PayPal paga in 3 rate - Clicca per maggiori informazioni!

Notizie lavoro

26

mar

Commercialisti e Consulenti del lavoro: per salvare le imprese italiane serve un "piano choc"

Con una nota congiunta del 24 marzo i Commercialisti ed i Consulenti del Lavoro hanno chiesto al Governo misure "choc" per sostenere le aziende ed i lavoratori in questo momento di grandissima difficoltà economica e sociale conseguente al forte rallentamento e al successivo stop della maggior parte delle attività produttive per contenere il contagio da Coronavirus. Proprio a causa del protrarsi dell'emergenza sanitaria, che ha messo in ginocchio il tessuto economico del Paese e con...CONTINUA »

Decreto Cura Italia: l'Inps pronto ad attuare tutte le misure

Con un comunicato del 20 marzo scorso l'Inps informa di essere "pronto ad attuare tutte le misure previste dal decreto Cura Italia", trovandosi a gestire 10 miliardi di euro, in poche settimane, per circa 11 milioni di utenti tra Cassa Integrazione e gli altri strumenti di sostegno al reddito. L'Istituto precisa che non c'è nessun click day, ossia una finestra temporale entro la quale è possibile fare le domande di prestazioni. Le domande invece saranno aperte a tutti e ci sarà un giorno...CONTINUA »

Dispositivi per prevenzione, diagnostica e monitoraggio per il contenimento del Coronavirus: iniziativa per aziende, università e centri di ricerca

Si chiama "Innova per l'Italia", ed è un'iniziativa congiunta del Ministero dello Sviluppo Economico, del Ministero per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione e del Ministero dell'Università e della Ricerca, insieme a Invitalia. E' dedicata ad aziende, università, enti e centri di ricerca pubblici e privati, associazioni, cooperative, consorzi, fondazioni e istituti che, attraverso le proprie tecnologie, possano fornire un contributo nell'ambito dei dispositivi per la prevenzione,...CONTINUA »

25

mar

Circolarizzazioni: linee guida per la corretta impostazione e determinazione

Intanto sfatiamo un mito; le circolarizzazioni non sono obbligatorie! A tal proposito leggiamo cosa dicono i principi di revisione: PDR-200: A21. Il revisore può accettare come autentiche le registrazioni e i documenti, a meno che non abbia motivo di ritenere diversamente. Tuttavia, il revisore è tenuto a considerare l'attendibilità delle informazioni da utilizzare come elementi probativi. In caso di dubbi sull'attendibilità delle informazioni o di indizi di possibili frodi (per esempio,...CONTINUA »

Il credito d'imposta sul canone di locazione del mese di marzo 2020 di immobili C/1

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale N. 70 del 17/03/2020 il Decreto Legge n. 18, cosiddetto Decreto "Cura Italia", contenente misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. L'articolo 65, comma 1, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, prevede che "Al fine di contenere gli effetti negativi derivanti dalle misure di prevenzione e contenimento connesse all'emergenza epidemiologica...CONTINUA »

Coronavirus: le risposte alle domande più frequenti sulle misure per le persone con disabilità

Il Governo ha pubblicato una serie di risposte alle domande più frequenti sui provvedimenti emanati in merito al contrasto del nuovo Coronavirus e relative alle persone con disabilità. Le risposte, spiega il Governo, sono in continuo aggiornamento e informazioni specifiche relative alle norme che riguardano le persone con disabilità sono comunque pubblicate sul sito dell'Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità, dove vengono pubblicati anche i vademecum del Ministero della...CONTINUA »

Decreto "Io resto a casa": pubblicate le FAQ sulle misure adottate dal Governo

Sul sito internet del Governo sono state pubblicate le risposte alle domande più frequenti relative alle misure adottate dal Governo e contenute nel decreto del Presidente del Consiglio dell'11 marzo 2020 (il cosiddetto Decreto "Io resto a casa"). Le FAQ, precisa il Governo, sono in aggiornamento in seguito all'entrata in vigore dell'Ordinanza del Ministro della Salute 20 marzo 2020, dell'Ordinanza del 22 marzo 2020 adottata congiuntamente dal Ministro della Salute e dal Ministro dell'Interno...CONTINUA »

Agenzia Entrate Riscossione: le FAQ sulle novità del DL n. 18/2020

L'Agenzia Entrate Riscossione ha pubblicato sul proprio portale le risposte alle domande più frequenti in merito alle misure introdotte dal Decreto Legge n. 18/2020 (c.d. decreto "Cura Italia") in materia di riscossione. Come noto, infatti, il Decreto ha disposto: la sospensione dei termini di versamento di tutte le entrate tributarie e non tributarie derivanti da cartelle di pagamento, avvisi di accertamento e di addebito, in scadenza nel periodo compreso tra l'8 marzo e il 31 maggio...CONTINUA »

24

mar

Verbali CdA e assemblea soci in full audiconferenza

Abbiamo recentemente pubblicato due documenti molto interessanti: Verbale del consiglio di amministrazione tenuto in audioconferenza per il rinvio della convocazione dell'assemblea dei soci per l'approvazione del bilancio (modello personalizzabile); Verbale di assemblea tenuto in audioconferenza per l'approvazione del bilancio 2019 (modello personalizzabile). I due modelli, redatti in MSWord e facilmente personalizzabili, sono aggiornati con le ultime massime notarili sul tema e con le disposizioni...CONTINUA »

Nuovo aggiornamento del modello di autodichiarazione per gli spostamenti

Sul sito internet del Ministero dell'Interno è stato pubblicato il nuovo modello di autodichiarazione per gli spostamenti, modificato sulla base delle nuove disposizioni introdotte dal dpcm 22 marzo 2020. Clicca qui per scaricare il modello.CONTINUA »

Esercenti attività d'impresa: istituito il codice tributo per fruire del credito d'imposta per contrastare gli effetti negativi da Covid-19

Con la Risoluzione n. 13/E del 20 marzo l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per l'utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d'imposta di cui all'articolo 65 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, che prevede: al comma 1 che "Al fine di contenere gli effetti negativi derivanti dalle misure di prevenzione e contenimento connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19, ai soggetti esercenti attività d'impresa è riconosciuto, per l'anno 2020, un credito...CONTINUA »

Accertamenti esecutivi: primi chiarimenti in merito al pagamento degli importi dovuti

Con la Circolare n. 5/E del 20 marzo 2020 l'Agenzia delle Entrate fornisce i primi chiarimenti in merito ai termini per il pagamento degli importi dovuti a seguito di accertamenti esecutivi - Articoli 83 e 68 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (cd. Decreto "Cura Italia"). L'Agenzia precisa tra l'altro che, per gli avvisi di accertamento esecutivi, il cui termine per la presentazione del ricorso era ancora pendente alla data del 9 marzo, resta sospeso anche il relativo termine di pagamento e...CONTINUA »

Sospensione versamenti tributari e contributivi a seguito dell'emergenza da COVID-19: ulteriori chiarimenti dall'Agenzia delle Entrate

Con la Risoluzione n. 14 del 21 marzo l'Agenzia delle Entrate, a seguito delle richieste pervenute da alcune Associazioni di categoria, ha chiarito che i codici riportati nell'allegato alla risoluzione n. 12/E del 18 marzo 2020 sono puramente indicativi e non individuano tutti i soggetti a cui sono applicabili le sospensioni dei versamenti previsti dall'articolo 61 del decreto legge n. 18/2020 e dall'articolo 8, comma 1, del decreto legge n. 9/2020. La Risoluzione n. 14 riporta inoltre, sempre a...CONTINUA »

23

mar

Regolamento interno per l'utilizzo della strumentazione informatica aziendale e della rete Internet

Si sta sempre di più concretizzando la consapevolezza, da parte delle aziende e dei professionisti, della crescente pericolosità dei rischi legati ai sistemi e ai processi informatici. AGCS (Allianz Global Corporate & Specialty) ha recentemente evidenziato nel suo Allianz Risk Barometer 2020, pubblicato a gennaio 2020, che le problematiche legate ai cosiddetti Cyber incidents siano in assoluto gli eventi che più preoccupano le aziende di tutto il mondo. Il dato è inequivocabile: più del 39%...CONTINUA »

Tax credit cinema: pubblicato il nuovo elenco degli ammessi al beneficio

Il 16 marzo scorso la direzione generale Cinema e Audiovisivo del ministero per i Beni e le attività culturali e per il Turismo ha pubblicato il decreto con l'elenco degli ammessi al riconoscimento del credito d'imposta per il potenziamento dell'offerta cinematografica di cui all'art. 18 della legge 220/2016 in relazione alla programmazione relativa all'anno 2018 e all'anno 2019. Il credito d'imposta è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla pubblicazione del decreto sul...CONTINUA »

I< < 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS