PayPal paga in 3 rate - Clicca per maggiori informazioni!

Notizie fiscali

07

apr

Istanza di rettifica dati catastali: nuovo servizio per cittadini e intermediari

Con Provvedimento del 2 aprile l'Agenzia delle Entrate comunica l'attivazione del servizio “Istanza rettifica dati catastali” che i soggetti titolari di un diritto reale sugli immobili oggetto della richiesta, direttamente o mediante delegati, potranno utilizzare per trasmettere il relativo modello di istanza. Con lo stesso Provvedimento sono approvate anche le specifiche tecniche.  Il nuovo servizio, disponibile nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle...CONTINUA »

04

apr

Gestione contabile dei CONTRATTI DI LEASING: prova il software in versione Excel o Cloud

I nostri software Excel Leasing e Easy Lesing sono ideali per la gestione contabile dei contratti di leasing. Hanno la possibilità di gestire sia la c.d. moratoria ex lege che l'ipotesi di dilazione per accordi contrattuali successivi del periodo di durata del contratto di leasing, con possibilità di gestire la sospensione di canoni leasing prevista dall'art. 56 del DL 18/2020 (c.d. "Cura Italia"). Calcolano sia la c.d. deduzione per super ammortamento che la c.d. deduzione per iper...CONTINUA »

AUDIT-TOOLS 2025 la soluzione ottimale per la Revisione Legale delle PMI con la metodologia del 'risk approach' e la corretta documentazione del lavoro svolto

La revisione legale nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) rappresenta un'attività di fondamentale importanza per garantire la trasparenza e l'affidabilità dei bilanci, contribuendo così alla stabilità del sistema economico.  Nella revisione legale delle PMI l'approccio basato sul rischio ("risk approach") e la corretta documentazione del lavoro svolto assumono un ruolo cruciale. L'approccio basato sul rischio consiste nell'identificare e valutare i rischi di errori...CONTINUA »

Imprese tessili: al via le richieste di incentivi per programmi di crescita, innovazione e sostenibilità ambientale

Si è aperto ieri, 3 aprile, lo sportello per l'invio delle domande per ottenere gli incentivi previsti dal provvedimento direttoriale del Mimit, per il quale sono stati stanziati oltre 30 mini di euro, che finanzia programmi di crescita, innovazione e sostenibilità ambientale proposti dalle micro, piccole e medie imprese operanti nei settori della trasformazione delle fibre tessili naturali e di concia della pelle. Le domande per gli incentivi potranno essere inviate fino alle ore 12...CONTINUA »

Dlgs n. 139/2024: imposta di registro e ipotecaria sulla cessione di diritti edificatori

Con Circolare n. 2/E del 14 marzo l'Agenzia delle Entrate ha illustrato le modifiche in materia di imposte di registro, ipotecaria e catastale, imposta di bollo e altri tributi minori, introdotte nell’ambito della riforma fiscale dai decreti legislativi n. 139/2024 e n. 87/2024. L’articolo 2, comma 1, lettera ff) del Dlgs n. 139/2024, in particolare, ha modificato l’articolo 9 e la nota all’articolo 10 della Tariffa, parte I, allegata al TUR.In adesione a orientamenti consolidati...CONTINUA »

Aggiornata la guida per la compilazione delle fatture elettroniche

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la versione 1.10 della “Guida alla compilazione delle fatture elettroniche e dell’esterometro”. La principale novità riguarda le istruzioni per la comunicazione dell’omessa o irregolare fatturazione (TD29), che il cessionario o committente deve inviare al Sistema di Interscambio per evitare sanzioni. Il TD29 non è più un’autofattura e non consente la detrazione IVA, ma rappresenta solo una comunicazione...CONTINUA »

03

apr

LA NUOVA CLASSIFICAZIONE ATECO2025: strumenti utili per lo Studio professionale in offerta speciale

La nuova classificazione ATECO 2025, entrata ufficialmente in vigore dal 1° gennaio 2025, è stata adottata a livello amministrativo dallo scorso 1° aprile 2025.L’individuazione del codice ATECO più adatto a rappresentare l’attività svolta spetta al titolare dell’attività economica che deve comunicarlo, fin dall’inizio attività, all’Agenzia Entrate e, se necessario, alla Camera di Commercio e ad altri enti.È una scelta...CONTINUA »

CHECKLIST DI SOSTENIBILITÀ PER LE PMI: pubblicata la versione Cloud

Nel dicembre 2023 il Consiglio nazionale dei commercialisti ha tradotto il documento "Small Business Sustainability Checklist", realizzato dall’IFAC (International Federation of Accountants) per aiutare le piccole imprese a massimizzare i vantaggi derivanti dall’inserimento della sostenibilità nella propria strategia aziendale. La Checklist di IFAC elenca anche una serie di iniziative e azioni da considerare in termini di fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) ed è...CONTINUA »

ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI: guida completa e software aggiornato ANC 2025

L'Associazione Nazionale Commercialisti (ANC) ha pubblicato il prontuario "Onorari Consigliati per l'Anno 2025", uno strumento prezioso per orientarsi nel complesso mondo dei compensi professionali. Il documento fornisce una guida dettagliata con i compensi suggeriti per le diverse prestazioni, offrendo un punto di riferimento sia per i commercialisti che per i loro clienti. Il prontuario ANC non è un tariffario vincolante, ma un autorevole riferimento sui compensi considerati adeguati per...CONTINUA »

Responsabilità dei sindaci: in GU la legge che modifica l'art. 2407 del codice civile

E' approdata in Gazzetta Ufficiale la Legge n. 35/2025, che modifica l'articolo 2407 del codice civile in materia di responsabilità dei componenti del collegio sindacale nelle società di capitali.  Di seguito la nuova versione dell'articolo 2407, che entrerà in vigore il prossimo 12 aprile: "Art. 2407 (Responsabilità). - I sindaci devono adempiere i loro doveri con la professionalità e la diligenza richieste dalla natura dell'incarico; sono responsabili della...CONTINUA »

Acconto imposta sulle assicurazioni: non dovuto con attività cessata e mancata riscossione premi

Affinché una società assicurativa non debba versare l'acconto dell'imposta sulle assicurazioni è necessario che, nell'anno di riferimento per detto acconto, si verifichi la duplice condizione della cessazione dell'attività assicurativa e della conseguente non riscossione di alcun premio assicurativo. A chiarirlo l'Agenzia delle Entrate nella Risposta n. 84 del 31 marzo scorso, esprimendosi in merito all'obbligo per gli assicuratori, stabilito dall'articolo 9, comma 1­...CONTINUA »

Disallineamenti da ibridi: comunicazione con modello Redditi se la documentazione riguarda periodi d'imposta precedenti al 20 dicembre 2024

L’art. 9 del decreto MEF del 6 dicembre 2024 dispone che le imprese che hanno predisposto la documentazione dei disallineamenti da ibridi sono tenuti a darne comunicazione all'Agenzia delle entrate con la presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d'imposta a cui si riferisce la medesima comunicazione. Inoltre, le imprese che predispongono la documentazione relativa a uno o più periodi di imposta anteriori a quello in corso al 20 dicembre 2024, devono effettuare...CONTINUA »

5 per mille 2025: pubblicato l’elenco delle Onlus accreditate e al via le nuove iscrizioni

L’Agenzia Entrate ha pubblicato l’elenco permanente delle ONLUS, iscritte alla relativa Anagrafe, accreditate al contributo del 5 per mille per il 2025.Anche per l’anno finanziario 2025, infatti, le suddette ONLUS continuano ad essere destinatarie della quota del 5 per mille dell’Irpef con le modalità previste per gli ‘enti del volontariato’ dal Dpcm 23 luglio 2020.Rimane quindi di competenza dell’Agenzia Entrate la verifica, ai fini dell’accreditamento,...CONTINUA »

02

apr

IRES COOPERATIVE: Calcolo e Agevolazioni Fiscali per Mutualità Prevalente

Il calcolo dell'IRES (Imposta sul Reddito delle Società) nelle cooperative ad attività prevalente presenta delle peculiarità rispetto alle altre forme societarie. Nelle "cooperativa a mutualità prevalente" l'attività è principalmente rivolta a favore dei soci, generando vantaggi economici diretti per gli stessi. Il legislatore italiano riconosce il ruolo sociale ed economico delle cooperative, in particolare quelle a mutualità prevalente, anche attraverso...CONTINUA »

Dal 'lordo' al 'netto': lavoro dipendente. Software in promozione fino al 21 aprile!

In ambito di "lavoro dipendente" si fa spesso riferimento alla RAL (Reddito Annuale Lordo), che rappresenta l'ammontare totale che un dipendente guadagna in un anno prima di eventuali detrazioni o imposte.È un dato importante e facilmente confrontabile tra casi diversi ma non rappresenta né lo stipendio netto su cui può far conto il lavoratore, né il costo effettivo a carico del datore di lavoro. Abbiamo pubblicato un software che, partendo dalla RAL, calcola in pochi...CONTINUA »

I< < 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS