Notizie fiscali

22

ott

Sostegno al "Fondo salva sport": istituito il codice tributo per il versamento delle somme provenienti dalle scommesse sportive

L'articolo 217, comma 1, del Decreto "Rilancio", al fine di far fronte alla crisi economica del settore sportivo determinatasi a seguito delle misure di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, ha istituito il "Fondo per il rilancio del sistema sportivo nazionale", che prevede che una quota pari allo 0,5% del totale della raccolta da scommesse relative a eventi sportivi di ogni genere, anche in formato virtuale, effettuate in qualsiasi modo e su qualsiasi mezzo,...CONTINUA »

Il valore determinato ai fini dell'imposta di registro non incide sulla plusvalenza derivante dalla vendita

L'Agenzia delle Entrate, ricorrente, si duole che il giudice della CTR Lombardia abbia ritenuto illegittimo l'accertamento perché "motivato semplicemente con il richiamo e adeguamento al valore venale determinatosi ai fini dell'imposta di registro in seguito ad accertamento con adesione". Con l'ordinanza n. 22849 del 20.10.2020 la Corte di Cassazione ribadisce invece il principio secondo cui: "In tema di imposte sui redditi, la norma di interpretazione autentica di cui all'art. 5,...CONTINUA »

21

ott

Irap e versamento acconti: nuovi chiarimenti dalle Entrate

Con la Circolare n. 27/E del 19 ottobre 2020 l'Agenzia delle Entrate risponde alle ulteriori richieste di chiarimenti avanzate a seguito della pubblicazione della Circolare n. 25/E del 20 agosto 2020 che, con riferimento alle disposizioni in tema di IRAP previste dall'articolo 24 del Decreto "Rilancio", ha fornito specifiche risposte a quesiti sul tema. L'Art. 24 del Decreto ha previsto, in considerazione della situazione di crisi connessa all'emergenza epidemiologica da COVID-19, la...CONTINUA »

Requisiti di accesso al contributo a fondo perduto in ipotesi di più attività svolte

L'Agenzia delle Entrate torna sui requisiti di accesso al Contributo a fondo perduto Covid-19 previsto dall'art. 25 del Dl n. 34/2020 (Decreto "Rilancio") e concesso a sostegno di imprese e lavoratori autonomi danneggiati economicamente dalle conseguenze dell'emergenza epidemiologica da Covid-19. Nella Risposta n. 478 del 16 ottobre, in particolare, fonrisce chiarimenti sulla determinazione dei requisiti di accesso al suddetto contributo in ipotesi di più attività svolte. L'Agenzia...CONTINUA »

Cashback: il Garante approva lo schema di regolamento

Il Garante per la protezione dei dati personali ha dato parere positivo sulla bozza di regolamento che definisce il funzionamento del Programma di rimborso in denaro (il cosiddetto "cashback") per i consumatori che effettuano acquisti con strumenti di pagamento elettronici, a patto, però, che siano adottate precise misure a garanzia dei dati personali di quest'ultimi. In particolare, i consumatori potranno scegliere di aderire al Programma cashback tramite l'App IO o attraverso banche o società...CONTINUA »

Anche la conoscenza della frode carosello consente la deducibilità dei costi effettivamente sostenuti

Con l'ordinanza n. 22697 del 19.10.2020 la Corte di Cassazione ritorna sull'applicabilità dell'art. 14, comma 4 bis, della legge n. 537 del 1993 ed alle modifiche intervenute, applicabili, quale ius superveniens alla fattispecie in esame. In tema d'imposte dei redditi, la Corte di Cassazione ha stabilito che: «ai sensi dell'art. 14, comma 4 bis, I. n. 537 del 1993 (nella formulazione introdotta dall'art. 8, comma 1, del d.l. n. 16 del 2012, conv. in I. n. 44 del 2012), che opera in ragione del...CONTINUA »

20

ott

Legittimo l'accertamento di maggiori ricavi desunti dal contratto di mutuo

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 22516 del 16.10.2020 ribadisce la legittimità dell'accertamento di maggiori ricavi per l'impresa venditrice desumibili dallo scostamento tra importo del mutuo e prezzo dichiarato. Con l'ordinanza in oggetto la Cassazione afferma che, anche a voler escludere ogni rilevanza ai valori OMI, a fondare l'accertamento è comunque sufficiente lo scostamento tra mutuo erogato all'acquirente e prezzo dichiarato, ciò non comportando violazione alcuna delle disposizioni...CONTINUA »

Codice della crisi d'impresa: approvato il Decreto correttivo

Nella seduta n. 67 del 17 ottobre 2020 il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legislativo che introduce disposizioni integrative e correttive al Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Come si legge nel Comunicato Stampa del Governo il Decreto, oltre a chiarire alcune disposizioni ed ad apportare modifiche per meglio coordinare la disciplina relativa ai diversi istituti previsti dal Codice, si propone di: chiarire la la nozione di crisi, sostituendo all'espressione "difficoltà"...CONTINUA »

Approvato il Dl che proroga alcune scadenze fiscali in materia di riscossione esattoriale

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 67 del 18 ottobre 2020, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di riscossione esattoriale. In particolare, il Decreto approvato dispone la proroga fino al 31 dicembre 2020: della sospensione delle attività di notifica di nuove cartelle di pagamento; del pagamento delle cartelle precedentemente inviate e degli altri atti dell'Agente della Riscossione; del periodo durante il quale si decade dalla rateizzazione...CONTINUA »

Fatturazione elettronica: aggiornate le FAQ al 15 ottobre 2020

L'Agenzia delle Entrate, in data 15 ottobre 2020, ha aggiornato alcune delle FAQ in tema di Fatturazione elettronica. In particolare, con riferimento alle modifiche introdotte dal Provvedimento n. 311557 dell'Agenzia Entrate del 23/09/2020, che prevedono che l'adesione al servizio di "Consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici" possa esser fatta fino al 28 febbraio 2021 e non più fino al 30 settembre 2020, l'Agenzia ha aggiornato le FAQ n...CONTINUA »

Precompilata: tracciabilità oneri detraibili diversi dalle spese sanitarie e veterinarie

Con Provvedimento del 16 ottobre 2020 l'Agenzia delle Entrate chiarisce che, ai fini dell'elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata, a partire dall'anno d'imposta 2020, nelle comunicazioni da trasmettere all'Anagrafe Tributaria ai sensi dell'articolo 3, comma 1, del Dl n. 175/2014 ed in base a quanto previsto dai decreti del Ministro dell'Economia (interessi passivi e relativi oneri accessori sostenuti per mutui agrari e fondiari, premi per assicurazioni sulla vita, contributi previdenziali...CONTINUA »

19

ott

Abbigliamento protettivo anti-Covid: per l'Iva agevolata è necessario verificarne l'effettivo utilizzo per "finalità sanitarie"?

Con la Circolare n. 26/E del 15 ottobre 2020 l'Agenzia delle Entrate fornisce i primi chiarimenti in merito all'applicazione dell'articolo 124 del Decreto "Rilancio", che ha introdotto una disciplina IVA agevolata per l'acquisto dei beni considerati necessari per il contenimento e la gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19. In un quesito relativo agli articoli di abbigliamento protettivo per finalità sanitarie viene chiesto "se tutti gli articoli di abbigliamento individuati...CONTINUA »

La cessione di quote di SRL gestita dal Dottore Commercialista

L'informatica e le nuove tecnologie digitali sono sempre più protagoniste della quotidianità organizzativa e dell'agire professionale. Sono già trascorsi 20 anni dalla rivoluzione digitale voluta dall'Amministrazione finanziaria per l'invio telematico delle dichiarazioni fiscali e da oltre 10 anni, per la precisione dal 22/08/2008 i Dottori Commercialisti sono legittimati a curare anche la trasmissione degli atti di trasferimento delle partecipazioni di Società a Responsabilità Limitata all'Ufficio...CONTINUA »

Iva agevolata beni anti-Covid: ok all'esenzione anche per termoscanner, mascherine "ricaricabili" e saturimetri

Con la Circolare n. 26/E del 15 ottobre 2020 l'Agenzia delle Entrate fornisce i primi chiarimenti di carattere interpretativo e le prime istruzioni operative in merito all'applicazione dell'articolo 124 del Decreto "Rilancio, che ha introdotto una disciplina IVA agevolata per l'acquisto dei beni considerati necessari per il contenimento e la gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19. Nel documento vengono inoltre fornite risposte ai dubbi degli operatori del settore e delle associazioni...CONTINUA »

Decreto Agosto: semplificazioni per le assemblee di condominio

Tra le misure per il sostegno e rilancio dell'economia il DL n. 104/2020 convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 126/2020, all'Articolo 63 aggiunge il comma 9-bis all'articolo articolo 119 del Decreto Rilancio, andando a semplificare l'approvazione condominiale relativa, in particolare, agli interventi che beneficiano del Superbonus al 110%. Nello specifico, il citato comma 9-bis prevede che le deliberazioni dell'assemblea del condominio aventi per oggetto l'approvazione degli interventi di...CONTINUA »

I< < 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS