Notizie lavoro

10

gen

Al via la sperimentazione della 'Prestazione Universale per anziani non autosufficienti'

Si è aperto il periodo di sperimentazione della nuova prestazione, denominata Prestazione Universale, destinata agli ultraottantenni non autosufficienti e subordinata ad uno specifico bisogno assistenziale, definita dall'art. 34 del Dl n. 29/2024.Dal 2 gennaio, infatti l'Inps provvederà ad erogare, in via sperimentale e con cadenza mensile, la Prestazione Universale, che è composta da: una quota fissa monetaria, corrispondente all'indennità di accompagnamento; una quota...CONTINUA »

8 per mille allo Stato: in GU i nuovi criteri di ripartizione e ambiti di destinazione

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 4 del 7 gennaio è stato pubblicato il Dpr 13 novembre 2024, n. 213, che modifica e aggiorna il Regolamento definito con il Dpr n. 76/1998, relativo ai criteri e alle procedure per l'utilizzazione della quota dell'8 per mille dell'Irpef devoluta allo Stato. Sulla base delle scelte effettuate dai contribuenti nella dichiarazione dei redditi, la quota relativa all'8 per mille del gettito Irpef a diretta gestione statale sarà destinata, oltre ai già previsti...CONTINUA »

09

gen

CALCOLO CONVENIENZA RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI: i software aggiornati alla Legge di Bilancio 2025

La legge di bilancio 2024 ha introdotto a regime la possibilità di effettuare la rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni in base, rispettivamente, alle disposizioni degli articoli 5 e 7 della Legge 28.12.2001, n. 448. Abbiamo pubblicato i software, in versione Excel ed in versione Cloud, per determinare in modo rapido ed agevole la convenienza ad effettuare la rivalutazione dei terreni o delle partecipazioni posseduti alla data del 1° gennaio 2025. I software sono aggiornati...CONTINUA »

Calcolo IRES cooperative a mutualità prevalente: online la VERSIONE 2025

Scopri il nostro software per il Calcolo dell'IRES dovuta dalle Cooperative a mutualità prevalente! Realizzato dal nostro team di sviluppatori nella nuova versione 2025, il software semplifica il calcolo dell'IRES e riduce notevolmente l'onere di questo processo. Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES, già adottato con successo da numerose cooperative e professionisti, è molto intuitivo e garantisce precisione ed affidabilità.Determina l'IRES dovuta...CONTINUA »

Collegato Lavoro: la nuova disciplina dei contratti misti

Entrerà in vigore il 12 gennaio la Legge 17 dicembre 2024, n. 203 recante "Disposizioni in materia di lavoro", c.d. Collegato Lavoro, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 28 dicembre scorso. Il provvedimento contiene misure trasversali in materia di rapporti di lavoro, promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, ammortizzatori sociali e formazione. Tra le disposizioni in materia di rapporto di lavoro l'Art. 17 del c.d. Collegato Lavoro riguarda l'applicazione...CONTINUA »

Tassi in vigore dal 1° gennaio per ritardato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali

A decorrere dal 1° gennaio 2025, è stata fissata al 2% in ragione d’anno la misura del saggio degli interessi legali.Questo cambiamento, spiega l'Inps nella Circolare n. 1 del 3 gennaio, avrà un impatto anche sul calcolo delle somme aggiuntive per il ritardato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali. In particolare, per i contributi con scadenza di pagamento a partire dal 1° gennaio, si applicherà il nuovo tasso del 2%. Per le esposizioni debitorie...CONTINUA »

ISEE 2025 precompilato: la guida aggiornata

ISEE 2025 precompilato: la guida aggiornata di INPS per acquisire la DSU precompilata e richiedere l’ISEE attraverso il Portale unico ISEE. L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) serve a valutare e confrontare la situazione economica delle famiglie. Per ottenere la certificazione ISEE è necessario presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU). La Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) precompilata contiene: dati auto dichiarati dall’utente; dati...CONTINUA »

08

gen

CONTRIBUENTI FORFETARI E MINIMI: gestione fiscale 2025. La promozione SCADE il 31 GENNAIO

Si avvicina per i contribuenti il momento di valutare la possibilità di rimanere nei regimi agevolati e valutarne la convenienza. Abbiamo pubblicato il pacchetto Contribuenti Forfetari e Minimi: gestione fiscale 2025, che contiene i software in MS Excel: - FLAT TAX FORFETTARI 2025, test di convenienza- Forfetari: calcolo di imposta e contributi 2025- Rettifica detrazione IVA contribuenti minimi e forfetari. Anno 2025- Verifica Requisiti Contribuenti Minimi 2025- Verifica Requisiti Contribuenti...CONTINUA »

Come eccepire l'invalidità delle notifiche degli atti presupposti agli avvisi di intimazione: pacchetto ricorsi

Abbiamo pubblicato due bozze di ricorso avverso l’avviso di intimazione (o ingiunzione fiscale): Ricorso avverso avviso di intimazione (o ingiunzione fiscale) in ipotesi di presunta irreperibilità assoluta del destinatarioTraccia di ricorso, corredato e motivato da decine di arresti giurisprudenziali di Legittimità, per eccepire innanzi agli organi giurisdizionali l’illegittimità dell’avviso di intimazione le anomalie del procedimento di notifica degli atti...CONTINUA »

Smart Cash Flow PMI: pianifica il futuro finanziario della tua impresa

Smart Cash Flow PMI è un tool in Excel per la verifica dell’adeguatezza dei flussi di cassa prospettici delle piccole e microimprese. È uno strumento semplice e intuitivo per elaborare il budget di cassa dei 12 mesi successivi, con gestione delle dilazioni di incasso e pagamento, della liquidazione IVA, dei finanziamenti e leasing. Calcola il DSCR in base alle indicazioni del CNDCEC. Smart Cash Flow PMI consente di stimare in anticipo la disponibilità di mezzi liquidi occorrenti...CONTINUA »

CALCOLO RAVVEDIMENTO OPEROSO VERSAMENTI: online la versione 2025!

Abbiamo pubblicato la versione 2025 del software Ravvedimento operoso versamenti, disponibile in versione Excel ed in versione Cloud. RAVVEDIMENTO OPEROSO VERSAMENTI è l'applicazione che ha conquistato i nostri clienti grazie alla sua semplicità d'uso e all'affidabilità dei risultati.  Questa nuova versione prevede: il nuovo tasso legale, pari al 2%,  in vigore dal 1° gennaio 2025; le nuove misure del ravvedimento per le violazioni commesse a partire dal 01/09/2024...CONTINUA »

Agricoltura: reintrodotti gli elenchi nominativi trimestrali

Con Circolare n. 115 del 31 dicembre l'Inps ha informato che, a seguito delle modifiche apportate all'articolo 38 del decreto-legge n. 98/2011 da parte del Dl n. 63/2024 e relativa legge di conversione (n. 101/2024), è stata reintrodotta la pubblicazione degli elenchi nominativi trimestrali di variazione degli operai agricoli a tempo determinato.L’Istituto è inoltre autorizzato a pubblicare un elenco straordinario dei provvedimenti di variazione degli elenchi nominativi annuali...CONTINUA »

Collegato Lavoro: assenze ingiustificate equiparate a dimissioni

Nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 28 dicembre 2024 è stata pubblicata la Legge 17 dicembre 2024, n. 203 recante "Disposizioni in materia di lavoro", c.d. Collegato Lavoro, che entrerà in vigore il 12 gennaio. Il provvedimento contiene misure trasversali in materia di rapporti di lavoro, promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, ammortizzatori sociali e formazione. Tra le disposizioni in materia di rapporto di lavoro l'articolo 19 riguarda le modalità di...CONTINUA »

Nuova classificazione ATECO 2025: cosa fare?

Dal 1° gennaio 2025 è operativa la nuova classificazione “ATECO 2025” che entrerà in vigore a partire dal 1.04.2025 per tutte le imprese e i professionisti. ATECO 2025 è stata sviluppata in conformità con la classificazione europea NACE Rev. 2.1, in linea con quanto stabilito nel Regolamento delegato (UE) 2023/137, che modifica il Regolamento (CE) n. 1893/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio. Per molte “nuove”...CONTINUA »

07

gen

FLAT TAX FORFETTARI: analisi di convenienza. Nuova versione 2025!

Abbiamo pubblicato la versione 2025 del software FLAT TAX FORFETTARI, test di convenienza, che stima in modo semplice, ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014) applicabile a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti, con ricavi o compensi fino a 85.000 euro con due aliquote, a seconda che l’attività sia una "start up” o meno.  In particolare: - 5%...CONTINUA »

I< < 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS