31
gen
Compensi per prestazioni occasionali: aumentano gli oneri di pagamento con bonifico bancario
Con il Messaggio n. 410 del 27 gennaio 2023, l’Inps ricorda le modalità attraverso le quali possono essere erogati i compensi per i prestatori di lavoro occasionale. Il lavoro occasionale può essere svolto tramite due modalità: il Libretto Famiglia e il Contratto di prestazione occasionale. La gestione delle operazioni relative alle comunicazioni di questi rapporti di lavoro e dei pagamenti dei compensi è gestita dall’Istituto, tramite apposite procedure...CONTINUA »
Tregua fiscale: nella Circolare
Per tutti i contribuenti che desiderano beneficiare delle misure di tregua fiscale previste dall'ultima Legge di Bilancio, sono disponibili le istruzioni dell'Agenzia delle Entrate. In particolare, con la Circolare "Omnibus" n. 2 del 27 gennaio 2023, l'Agenzia fornisce chiarimenti sulle misure previste dalla cosiddetta "Tregua fiscale", che riguardano la regolarizzazione di irregolarità formali relative a imposte sui redditi, Iva e Irap commesse fino al 31 ottobre 2022, il cosiddetto ravvedimento...CONTINUA »
30
gen
FLAT TAX FORFETTARI 2023, test di convenienza
Abbiamo pubblicato il software FLAT TAX FORFETTARI 2023, test di convenienza, in versione Excel e in versione Cloud, che stima in modo semplice, ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014) che prevede l'applicazione del regime forfettario a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti, con ricavi o compensi fino a 85.000 euro con due aliquote a seconda che...CONTINUA »
DEFINIZIONE AVVISI BONARI IN CORSO 2023: nuova versione con compilazione automatica del modello F24
E' online la nuova versione del software DEFINIZIONE AVVISI BONARI IN CORSO 2023, in versione Excel ed in versione Cloud, che permette la compilazione automatica del modello F24. L’Agenzia Entrate, con la pubblicazione della circolare n. 1 del 13 gennaio 2023, ha fornito alcune precisazioni riguardo alla definizione agevolata degli avvisi bonari e delle rateazioni connesse, prevista dall’art. 1 commi da 153 a 159 della Legge di Bilancio 2022. In particolare la circolare precisa: che...CONTINUA »
La Legge di Bilancio per il 2021: ha introdotto un livello essenziale delle prestazioni di assistenza sociale, definito da 1 operatore ogni 5.000 abitanti e un ulteriore obiettivo di servizio definito da 1 operatore ogni 4.000 abitanti; ha previsto l’erogazione di un contributo economico a favore degli Ambiti sociali territoriali (ATS) in ragione del numero di assistenti sociali impiegati in proporzione alla popolazione residente. Il contributo economico, in particolare, è determinato: in...CONTINUA »
Le disposizioni normative attuali in tema di tutela contro gli infortuni e le malattie professionali del personale della scuola (docenti e studenti) limitano sostanzialmente la tutela al personale docente, non contemplando la figura dello studente, la cui tutela, oggi, è limitata solo a pochi rischi, essendo indirizzata unicamente alle figure che "attendano a esperienze tecnico-scientifiche od esercitazioni pratiche, o che svolgano esercitazioni di lavoro (…)".Questa circostanza ha...CONTINUA »
Sul sito internet della Corte di Cassazione è stata pubblicata la Raccolta delle Relazioni sulle Novità Normative della Riforma "CARTABIA" - Diritto e Procedura Civile, a cura dell'Ufficio del Massimario.Il documento si divide in due macro sezioni, dove vengono affrontate le modifiche processuali e quelle relative a settori nevralgici quali la famiglia e i minori, la materia tributaria, la crisi d’impresa. Clicca qui per accedere al documento.CONTINUA »
27
gen
Reddito e pensione di cittadinanza: online i dati di dicembre
L'Inps ha pubblicato i dati, aggiornati all’11 gennaio 2023, relativi ai nuclei percettori di Reddito di cittadinanza e Pensione di cittadinanza negli anni dal 2019 al 2022.Relativamente al solo 2022 sono 1.685.161 i nuclei percettori di almeno una mensilità di RdC/PdC, con 3.662.803 persone coinvolte ed un importo medio mensile erogato a livello nazionale di 551,11 euro.Considerando il mese di dicembre 2022, i nuclei beneficiari di Reddito di Cittadinanza sono 1.527.904, mentre i nuclei...CONTINUA »
Prospetto informativo disabili entro il 31 gennaio
Si ricorda che, entro il 31 gennaio i datori di lavoro sono tenuti all'invio del prospetto informativo disabili, la dichiarazione in cui i datori di lavoro indicano la propria situazione occupazionale al 31 dicembre dell'anno precedente rispetto agli obblighi di assunzione di personale disabile e/o appartenente alle altre categorie protette e i posti di lavoro con relative mansioni disponibili, come previsto dalla Legge n. 68/1999. L'adempimento, in particolare, riguarda sia i datori di lavoro pubblici...CONTINUA »
26
gen
ItaliaOnLine, uno dei principali fornitori di servizi di posta elettronica in Italia, ha spiegato cosa ha causato l'interruzione del servizio. Come comunicato dall'azienda, un problema hardware al server di storage è stato la causa dell'interruzione, che ha colpito sia Libero Mail che Virgilio Mail. L'azienda ha dichiarato di aver introdotto recentemente una nuova tecnologia di storage per migliorare il servizio, ma purtroppo un bug del sistema operativo ha compromesso il corretto funzionamento...CONTINUA »
Convenzione triennale tra il Ministero del lavoro l'INL
E' stata sottoscritta una Convenzione triennale tra il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e l'Ispettorato Nazionale del Lavoro, per il periodo 2023-2025 ed in attuazione dell’art. 8, comma 4, lett. e) del D.lgs. n. 300/99, che regola i rapporti tra le due parti, relativamente: agli obiettivi attribuiti all'Ispettorato, nell'ambito delle attività ad esso demandate finalizzate alla tutela sostanziale dei rapporti e delle condizioni di lavoro, da realizzarsi anche attraverso...CONTINUA »
Esonero contributivo lavoratori dipendenti: arrivano i chiarimenti Inps
Con Circolare n° 7 del 24 gennaio l'Inps fornisce le istruzioni operative in merito all'applicazione dell’esonero contributivo a carico dei lavoratori introdotto dall'art. 1, comma 121, della legge n. 234/2021 (Legge di bilancio 2022). L'Istituto ricorda che la Legge di Bilancio 2023 ha previsto, “In via eccezionale, per i periodi di paga dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023", che l’esonero sulla quota dei contributi previdenziali per l'invalidità, la vecchiaia...CONTINUA »
Trattamento fiscale ristori imprese di trasporto pubblico locale colpite dell'emergenza Covid-19
Con Risposta n. 156 del 24 gennaio 2023 l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al trattamento fiscale dei contributi economici erogati a ristoro dei mancati ricavi nello svolgimento dei servizi di trasporto pubblico locale in seguito all'emergenza sanitaria determinata da Covid –19. L'Agenzia ricorda che l'articolo 200 del DL n. 34/2020 ha previsto l'istituzione di un fondo al fine di sostenere il settore del trasporto pubblico locale e regionale di passeggeri sottoposto a...CONTINUA »
25
gen
EASY ALERT PMI : il software per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi
Il "Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza" impone all'imprenditore di dotarsi di strumenti adeguati per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi e per l'assunzione di idonee iniziative. In particolare, la norma prevede testualmente che:- l'imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte;- l'imprenditore collettivo deve adottare un...CONTINUA »
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali informa dell'apertura dei termini per la presentazione dell’istanza di richiesta del contributo agli enti privati gestori di attività formative di cui alla Legge n. 40/1987, per l’anno 2023. Per tutte le informazioni circa le modalità per la presentazione delle istanze, la relativa modulistica e le indicazioni operative, il Ministero rimanda al Decreto Ministeriale n. 107/2015, tutt'ora in corso di validità.Il...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi