01
ott
Niente "Bonus facciate" se non c'è il requisito della visibilità
L'articolo 1, commi da 219 a 223 della Legge n. 160/2019 (legge di Bilancio 2020) ha introdotto una detrazione dall'imposta lorda pari al 90% delle spese documentate sostenute nell'anno 2020 per interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti ubicati in zona A o B ai sensi del decreto del Ministro dei lavori pubblici 2 aprile 1968, n. 1444 (cd "bonus facciate"). Con la Circolare n. 2/E del 14 febbraio 2020 l'Agenzia Entrate ha fornito chiarimenti in merito...CONTINUA »
15 ottobre 2020: termine finale per la sospensione dei versamenti e dello stato di emergenza
Ricordiamo che l'articolo 99 del decreto legge n. 104/2020 (cosiddetto "Decreto Agosto"), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 203 del 14 agosto 2020, ha differito al 15 ottobre 2020 il termine "finale" di sospensione del versamento di tutte le entrate tributarie e non tributarie derivanti da cartelle di pagamento, avvisi di addebito e avvisi di accertamento affidati all'Agente della riscossione (termine precedentemente fissato al 31 agosto 2020 dal "Decreto Rilancio"). I pagamenti sospesi, in...CONTINUA »
30
set
Non convince la decisione della Cassazione di non estendere l'adesione della società al socio
Qualche volta anche le sentenze della Corte di Cassazione possono non essere condivisibili. Con l'ordinanza n. 20200 del 25.09.2020 la Corte di Cassazione pur riconoscendo che qualora si formi il giudicato in materia di accertamento tributario nei confronti della società di persone, o di capitali avente ristretta partecipazione societaria gli effetti favorevoli della decisione risultano efficaci anche nei confronti dei soci, tuttavia analoga estensione favorevole ai soci non riconosce nel caso...CONTINUA »
Superbonus 110% condominio: limiti di spesa sulle parti comuni e sulle singole unità immobiliari
Con l'interessante Risoluzione n. 60 del 28 settembre 2020 l'Agenzia delle Entrate, rispondendo ad un interpello, chiarisce alcuni dubbi sull'ammissione al Superbonus 100% e sui limiti di spesa agevolativi per gli interventi realizzati sulle parti comuni di un edificio in condominio e sulle singole unità immobiliari. Dopo un excursus su normativa e documenti di prassi, tra cui la Circolare n. 24/E del 2020 e le FAQ in materia pubblicate sul proprio sito, l'Agenzia ricorda che i limiti di spesa...CONTINUA »
Troppo "stretto" l'obbligo decennale per la conservazione delle scritture
L'interesse fiscale va oltre il limite fissato dall'articolo 2220 cc, e amplia il termine di tenuta dei documenti che giustificano l'ammortamento delle spese fino alla definizione dell'accertamento. Le società devono conservare le scritture contabili obbligatorie anche oltre dieci anni. Ai fini dell'accertamento, infatti, l'amministrazione finanziaria può esigere un periodo superiore, soprattutto ai fini della documentabilità dei costi sostenuti. Lo ha sancito la Corte di cassazione che, con...CONTINUA »
Entro il 2 novembre la presentazione del modello 770/2020
La dichiarazione dei sostituti d'imposta (Modello 770/2020, per anno d'imposta 2019), deve essere presentata, entro il 2 novembre 2020 (il 31 ottobre cade di sabato), esclusivamente per via telematica e deve essere utilizzata per comunicare all'Agenzia Entrate le ritenute operate su: redditi di lavoro dipendente ed assimilati; redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi; dividendi, proventi e redditi di capitale, ricomprendendo le ritenute su pagamenti relativi a bonifici...CONTINUA »
29
set
SIMPLEPROF: risparmia con il nostro abbonamento!
SimpleProf è la novità AteneoWeb che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani. Si tratta di una raccolta di Applicazioni cloud, Formulari, Lettere del Professionista alla clientela, circolari, Modulistica fiscale e tanto altro, per un valore complessivo di oltre 3.000 euro, A SOLI 490 euro + iva! La formula è quella dell'abbonamento: tutti i servizi e i prodotti compresi nel pacchetto sono fruibili senza alcuna...CONTINUA »
Nuovo Fondo Nazionale del Turismo: investimenti per oltre 2 miliari di euro
Con lo scopo di favorire il rafforzamento del settore turistico fortemente penalizzato dalla crisi economica in atto Cassa Depositi e Prestiti (CDP) ha istituito il nuovo Fondo Nazionale del Turismo, che prevede investimenti fino a 2 miliardi di euro. Il nuovo Fondo, in particolare, che va ad ampliare il già esistente Fondo Investimenti per il Turismo (FIT), punterà sulla valorizzazione degli alberghi storici e iconici su tutto il territorio nazionale attraverso il sostegno delle imprese che gestiscono...CONTINUA »
Dogane: 5 i codici tributo istituiti per il versamento delle sanzioni amministrative pecuniarie
Con nota n. 265948 del 31 luglio 2020 l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli - Direzione Giochi, ha chiesto l'istituzione dei codici tributo per consentire il versamento, tramite modello "F24 Accise", delle sanzioni amministrative pecuniarie, codici che l'Agenzia Entrate ha istituito con la recente Risoluzione n. 59/E dell'Agenzia delle Entrate. Si tratta, in particolare, dei seguenti 5 codici tributo, che dovranno essere segnalati nel modello "F24 Accise" per il versamento delle sanzioni irrogate,...CONTINUA »
Versamento contributi forfettari per l'emersione del lavoro irregolare: pronti i codici tributo
Con la Risoluzione n. 58/E del 25 settembre 2020 l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento, tramite il modello "F24 Versamenti con elementi identificativi", dei contributi forfettari dovuti per l'emersione del lavoro irregolare, ai sensi dell'articolo 103, comma 7, del Decreto "Rilancio", che ha introdotto la possibilità, per i datori di lavoro, di presentare istanza per concludere un contratto di lavoro subordinato con cittadini stranieri presenti sul territorio nazionale,...CONTINUA »
28
set
Per l'utilizzo senza limiti delle mappe catastali basta citare la fonte
Novità per il servizio di consultazione delle mappe catastali: dal 24 settembre operatori e cittadini possono consultare la cartografia catastale dell'Agenzia delle Entrate senza limiti, anche per realizzare nuovi servizi o applicazioni. Con la nuova licenza d'uso, infatti, sarà possibile utilizzare gratuitamente le mappe catastali integrandole con altre informazioni e distribuire i materiali prodotti, anche a scopo commerciale, purché venga sempre citata la fonte. Due sono i servizi online...CONTINUA »
Consultazione e acquisizione e-fatture: tempo fino al 28 febbraio 2021 per aderire al servizio
Con Provvedimento del 23 settembre 2020 l'Agenzia delle Entrate ha disposto un'ulteriore proroga, fino al 28 febbraio 2021, per effettuare l'adesione al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche e dei loro duplicati informatici. Inoltre, sempre con il medesimo provvedimento, l'Agenzia ha introdotto una nuova funzionalità per i soggetti che utilizzano un canale "web service" per lo scambio dati con il Sistema di Interscambio (SdI) che permette di produrre un report di quadratura...CONTINUA »
Neppure il decreto di archiviazione in sede penale può influire sull'esito del giudizio tributario
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 19931 del 23.09.2020 ribadisce il costante insegnamento della Suprema Corte, secondo cui il decreto di impromuovibilità dell'azione penale, adottato ai sensi dell'art.408 c.p.p. e ss. (decreto di archiviazione), non impedisce che lo stesso fatto venga diversamente definito, valutato e qualificato dal giudice civile, nel caso concreto dal giudice tributario, dal momento che, a differenza della sentenza, la quale presuppone un processo, il provvedimento di...CONTINUA »
25
set
Nella Circolare n. 24 dell'8 agosto 2020 l'Agenzia delle Entrate, in relazione alle "altre spese ammissibili al superbonus" chiarisce che sono detraibili nella misura del 110%, nei limiti previsti per ciascun intervento, le spese sostenute per il rilascio del visto di conformità, delle attestazioni e delle asseverazioni. Sono detraibili, inoltre, alcune spese sostenute in relazione agli interventi che beneficiano del Superbonus a condizione, però, che l'intervento a cui si riferiscono...CONTINUA »
Non tassabile l'indennità assistenziale straordinaria Covid-19
Con la Risposta n. 395 del 23 settembre 2020 l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito all'imponibilità o meno delle somme riconosciute da un ente di previdenza ai propri iscritti, come forma di sostegno a fronte dell'oggettiva condizione patologica e/o di isolamento a seguito del contagio da Covid-19. Dopo aver preso in esame la normativa e prassi di riferimento, ed in particolare la Circolare n. 20/E del 13 maggio 2011, l'Agenzia Entrate chiarisce che l'"indennità assistenziale...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi