Notizie fiscali

13

ott

La dichiarazione 'precompilata' piace sempre di più

A sei anni dal lancio della dichiarazione precompilata, la percentuale dei modelli inviati tramite la piattaforma dell'Agenzia delle Entrate è cresciuta del 178%. Da 1,4 milioni di modelli inviati dai contribuenti nel 2015 si è passati a 2,1 milioni nel 2016, 2,4 milioni nel 2017, 2,9 milioni nel 2018, 3,3 milioni nel 2019 fino ad arrivare ai 3,9 milioni del 2020. Aumentano anche gli invii senza modifiche, segnala l'Agenzia Entrate nel Comunicato Stampa del 10 ottobre. 1 contribuente ogni 5,...CONTINUA »

Pubblicato l'elenco degli eventi calamitosi per il bonus locazioni

Il credito d'imposta sui canoni di locazione di immobili a uso non abitativo e di affitto d'azienda, di cui all'art. 28 del DL 34/2020, il cosiddetto "Decreto Rilancio", compete ai soggetti esercenti attività economica, ma a condizione che nel mese di riferimento abbiano subito una diminuzione del fatturato o dei corrispettivi di almeno il 50% rispetto allo stesso mese del periodo d'imposta precedente. A seguito della conversione del decreto, la condizione ha subito due deroghe, per: i soggetti...CONTINUA »

12

ott

Sono esenti da imposta bollo gli estratti conto relativi alle carte di credito intestate ai dipendenti

Gli estratti conto relativi alle "carte dipendenti", collegate alla "carta principale" intestata alla ditta sono esenti dall'imposta bollo. Ai sensi della nota n. 1, al comma 2, dell'articolo 13, del DPR 642/72, infatti, i documenti (estratti di conti, lettere ed altri documenti di addebitamento o di accreditamento di somme), "relativi a rapporti tra enti ed imprese ed i propri dipendenti o ausiliari ed intermediari di commercio o spedizionieri" non sono soggetti all'imposta bollo di...CONTINUA »

Modifica alle specifiche tecniche per la presentazione delle domande al registro delle imprese ed al REA

Sul sito internet del Ministero dello Sviluppo Economico è stato pubblicato il Decreto direttoriale 8 ottobre 2020, che modifica le specifiche tecniche sulla base delle quali è realizzata la modulistica telematica per la trasmissione degli atti, domande e denunzie al registro delle imprese e al REA. Le modifiche, in particolare, riguardano: creazione di nuovi comuni per fusione di preesistenti; modifiche codici cap e denominazioni comuni; soppressione codice di parentela per uso...CONTINUA »

Si' al Superbonus per immobile in zona a rischio sismico demolito e ricostruito

L'Agenzia delle Entrate, in una delle risposte fornite sul proprio sito internet in tema di Superbonus 110% chiarisce che è possibile fruire del bonus anche nel caso di un immobile sito in zona a rischio sismico 1,2 o 3, demolito e ricostruito, a patto che siano rispettate tutte le altre condizioni e gli adempimenti richiesti dalla normativa per l'accesso al beneficio. Relativamente alla detrazione, il contribuente può scegliere se optare per il cosiddetto "sconto in fattura", cioè un contributo,...CONTINUA »

09

ott

Il credito d'imposta sulle locazioni e i comuni in stato di emergenza: approfondimento FNC

Il Consiglio Nazionale e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato un documento di ricerca che analizza la disciplina prevista dall'articolo 28 del Decreto "Rilancio" avente ad oggetto il "Credito d'imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d'azienda", con particolare riferimento alla normativa prevista a favore dei contribuenti con domicilio fiscale o sede operativa nel territorio di comuni colpiti da eventi calamitosi (sismi, alluvioni o altri...CONTINUA »

Covid-19: prorogato lo stato di emergenza fino al 31 gennaio 2021

Il Consiglio di Ministri ha prorogato fino al 31 gennaio 2021 lo stato di emergenza Covid. Il Decreto approvato dal CdM nella seduta del 7 ottobre proroga l'attuale Dpcm con le norme anti-contagio al 15 ottobre. Diventa quindi da subito effettivo l'obbligo di indossare le mascherine in tutti i luoghi chiusi (escluse le abitazioni private) e anche all'aperto, se si è vicini a persone non conviventi. Esclusi invece i soggetti che praticano attività sportiva, i bambini di età inferiore ai sei...CONTINUA »

La tinteggiatura del muretto di cinta esclusa dal 'Bonus facciate'

Non rientra tra gli interventi ammessi al "Bonus facciate" quello di tinteggiatura del muretto di cinta di una abitazione. Lo chiarisce l'Agenzia Entrate in una risposta fornita sulla propria rivista telematica FiscoOggi. L'agevolazione, introdotta con la Legge di bilancio 2020, consiste in una detrazione pari al 90% delle spese sostenute per gli interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti ubicati in zona A o B, ai sensi del decreto ministeriale 2...CONTINUA »

08

ott

Illegittima la notifica della cartella di pagamento personalmente al curatore fallimentare

Qualora l'Amministrazione ritenga di affermare una responsabilità solidale del curatore fallimentare per i debiti tributari del fallimento deve necessariamente motivare le ragioni che determinano tale responsabilità. È quanto sostenuto dai giudici della Commissione Tributaria Regionale della Lombardia, con la sentenza n. 1798 del 25.08.2020 che ha rigettato l'appello proposto dall'Agenzia delle Entrate, confermando l'esito del giudizio di primo grado. Nel caso di specie è indubbio che da parte...CONTINUA »

I Consulenti del Lavoro chiedono la proroga dell'invio del modello 770/2020

Con una lettera inviata il 5 ottobre al Ministero dell'Economia e delle Finanze la Presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine, Marina Calderone, ha chiesto di prorogare, almeno al prossimo 30 novembre, l'invio dei modelli 770/2020 per permettere ai professionisti intermediari di dedicarsi alle pratiche riguardanti le richieste di ammortizzatori sociali emergenziali previsti dal decreto "Agosto". La scadenza per l'invio del modello, infatti, sottolinea la Presidente, coincide con quella per...CONTINUA »

La disciplina delle società tra professionisti: aspetti civilistici, fiscali e previdenziali nel documento della FNC

La Fondazione Nazionale Commercialisti ha pubblicato un documento che, sulla base delle indicazioni fornite dal Consiglio Nazionale e dalle prassi registrate in ambito locale, analizza la disciplina della STP ex lege n. 183/2011 valutando gli aspetti controversi e le problematiche emerse in sede di applicazione, con lo scopo di fornire soluzioni interpretative che possano facilitare l'utilizzabilità del modello. Il documento è stato redatto a seguito delle novità introdotte con il DL n. 23/2020,...CONTINUA »

Comuni colpiti da evento calamitoso: sì al contributo a fondo perduto se lo stato di emergenza era ancora in atto alla data del 31 gennaio 2020

Con la Risposta ad interpello n. 449 del 6 ottobre 2020 l'Agenzia delle Entrate chiarisce che il Comune che risulti incluso tra quelli colpiti da un evento calamitoso e che il cui conseguente stato di emergenza sia ancora in atto alla data di dichiarazione dello stato di emergenza Covid-19 (31 gennaio 2020), può fruire del contributo a fondo perduto, determinando lo stesso in base alle percentuali previste al comma 5 dell'articolo 25 del decreto legge n. 34 del 2020. Nella risposta le Entrate,...CONTINUA »

Bonus in investimenti strumentali nuovi: le indicazioni dell'Agenzia Entrate

Con le risposte n. 438 e 439 pubblicate il 5 ottobre 2020 l'Agenzia Entrate ha precisato che la fattura di acquisto del bene strumentale oggetto di agevolazione priva del riferimento normativo (art. 1, co. da 184 a 197, della Legge n. 160/2019) non è considerata documentazione idonea e determina in sede di controllo la revoca dell'agevolazione, ovvero il credito d'imposta. Si ricorda che la norma oggetto del chiarimento da parte dell'Agenzia Entrate, contenuta nella Legge di Bilancio 2020 riconosce...CONTINUA »

07

ott

Non vale trasferire la residenza per non pagare l'IMU

L'ordinanza n. 20130 del 24.09.2020 della Corte di Cassazione consentirà, con fondato motivo, ai comuni italiani di attivarsi, potendo retroagire per cinque anni, al fine di verificare la sussistenza dei requisiti di esenzione previsti in tema di IMU dall'art. 13, comma 2 del D.L. n. 201 del 2011. Tale norma prevede che: "L'imposta municipale propria non si applica al possesso dell'abitazione principale e delle pertinenze della stessa, ad eccezione di quelle classificate nelle categorie catastali...CONTINUA »

I prodotti privi di sostanze nutritive non possono fruire dell'Iva agevolata

Per applicare l'imposta in misura ridotta occorre verificare che l'alimento contenga le sostanze necessarie al mantenimento in vita dell'organismo umano e al suo funzionamento. Qualsiasi prodotto che apporti all'organismo sostanze nutritive necessarie al mantenimento in vita, al suo funzionamento e allo sviluppo rientra nella categoria dei prodotti alimentari a Iva ridotta destinati al consumo umano e animale nonché dei prodotti normalmente utilizzati per integrare o sostituire prodotti alimentari...CONTINUA »

I< < 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS