Notizie lavoro

04

apr

Il Parlamento europeo approva direttiva sulla parità retributiva tra uomini e donne

Il 30 marzo il Parlamento europeo ha approvato in prima lettura una direttiva, applicabile ai datori di lavoro del settore pubblico e privato, che stabilisce le prescrizioni minime intese a rafforzare l'applicazione del principio della parità di retribuzione per uno stesso lavoro o per un lavoro di pari valore tra uomini e donne ("principio della parità di retribuzione") sancito dall'articolo 157 TFUE e del divieto di discriminazione (art. 4 direttiva 2006/54/CE), in particolare tramite...CONTINUA »

Pronta la piattaforma 'Bonus trasporti': si attende il via libera della Corte dei Conti

Per l'apertura ufficiale della piattaforma dedicata al "Bonus trasporti" si attende solo il visto della Corte dei Conti sul Decreto interministeriale di attuazione della legge n. 23/2023. Lo ha comunicato il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con una notizia pubblicata sul sito istituzionale.La piattaforma è stata aggiornata alla luce della nuova regolamentazione, in modo da comprimere i tempi tra la conclusione dell'iter di adozione della norma e la sua operatività. I Ministeri...CONTINUA »

03

apr

CRISI D'IMPRESA: monitora tempestivamente i segnali di allarme!

Il "Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza" impone all'imprenditore di dotarsi di strumenti adeguati per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi e per l'assunzione di idonee iniziative. In particolare, la norma prevede testualmente che:- l'imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte;- l'imprenditore collettivo deve adottare un...CONTINUA »

Assegnazioni, cessioni, estromissioni agevolate immobili società e imprese individuali

La legge di bilancio 2023 ha previsto la possibilità, per gli imprenditori individuali, di estromettere gli immobili strumentali, nonché, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati).Abbiamo pubblicato 3 diversi software, disponibili in versione Excel ed in versione Cloud, per una rapida determinazione delle imposte sostitutive e delle relative imposte indirette. Si tratta di: Estromissione Agevolata...CONTINUA »

Per gestire la revisione legale prova Audit-tools!

Vi segnaliamo AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale. Versione 2023. Questa nuova versione raccoglie il testimone dalle versioni precedenti e in un unico "tool" gli strumenti minimo necessari per l'impostazione del lavoro di revisione sia per il revisore individuale che, da questa versione, per il sindaco e il collegio sindacale.  Attraverso Excel, consente di gestire in locale la revisione seguendo una metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere. In particolare,...CONTINUA »

Bonus psicologo: per il 2023 innalzato l'importo massimo erogabile

Con risposta fornita sulla rivista telematica FiscoOggi l'Agenzia delle Entrate conferma che la recente legge di bilancio ha reso strutturale a partire dal 2023 il contributo denominato "Bonus psicologo", innalzando l'importo massimo erogabile da 600 a 1.500 euro, ma con una riduzione di fondi disponibili (5 milioni di euro per l'anno 2023 e 8 milioni di euro annui a decorrere dal 2024) rispetto ai 25 milioni stanziati per il 2022. Il "Bonus psicologo", introdotto inizialmente solo per l'anno 2022,...CONTINUA »

31

mar

EASY ALERT PMI: lo strumento per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi

Il "Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza" impone all'imprenditore di dotarsi di strumenti adeguati per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi e per l'assunzione di idonee iniziative. In particolare, la norma prevede testualmente che:- l'imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte;- l'imprenditore collettivo deve adottare un...CONTINUA »

Richiesta dati per il modello 730/2023: modello di circolare informativa da spedire ai clienti

Richiesta dati per il modello 730/2023 (periodo d’imposta 2022) è un modello di circolare informativa da spedire ai tuoi clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello 730/2023.  La lettera contiene tutto ciò di cui hai bisogno per facilitare il tuo lavoro e garantire la massima soddisfazione del tuo cliente: una lettera generica di presentazione che invita il cliente a fissare in tempo utile un appuntamento in studio per la...CONTINUA »

Software Credito Imposta BENI STRUMENTALI 2023: la promozione sta per scadere!

Abbiamo pubblicato il software per la determinazione del credito d’imposta spettante per gli investimenti in beni acquistati nel 2023. Credito Imposta Beni Strumentali 2023, disponibile in versione Excel ed in versione Cloud, consente di monitorare gli utilizzi del credito d’imposta utilizzabili dal 2023 e di gestire i risconti del credito d’imposta da contabilizzare ogni anno in base alla percentuale di ammortamento dei beni a cui il credito d’imposta si riferisce o, in caso...CONTINUA »

Domanda rinegoziazione dei mutui ipotecari edilizi: quando presentarla

L'Inps comunica che per l’anno in corso, gli iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (Fondo Credito) possono presentare la domanda di rinegoziazione dei mutui ipotecari edilizi, esclusivamente in modalità telematica attraverso il servizio dedicato, nelle seguenti finestre temporali: 1° aprile - 30 aprile con accettazione entro il 31 maggio1° ottobre - 31 ottobre con accettazione entro il 30 novembre L'Istituto ricorda che la rinegoziazione è...CONTINUA »

Comunicazione annuale lavori usuranti al 17 aprile

Il termine per le comunicazioni annuali dei lavori usuranti e del lavoro notturno è differito al 17 aprile 2023. A comunicarlo il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con una notizia pubblicata sul proprio portare, nella quale informa che i termini per le comunicazioni di lavoro notturno e per l'adempimento di rilevazione del periodo o dei periodi di svolgimento di tutte le attività usuranti, (lettere da a) a d) dell'art. 1, D. lgs. n. 67/2011), fissati al 31 marzo 2023,...CONTINUA »

30

mar

Garante privacy: divieto di accesso alla posta elettronica del lavoratore alla cessazione della collaborazione

(Newsletter Garante privacy del 15 marzo 2023) Il legittimo interesse a trattare dati personali per difendere un proprio diritto in giudizio non annulla il diritto dei lavoratori alla protezione dei dati personali, a maggior ragione se riguarda una forma di corrispondenza, come i messaggi di posta elettronica, la cui segretezza è tutelata anche costituzionalmente. A ricordarlo è il Garante per la protezione dei dati personali che, anche sulla base di questa motivazione, ha sanzionato...CONTINUA »

Decreto 'bollette': le misure per famiglie e imprese

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 26 del 28 marzo ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per agevolazioni in materia energetica, salute e adempimenti fiscali (il c.d. Decreto "bollette"). Rispetto alle agevolazioni per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale viene previsto che, per il secondo trimestre dell'anno 2023, le agevolazioni relative alle tariffe per la fornitura di energia elettrica riconosciute ai clienti...CONTINUA »

29

mar

FABBRICATI E TERRENI: tabelle pratiche fiscali

Sono di nuovo disponibili le TABELLE PRATICHE FISCALI per mettere ordine alla tassazione su fabbricati e terreni. In questo elaborato completo e aggiornato al 1° febbraio 2023 approfondiamo con tabelle intuitive, il trattamento impositivo applicabile a cessione e locazione di fabbricati e terreni, rent to buy immobiliare, divisione di comunione immobiliare, trasferimenti agevolati di immobili, successioni e donazioni immobiliari. Riepiloghiamo anche il regime della cedolare secca, le...CONTINUA »

La sostenibilità per le PMI: perchè adottarla subito per i Soggetti “obbligati non obbligati” dalle normative

Con quali ambizioni, utilità, sacrifici e costi le PMI interpretano il proprio ruolo di “SOGGETTI OBBLIGATI NON OBBLIGATI” dalle normative, chiamati al raggiungimento degli obiettivi comuni di sviluppo sostenibile, per il Sistema Paese, per i Territori in cui operano e per Esse stesse? Sul tema della sostenibilità per le PMI e per i professionisti che le assistono ACEF organizza 10 incontri in modalità e-learning live e on demand. Tra questi vi segnaliamo quello in...CONTINUA »

I< < 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS