per garantire la trasparenza e l'affidabilità dei bilanci, contribuendo così alla stabilità del sistema economico. Nella revisione legale delle PMI l'approccio basato sul rischio ("risk approach") e la corretta documentazione del lavoro svolto assumono un ruolo cruciale. L'approccio basato sul rischio consiste nell'identificare e valutare i rischi di errori...CONTINUA »
In arrivo incentivi per startup green e digital
Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e il Ministro dell’Economia e delle Finanze ha firmato il decreto che dà attuazione agli incentivi all’autoimpiego nei settori strategici per lo sviluppo di nuove tecnologie e la transizione digitale ed ecologica, ai sensi dell'art. 21 del Decreto Legge Coesione, convertito con modificazioni...CONTINUA »
ASD e regime agevolato: servono i requisiti sostanziali
Con l'Ordinanza n. 5132 del 27 febbraio 2025 la Corte di Cassazione, Sezione 5 Civile, ha affrontato la questione del riconoscimento delle agevolazioni fiscali in favore delle associazioni sportive dilettantistiche, con particolare riferimento all’imposta sul valore aggiunto e alle imposte sui redditi. Ai fini del riconoscimento delle suddette agevolazioni, ha chiarito la Cassazione, il solo possesso dei requisiti formali (come, ad esempio, l’iscrizione in un albo, una dichiarazione,...CONTINUA »
Presentazione del modello IVA TR per il credito del primo trimestre 2025
cade il 30 aprile 2025 il termine per la presentazione delle istanze per chiedere a rimborso o in compensazione il credito IVA relativo al primo trimestre 2025. Il modello TR infatti deve essere presentato entro l’ultimo giorno del mese successivo al trimestre di riferimento. La presentazione dell’istanza deve avvenire telematicamente e l’utilizzo del credito per importi superiori a 5.000 euro può avvenire, salvo apposizione del visto di conformità, a partire dal decimo...CONTINUA »
08
apr
Dal 'lordo' al 'netto': lavoro dipendente. Software in promozione fino al 21 aprile!
In ambito di "lavoro dipendente" si fa spesso riferimento alla RAL (Reddito Annuale Lordo), che rappresenta l'ammontare totale che un dipendente guadagna in un anno prima di eventuali detrazioni o imposte.È un dato importante e facilmente confrontabile tra casi diversi ma non rappresenta né lo stipendio netto su cui può far conto il lavoratore, né il costo effettivo a carico del datore di lavoro. Abbiamo pubblicato un software che, partendo dalla RAL, calcola in pochi...CONTINUA »
La Legge di Bilancio 2025 offre agli imprenditori individuali un'opportunità unica per estromettere beni immobili strumentali dal patrimonio dell'impresa, usufruendo di un'imposta sostitutiva agevolata.Vantaggi FiscaliL'imposta sostitutiva è pari all'8% sulla plusvalenza, calcolata come differenza tra il valore normale e il costo fiscale dei beni. Per gli immobili, è possibile utilizzare il valore catastale in luogo del valore normale.Software "Estromissione Agevolata Immobili...CONTINUA »
Riqualificazione energetica: nessuna decadenza della detrazione per invio tardivo all'ENEA
In tema di benefici fiscali per spese di riqualificazione energetica degli edifici, l'inosservanza del termine di 90 giorni dalla conclusione dei lavori per l'inoltro della comunicazione all'ENEA, non costituisce causa di decadenza dal godimento della detrazione che, in assenza di una espressa previsione normativa, non è desumibile neanche da una interpretazione sistematica della disciplina primaria e secondaria, in considerazione delle finalità statistiche per le quali l'adempimento...CONTINUA »
Dai Commercialisti la relazione unitaria del collegio sindacale nelle società cooperative
Il CNDCEC ha pubblicato il documento "La relazione unitaria del collegio sindacale ai soci delle società cooperative incaricato della revisione legale dei conti – La relazione del collegio sindacale all’assemblea dei soci delle società cooperative in occasione dell’approvazione del bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 redatta ai sensi dell’art. 2429, co. 2, c.c.” con il quale intende definire i contenuti obbligatori e quelli "consigliati", della relazione...CONTINUA »
Piccola proprietà contadina: quando la rivendita del fondo può far perdere l'agevolazione
La decadenza dall'agevolazione agevolazione per la piccola proprietà contadina (art. 2, comma 4–bis, del Dl n. 194/2009) non può essere neutralizzata dalla circostanza per cui la rivendita infraquinquennale venga disposta a favore di altro soggetto avente diritto, se quest'ultimo è diverso da uno dei soggetti indicati dalla norma. A chiarirlo l'Agenzia delle Entrate nella Risposta n. 86 del 3 aprile. Come emerge chiaramente dal testo normativo, spiegano le Entrate,...CONTINUA »
Atti di costituzione del diritto di superficie su terreni agricoli: imposta di registro al 9%
Con Risoluzione n. 23/E del 3 aprile l'Agenzia delle Entrate si è espressa in merito alla tassazione, ai fini dell’imposta di registro, degli atti di costituzione del diritto di superficie su terreni agricoli. Allineandosi all'orientamento della Corte di Cassazione (n. 27293 del 2024), l'Agenzia ritiene che debbano ritenersi superate le indicazioni contenute nel precedente orientamento di prassi e, pertanto, agli atti di "costituzione" del diritto di superficie su terreni agricoli si...CONTINUA »
07
apr
CHECK LIST BILANCIO: operazioni di controllo e verifica
La redazione del bilancio di esercizio rappresenta un momento cruciale nella vita di ogni società. Il bilancio di esercizio, espressione della situazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell'azienda, richiede precisione, accuratezza e conformità alle normative vigenti. L'adozione di una checklist si rivela dunque uno strumento indispensabile per garantire un processo efficiente e privo di errori. La checklist, intesa come elenco sistematico di attività e verifiche, funge...CONTINUA »
La nuova classificazione ATECO 2025, entrata ufficialmente in vigore dal 1° gennaio 2025, è stata adottata a livello amministrativo dallo scorso 1° aprile 2025.Sono già disponibili le visure camerali aggiornate con il processo di riclassificazione d’ufficio messo a punto dal sistema camerale. In questa fase transitoria le visure camerali riportano la vecchia classificazione ATECO 2022 e la nuova ATECO 2025, così come riclassificata dalla Camera di Commercio...CONTINUA »
Come registrare un contratto di affitto con locatario estero senza codice fiscale
In caso di stipula di un contratto di locazione in cui il locatario è residente all'estero e privo di codice fiscale, è possibile richiederne la registrazione presso un qualunque ufficio dell’Agenzia delle entrate utilizzando il modello 69, scaricabile dal sito internet della stessa Agenzia, invece del modello RLI. Il modello 69 consente inoltre al locatore di esercitare l'opzione per il regime fiscale della c.d. cedolare secca.Anche gli eventuali successivi adempimenti relativi...CONTINUA »
Con Sentenza n. 36 del 27 marzo 2025 la Corte Costituzionale, esprimendosi su questioni di legittimità costituzionale contenute nel Dlgs n. 220/2023 (“Disposizioni in materia di contenzioso tributario”) sollevate dalle Corti di giustizia tributaria di secondo grado della Campania e della Lombardia: ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 58, comma 3, del DL n. 546/1992, come introdotto dall’art. 1, comma 1, lettera bb), del Dl n. 220/2023,...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi