Notizie lavoro

19

gen

AUDIT TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale. Versione 2023

Vi segnaliamo AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale. Versione 2023. Questa nuova versione raccoglie il testimone dalle versioni precedenti e in un unico "tool" gli strumenti minimo necessari per l'impostazione del lavoro di revisione sia per il revisore individuale che, da questa versione, per il sindaco e il collegio sindacale.  Attraverso Excel, consente di gestire in locale la revisione seguendo una metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere. In particolare,...CONTINUA »

Corso e-learning “Sostenibilità: passiamo all’azione! Come affrontare e gestire il progetto di implementazione del sistema di gestione ESG

La Sostenibilità è entrata di prepotenza nella vita delle Aziende e molte oggi l’interpretano nella propria comunicazione commerciale, senza approfondirne ampiezza e complessità.Ma non è ben chiaro come impatti nelle declinazioni E.S.G.: perché, in che modo e quando introdurla in Azienda, nella progettazione e realizzazione dei prodotti e servizi offerti, nei processi produttivi e in tutta l’Azienda! Sul tema vi segnaliamo il Corso e-learning ACEF “Sostenibilità:...CONTINUA »

Pubblicata in GU la legge di conversione del decreto Aiuti-quater

E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 13 del 17 gennaio 2023 la legge 13 gennaio 2023, n. 6 di conversione del D.L. 18 novembre 2022, n. 176, recante misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica (cd. decreto Aiuti-quater). Il provvedimento entra in vigore il 18 gennaio. Si ricorda che fra le novità vi è la proroga dal 30 giugno 2023 al 30 settembre 2023 del termine originariamente previsto dall’art. 1 commi 3 e 4 del DL 176/2022 per l’utilizzo...CONTINUA »

Bando Innovazione tecnologica: il termine per l'invio delle domande prorogato al 13 febbraio

Lo comunica l'Inail, nella sezione dedicata del proprio sito internet.Start up, micro piccole, medie e grandi imprese con stabile organizzazione in Italia, potranno inviare le domande di partecipazione al bando BIT, tramite l'apposita piattaforma,entro le ore 17:00 del 13 febbraio 2023.Il  "Bando Innovazione Tecnologica - BIT", promosso da Inail in collaborazione con il centro di competenza ARTES 4.0, nasce con lo scopo di incentivare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzati...CONTINUA »

Fatturazione immediata e differita: le regole

Le cessioni di beni o le prestazioni di servizi possono essere documentate attraverso l’emissione della fattura immediata o della fattura differita riepilogativa di più operazioni. La fattura immediata è emessa, per ciascuna operazione imponibile, generalmente dal soggetto che effettua la cessione del bene o la prestazione del servizio. La fattura si ha per emessa all’atto della sua consegna, spedizione, trasmissione o messa a disposizione del cessionario...CONTINUA »

18

gen

Procedura agevolata per il trasferimento della cessione del quinto dallo stipendio sulla pensione

Il trasferimento sulla pensione delle cessioni del quinto dallo stipendio è disciplinato dall’articolo 43, DPR 5 gennaio n. 180/1950. In caso di pensionamento dell’interessato prima dell’estinzione del prestito, la cessione dallo stipendio viene trasferita in automatico sulla pensione. Con il Messaggio n. 244 del 13 gennaio 2023 l'Inps: fornisce chiarimenti sulla migrazione progressiva dei piani di ammortamento relativi al trasferimento sulla pensione delle cessioni da stipendio...CONTINUA »

Aiuti di Stato COvid-19: aggiornato il modello di Dichiarazione sostitutiva

L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato il modello di dichiarazione sostitutiva introducendo la casella che dà la possibilità di annullare eventuali autodichiarazioni precedentemente inviate per errore. Le imprese destinatarie di aiuti di Stato Covid che hanno inviato all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione sostitutiva per attestare che l’importo complessivo dei sostegni economici fruiti non superi i massimali indicati nella Comunicazione della Commissione europea Temporary...CONTINUA »

17

gen

Esperti a confronto sulle prime esperienze di composizione negoziata: nuova iniziativa ACEF

Vi segnaliamo Esperti a confronto sulle prime esperienze di composizione negoziata, un'interessante iniziativa promossa da ACEF per il mese di febbraio. Si tratta di un ciclo di 3 incontri di approfondimento ed e-learning live dedicati agli Esperti nella composizione negoziata, che si terranno nei giorni 7, 14 e 21 febbraio 2023, dalle 14:30 alle 18:30. L'eventoesarà fruibile anche on demand fino al 30/06/2023. Clicca qui per maggiori informazioni e per iscriverti all'evento.Clicca qui...CONTINUA »

Determinazione del contributo unificato nelle procedure esecutive e fallimentari in materia di lavoro

A seguito di quesiti pervenuti, relativi a difficoltà interpretative dell’articolo unico della legge 319/1958, il Ministero della Giustizia (Dipartimento per gli affari di giustizia), con la Circolare del 9 gennaio 2023, ha fornito indicazioni in merito alla determinazione del contributo unificato nell'ambito delle procedure esecutive e fallimentari in materia di lavoro, previdenza e assistenza. Il Ministero ha chiarito che le procedure esecutive, mobiliari e immobiliari, promosse in...CONTINUA »

Bonus carburanti 200 euro detassato per tutto il 2023

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 16 di giovedì 12 gennaio 2023, ha approvato alcune modifiche al decreto-legge, già deliberato nella riunione del 10 gennaio 2023, relativo alla trasparenza dei prezzi dei carburanti. In particolare: è stato prorogato al 31 dicembre 2023 il termine, originariamente previsto solo per il I trimestre 2023, entro il quale il valore dei buoni benzina ceduti dai datori di lavoro privati ai lavoratori dipendenti, nel limite di euro 200 per...CONTINUA »

La definizione agevolata degli avvisi bonari

La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto una serie di disposizioni che permettono ai contribuenti di definire con modalità agevolate, e dunque in deroga alle regole ordinarie, la pretesa tributaria. Con la Circolare n. 1 del 13 gennaio 2023, l’Agenzia Entrate ha fornito alcuni chiarimenti con riguardo alla definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni, di cui all’art. 1 commi da 153 a 159 della L. 197/2022 (i cosiddetti “avvisi...CONTINUA »

16

gen

E’ on line il software per la rideterminazione delle sanzioni degli avvisi bonari

Abbiamo pubblicato l’applicativo DEFINIZIONE AVVISI BONARI IN CORSO 2023, che consente di rideterminare sia la sanzione applicata all’avviso bonario e riferita alla rate ancora da pagare, sia i relativi interessi di dilazione. Il software, in PROMOZIONE fino al 31 gennaio, gestisce anche l’eventuale estensione dei periodi di rateazione. CLICCA QUI.CONTINUA »

Il decreto Aiuti-quater è legge

La Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del Decreto 18 novembre 2022, n. 176, recante misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica, c.d. Decreto “Aiuti-quater”. Le principali novità riguardano: la riduzione dal 110% al 90% della detrazione riconosciuta nel 2023 per gli interventi rientranti nella disciplina del superbonus (salvo alcune eccezioni); la proroga al 31 marzo 2023 del termine previsto...CONTINUA »

Mancato rinnovo del contratto motivato dall’orientamento sessuale: recente sentenza Corte di Giustizia UE

Con la sentenza n. C-356/21 del 12 gennaio 2023 la Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha chiarito che la normativa europea che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro (art. 3, paragrafo 1, lettere a) e c) direttiva 2000/78/CE ), deve essere interpretata nel senso che essa "osta a una normativa nazionale che consente che sia rifiutata la stipulazione di un contratto di diritto civile avente ad oggetto la prestazione...CONTINUA »

Assegno Unico per figli a carico: le novità della Legge di bilancio 2023

Tra le principali misure in favore di lavoratori, imprese e famiglie previste dalla Legge di Bilancio 2023 da segnalare l'incremento dell'Assegno Unico e Universale per i figli a carico.In particolare, a partire dal 1 gennaio 2023, è introdotto l'incremento del 50% dell'assegno unico per le famiglie con figli di età inferiore a 1 anno e per i figli con una età compresa da 1 a 3 anni per le famiglie con tre o più figli e con ISEE fino a 40.000 euro. Prevista inoltre...CONTINUA »

I< < 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS