Notizie lavoro

08

mar

FABBRICATI E TERRENI: le nuove tabelle pratiche fiscali in promozione fino al 17 marzo!

Sono di nuovo disponibili le TABELLE PRATICHE FISCALI per mettere ordine alla tassazione su fabbricati e terreni. In questo elaborato completo e aggiornato al 1° febbraio 2023 approfondiamo con tabelle intuitive, il trattamento impositivo applicabile a cessione e locazione di fabbricati e terreni, rent to buy immobiliare, divisione di comunione immobiliare, trasferimenti agevolati di immobili, successioni e donazioni immobiliari. Riepiloghiamo anche il regime della cedolare secca, le...CONTINUA »

Pensioni oltre 4 volte il minimo: rivalutazione importi da marzo 2023

L'Art. 1, comma 309, della Legge di bilancio 2023 (L. n. 197/2022) ha rivisto il meccanismo della rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici per il biennio 2023-2024. Per i trattamenti pari o inferiori a quattro volte il minimo (2.101,52 € al mese ai valori lordi del dicembre 2022) la rivalutazione, pari al 100% dell’aumento dell’indice dei prezzi al consumo, è stata applicata dall’Inps a partire dal 1° gennaio 2023, determinando un incremento delle...CONTINUA »

In diminuzione i prestiti bancari alle alle piccole e micro imprese

Sono in continua diminuzione i prestiti concessi dagli istituti di credito alle imprese di piccolissima dimensione costituite da micro imprenditori (esercenti, piccoli commercianti, artigiani e lavoratori autonomi).Tra il 2021 e il 2022 gli impieghi vivi alle aziende con meno di 20 addetti sono scesi di 5,3 miliardi di euro (-4,3%). Lo stock complessivo dei prestiti erogati a queste aziende è sceso da 124 a 118,7 miliardi di euro.  Sono i dati sono forniti dalla CGIA di Mestre che, nel...CONTINUA »

Per la valorizzazione Made in Italy aggregazioni imprenditoriali e semplificazione amministrativa

Favorire i processi di aggregazione imprenditoriale, promuovere la sussidiarietà e la semplificazione amministrativa, introdurre misure fiscali e finanziarie a sostegno delle PMI export oriented: sono le linee di intervento delineate dal Consiglio Nazionale dei Commercialisti nel documento inviato alla Commissione attività produttive, commercio e turismo della Camera nell’ambito dell’indagine conoscitiva su “Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell’impresa...CONTINUA »

07

mar

GESTIONE LEASING: software in Excel e Cloud

Sono online i nostri software per la gestione contabile dei contratti di leasing. Hanno la possibilità di gestire sia la c.d. moratoria ex lege che l'ipotesi di dilazione per accordi contrattuali successivi del periodo di durata del contratto di leasing, con possibilità di gestire la sospensione di canoni leasing prevista dall'art. 56 del DL 18/2020 (c.d. "Cura Italia"). Calcolano sia la c.d. deduzione per super ammortamento che la c.d. deduzione per iper ammortamento. Questa versione,...CONTINUA »

CIRCOLARI PER LA CLIENTELA DEI PROFESSIONISTI: promemoria di aggiornamento contabile e fiscale

Per lo Studio Professionale è fondamentale fornire alla Clientela, ed in particolar modo alle piccole e micro imprese, un'informazione essenziale e di immediata comprensione.Studio Meli, partner di AteneoWeb, propone dei periodici Promemoria di aggiornamento contabile e fiscale e del lavoro con lo scopo di fornire alla Clientela dello Studio un'informazione essenziale e di immediata comprensione in tema di novità fiscali e di gestione aziendale, soluzioni contabili, termini di scadenza...CONTINUA »

NASpI: dichiarazione di reddito presunto 2023

Con Comunicato Stampa del 6 marzo l'Inps ricorda che i beneficiari di disoccupazione NASpI, che nel corso del 2022 avevano provveduto a dichiarare il reddito presunto da prestazioni professionali, devono effettuare la stessa operazione per il 2023. Per effettuare la comunicazione gli interessati dovranno accedere al portale dell'Istituto tramite SPID/CIE/CNS, e dovranno utilizzare il modello NASpI-COM. Il reddito presunto per l’anno corrente deve essere comunicato anche qualora esso corrisponda...CONTINUA »

Donne e sicurezza sul lavoro: online il dossier dell'Inail

Nel nuovo dossier donne 2023 l'Inail traccia un quadro aggiornato del fenomeno infortunistico femminile, analizzando i dati mensili ancora provvisori del biennio 2021-2022 e quelli annuali consolidati del quinquennio 2017-2021. Nel 2022, gli infortuni sul lavoro che hanno coinvolto le donne sono aumentati del 42,9% rispetto all'anno precedente, principalmente a causa dell'incremento degli infortuni "in occasione di lavoro" correlati al Covid-19, che hanno colpito maggiormente le donne (68%)...CONTINUA »

Contributo a fondo perduto non spettante per ristoranti, bar e piscine: pronti i codici tributo per la restituzione

Con la Risoluzione n. 11/E del 24 febbraio 2023 l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per la restituzione spontanea, tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”, del contributo a fondo perduto non spettante, erogato mediante accredito su conto corrente, nonché il versamento dei relativi interessi e sanzioni, previsto per ristoranti, bar, piscine e altri settori in difficoltà di cui all’articolo 1-ter, comma 2-bis, del DL n. 73/2021...CONTINUA »

06

mar

FLAT TAX FORFETTARI 2023, test di convenienza

Abbiamo pubblicato il software FLAT TAX FORFETTARI 2023, test di convenienza, in versione Excel e in versione Cloud, che stima in modo semplice, ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014) che prevede l'applicazione del regime forfettario a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti, con ricavi o compensi fino a 85.000 euro con due aliquote a seconda che...CONTINUA »

Patronati: più semplice la presentazione delle domande di invalidità civile per i minorenni

Con il Messaggio n. 892 del 02 marzo 2023 l'Inps comunica il rilascio del nuovo servizio, rivolto ai Patronati e alle associazioni rappresentative delle persone con disabilità, di acquisizione online della domanda semplificata di invalidità civile per i minori, già reso disponibile per i maggiorenni. L’accesso al nuovo servizio avviene attraverso il portale dell’Inps, nell’area tematica “Accesso ai servizi per patronati”, con le consuete modalità...CONTINUA »

Il riposo giornaliero deve essere concesso indipendentemente dalla durata del riposo settimanale: sentenza Corte UE

Il periodo di riposo giornaliero del lavoratore non fa parte del periodo di riposo settimanale ma si aggiunge ad esso, anche se precede direttamente quest’ultimo. La decisione arriva dalla Corte di Giustizia dell'Unione Europea, con la Sentenza del 2 marzo 2023 (causa C-477/21).Ciò vale anche quando la legislazione nazionale concede ai lavoratori un periodo di riposo settimanale superiore a quello richiesto dal diritto dell’Unione. Pertanto, il riposo giornaliero deve essere...CONTINUA »

Titolare effettivo dei crediti d’imposta da indicare in Dichiarazione

Nel rispetto delle disposizioni previste dall’articolo 22 del Regolamento UE 2021/241 (Dispositivo per la ripresa e la resilienza) a tutela degli interessi finanziari dell’Unione, il Modello Redditi 2023 per le società di capitali richiede, per la prima volta, per i soggetti che hanno beneficiato di crediti d’imposta, l’indicazione (nei righi RU150 e RU151) di informazioni volte ad accertare rispettivamente: la titolarità effettiva dei destinatari dei fondi e...CONTINUA »

03

mar

AGGIORNAMENTO ISTAT CANONI LOCAZIONE: il software in promozione

E' online il software in MS-Excel per la determinazione dell’aggiornamento annuale dei canoni di locazione, con applicazione automatica dell’indice FOI in base alla data di decorrenza dell’aggiornamento del canone. Il software AGGIORNAMENTO ISTAT CANONI LOCAZIONE , in PROMOZIONE FINO AL 13 MARZO, consente anche la determinazione annuale dell’imposta di registro dovuta, la creazione tramite MS-Word delle lettere da inviare al conduttore e la creazione dell’F24 Elide...CONTINUA »

Assegno di maternità: rivalutazione per il 2023

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 48 del 25 febbraio è stato pubblicato il comunicato del Dipartimento per le politiche della Famiglia, con la rivalutazione per l’anno 2023 della misura e dei requisiti economici dell’assegno di maternità. L'assegno mensile di maternità, ai sensi dell'art. 74 della Legge n. 151/2001, da corrispondere agli aventi diritto per l'anno 2023, per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento, se spettante nella misura...CONTINUA »

I< < 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS