22
gen
Patente a crediti: nuove FAQ dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato undici nuove FAQ in tema di patente a crediti, aggiornate al 17 gennaio e riferite, in particolare, alla procedura di richiesta, ai requisiti e all'individuazione dei soggetti tenuti ad esibirla per accedere al cantiere.La Circolare n. 4/2024 chiarisce che “i soggetti tenuti al possesso della patente sono, dunque, le imprese – non necessariamente qualificabili come imprese edili – e i lavoratori autonomi che operano “fisicamente”...CONTINUA »
Semplificate le modalità per l’accertamento di disabilità e invalidità
La Legge di bilancio 2025 ha introdotto importanti modifiche sull’accertamento della disabilità e dell’invalidità previdenziale, con l'obiettivo di semplificare e velocizzare il processo di accertamento, garantendo un supporto più efficace a chi ne ha bisogno. Nel Messaggio n. 188 del 17 gennaio l'Inps fornisce tutte le nuove indicazioni da seguire e informa che, per le persone con disabilità affette da patologie oncologiche, gli accertamenti di revisione possono...CONTINUA »
Maxi-deduzione nuove assunzioni: tutti i chiarimenti nella circolare delle Entrate
Pronti i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato. Nella Circolare n. 1 del 20 gennaio arrivano le indicazioni sulla maxi deduzione per le nuove assunzioni.Il beneficio fiscale, introdotto dal Dlgs n. 216/2023 ed esteso al 2027 dall’ultima legge di Bilancio, consente agli operatori economici di incrementare il costo ammesso in deduzione per assunzioni di dipendenti a tempo indeterminato.Consiste in una maggiorazione...CONTINUA »
21
gen
IL TUO SITO WEB SEMPRE AGGIORNATO, a partire da meno di 1 euro al giorno
Affidati alla nostra esperienza per un sito internet sempre aggiornato! Da oltre 20 anni realizziamo siti internet per Commercialisti, con soluzioni A TEMPLATE a partire da meno di 1 € al giorno, fino a soluzioni SU MISURA, pensate per il Professionista che vuole un sito web UNICO, professionale e pensato appositamente per le proprie esigenze! Le nostre SOLUZIONI A TEMPLATE sono semplici e senza stress: SCEGLI il template perfetto per il tuo nuovo sito web PERSONALIZZI il tuo sito, inviandoci...CONTINUA »
CONTRIBUENTI FORFETARI E MINIMI: i software per la gestione fiscale 2025
Si avvicina per i contribuenti il momento di valutare la possibilità di rimanere nei regimi agevolati e valutarne la convenienza. Abbiamo pubblicato il pacchetto Contribuenti Forfetari e Minimi: gestione fiscale 2025, che contiene i software in MS Excel: - FLAT TAX FORFETTARI 2025, test di convenienza- Forfetari: calcolo di imposta e contributi 2025- Rettifica detrazione IVA contribuenti minimi e forfetari. Anno 2025- Verifica Requisiti Contribuenti Minimi 2025- Verifica Requisiti Contribuenti...CONTINUA »
Check list per la verifica degli adeguati assetti a carico di Sindaci e Revisori
Dal 1° gennaio 2025 sono in vigore i Principi di comportamento del Collegio Sindacale emanati dal CNDCEC lo scorso dicembre 2024. La Norma 3.5. dei Principi per le NON quotate è dedicata alla Vigilanza sull’adeguatezza e sul funzionamento dell’assetto organizzativo che rimette ai membri del collegio sindacale la determinazione delle metodologie di verifica e di controllo volte a contrastare inadempienze e atteggiamenti omissivi o inerti in ambito organizzativo e gestionale...CONTINUA »
Abbiamo pubblicato due bozze di ricorso avverso l’avviso di intimazione (o ingiunzione fiscale): Ricorso avverso avviso di intimazione (o ingiunzione fiscale) in ipotesi di presunta irreperibilità assoluta del destinatarioTraccia di ricorso, corredato e motivato da decine di arresti giurisprudenziali di Legittimità, per eccepire innanzi agli organi giurisdizionali l’illegittimità dell’avviso di intimazione le anomalie del procedimento di notifica degli atti...CONTINUA »
Legge di bilancio: rafforzati i congedi parentali
La Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 204/2025) introduce un'importante misura a sostegno delle famiglie, aumentando l’indennità del congedo parentale all’80% della retribuzione per un periodo di 3 mesi, entro il sesto anno di vita del bambino. Nel dettaglio: per i lavoratori dipendenti che hanno terminato il congedo di maternità o paternità dal 1° gennaio 2024, è previsto, a partire dal 2025, un aumento dell’indennità all'80% della retribuzione...CONTINUA »
Assegno di Inclusione: le novità apportate dalla Legge di Bilancio
La Legge di bilancio 2025 (Legge n. 204/2025) ha introdotto alcune modifiche alla disciplina delle due misure di inclusione sociale e lavorativa, ADI e SFL, che sono entrate in vigore dal primo gennaio 2025. Relativamente all'Assegno di Inclusione (ADI), viene innanzitutto elevato, dagli attuali 9.360 euro a 10.140 euro, il requisito ISEE del nucleo familiare da non superare. Portato, inoltre, dagli attuali 6.000 euro a 6.500 euro, il valore del reddito familiare da non superare, fermo restando il...CONTINUA »
20
gen
SIMPLE-PROF: tante le NOVITA' incluse nell'abbonamento!
SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi), un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica fiscale e rassegna di prassi Agenzia Entrate e INPS. Tra le ultime applicazioni cloud pubblicate ti segnaliamo: Cooperative a mutualità...CONTINUA »
RICHIESTA DATI PER LA DICHIARAZIONE IVA 2025 (periodo d'imposta 2024)
La dichiarazione IVA 2025, relativa al periodo d’imposta 2024, quest’anno potrà essere presentata a partire dal 1° febbraio 2025 fino al termine ultimo del 30 aprile 2025.Come per l’esercizio precedente, il credito IVA minore di 5.000 euro può essere utilizzato già a partire dal 1° gennaio 2025.L’eventuale eccedenza potrà invece essere utilizzata a partire dal decimo giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione annuale...CONTINUA »
PROVA IL SERVIZIO ON-LINE per il monitoraggio della Centrale Rischi Banca d'Italia
Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.AteneoWeb vi propone un rinnovato servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia, realizzato in collaborazione con CR EXPERT, che vi permetterà di ottenere le stesse informazioni che possiedono gli esperti delle banche con una esposizione intuitiva e fruibile da subito per la gestione del rapporto banca-impresa. Il servizio ANALISI CR AVANZATA fornisce...CONTINUA »
La Legge di bilancio 2025, al fine di garantire la stabilità occupazionale e sopperire all’eccezionale mancanza di offerta di lavoro nel settore turistico, ricettivo e termale, prevede il riconoscimento ai lavoratori degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande e ai lavoratori del comparto del turismo, compresi gli stabilimenti termali, di un trattamento integrativo speciale per il periodo dal 1° gennaio al 30 settembre 2025, che non concorre alla formazione...CONTINUA »
Procedimenti di conciliazione in materia di lavoro in modalità telematica
L'Articolo 20 della Legge 17 dicembre 2024, n. 203 (il c.d. Collegato Lavoro) prevede che i procedimenti di conciliazione in materia di lavoro previsti dagli articoli 410, 411 e 412 ter c.p.c. possano svolgersi in modalità telematica e mediante collegamenti audiovisivi. A tal fine, sentiti l’Agid e il Garante per la Protezione dei dati personali, si prevede l’emanazione di un decreto interministeriale, da adottare entro 12 mesi dalla data di entrata in vigore del Collegato...CONTINUA »
17
gen
Easy Alert PMI, per monitorare i segnali interni di crisi d'impresa
Il "Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” impone all’imprenditore di dotarsi di strumenti adeguati per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi e per l’assunzione di idonee iniziative. In particolare, la norma prevede testualmente che:- l’imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte;- l’imprenditore...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi