01
ott
Commercialisti: il Consiglio di Stato conferma la sospensione delle elezioni degli Ordini locali
Con Decreto n. 5318/2021 del 27 settembre 2021 il Consiglio di Stato ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili per la riforma del decreto cautelare del TAR del Lazio n. 5097/2021 del 25 settembre 2021. Le elezioni per il rinnovo degli Ordini territoriali della categoria, previste per i prossimi 11 e 12 ottobre, rimangono quindi sospese in attesa della pronuncia collegiale del TAR Lazio fissata per il 12 ottobre...CONTINUA »
Entro il 2 novembre la presentazione del modello 770/2021
La dichiarazione dei sostituti d’imposta (Modello 770/2021, per anno d’imposta 2020), deve essere presentata, entro il 2 novembre 2021 (il 31 ottobre cade di domenica e il 1° novembre è festivo), esclusivamente per via telematica e deve essere utilizzata per comunicare all’Agenzia Entrate le ritenute operate su: redditi di lavoro dipendente ed assimilati; redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi; dividendi, proventi e redditi di capitale, ricomprendendo...CONTINUA »
30
set
Con la Risposta n. 629 del 28 settembre 2021 l'Agenzia delle entrate chiarisce che le sovvenzioni una tantum erogate dall'Ente locale ad attività economiche con sede operativa nel territorio comunale che abbiano subito gli effetti della chiusura o sospensione per effetto dei DPCM 11 marzo 2020 e 22 marzo 2020, fermo restando il rispetto di quanto previsto all'articolo 54 del DL 34/2020, non sono da assoggettare alla ritenuta a titolo di acconto. L'Agenzia precisa che, tale...CONTINUA »
Al via le prenotazioni per il Bonus pubblicità
Da domani, 1° ottobre, e fino al 31 ottobre 2021, sarà possibile prenotare il Bonus pubblicità 2021, il credito d’imposta per gli investimenti effettuati sui giornali quotidiani e periodici, anche on line, e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali e nazionali, analogiche o digitali, non partecipate dallo Stato. La finestra temporale per l’invio della comunicazione telematica per l’accesso al beneficio è infatti stata spostata nel periodo dal...CONTINUA »
Dal 4 ottobre il via alle domande per il nuovo credito sanificazione
Il Decreto Sostegni Bis (D.L. n. 73/2021) ha riproposto il credito d’imposta, già previsto e disciplinato dall’art. 125, D.L. n. 34/2020, per la sanificazione e l’acquisto di DPI limitatamente ai mesi di giugno, luglio e agosto 2021, al fine contrastare l’epidemia. Il credito d’imposta sanificazione è previsto nella misura del 30% delle spese sostenute nei mesi di giugno luglio e agosto 2021 (l’importo verrà ragguagliato alla...CONTINUA »
Tassa automobilistica: omesso pagamento e termine per la notifica dell'avviso di accertamento
Con l'Ordinanza n. 25461 del 21 settembre 2021 la Corte di Cassazione, Sezione V Civile, ha affermato che il termine utile per la notifica dell'avviso di accertamento, in relazione alla Tassa auto, è il terzo anno successivo alla notifica dell'avviso di accertamento. La norma da applicarsi per determinare il termine legale della notifica della cartella esattoriale, infatti, è l'art. 5, comma 51, del DI n. 953 del 1982, come conv., e non l'art. 25, comma primo, lett. c), del Dpr n. 602 del 1973,...CONTINUA »
29
set
AteneoWeb, in collaborazione con Gobid.it e la Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze, Vi invita al Webinar: L'adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile delle piccole e micro imprese: novità e soluzioni operative. Un approccio operativo per i consulenti delle piccole e micro imprese alle prese con il nuovo Codice della Crisi e dell'Insolvenza. Evento formativo accreditato MEF per gli iscritti agli Ordini dei Dottori Commercialisti - 2 crediti Il...CONTINUA »
Verifica del lasciapassare verde dal 15 ottobre: FAQ del Governo
Sul sito del Governo risultano aggiornate le FAQ relative alla certificazione verde ed in merito segnaliamo che: i clienti che ricevono in casa un idraulico, un elettricista o altro tecnico non sono tenuti all'obbligo di verifica del lasciapassare verde, restando però una loro facoltà i tassisti non sono tenuti ad effettuare alcuna verifica i datori di lavoro di colf e badanti sono invece tenuti alla verifica Per le aziende la risposta al quesito "Chi controlla il professionista"...CONTINUA »
Precompilata 2021 entro il 30 settembre
In scadenza il termine per l'invio del 730 precompilato. Entro il 30 settembre, infatti, i contribuenti che hanno scelto di provvedere direttamente all'invio, utilizzando i servizi telematici dell'Agenzia delle entrate e quindi senza avvalersi dell’assistenza fiscale del sostituto d’imposta, di un Caf o di un professionista abilitato, sono tenuti alla presentazione della precompilata 2021 e delle scelte dell'8, 5 e 2 per mille dell'Irpef (mod.730/1). Coloro...CONTINUA »
Con la Risposta n. 626 del 27 settembre 2021 l'Agenzia delle Entrate chiarisce in merito al trattamento fiscale del reddito di lavoro dipendente percepito nell'anno d'imposta 2020 da una cittadina italiana iscritta all'AIRE e dipendente di una società lussemburghese, che ha svolto la propria attività lavorativa in Italia da marzo 2020 ad oggi, lavorando in smart working a causa della pandemia. Per il caso oggetto dell'interpello l'Agenzia Entrate ritiene che...CONTINUA »
Imposta di bollo sulle fatture elettroniche
Scade il 30 settembre il termine per il versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nel secondo trimestre del 2021. Nella stessa data saranno chiamati al versamento i contribuenti che relativamente al primo trimestre solare dell’anno siano risultati debitori del tributo per un ammontare non superiore all’importo di 250 euro e abbiano deciso di rinviare il pagamento alla scadenza relativa al trimestre successivo, rispetto a quella, ordinaria. Si ricorda...CONTINUA »
28
set
Accollo debito d'imposta altrui: pagamento esclusivamente con F24
Con Provvedimento del 24 settembre 2021 l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alle modalità di esecuzione dell'accollo del debito d'imposta altrui, ai sensi dell'articolo 1, comma 5, del collegato fiscale alla Legge di bilancio 2020 (Dl n. 124/2019). In particolare, il pagamento del suddetto debito deve essere effettuato con modello F24, da presentare esclusivamente attraverso i servizi telematici dell'Agenzia, pena il rifiuto della delega di pagamento. La delega è parimenti...CONTINUA »
Stralcio cartelle fino a 5mila euro: istruzioni per l'annullamento automatico
Con Circolare n. 11/E del 22 settembre 2021 l'Agenzia delle Entrate, in collaborazione con Agenzia delle entrate-Riscossione, fissa le regole dello Stralcio dei debiti fino a 5mila euro previsto dall'art. 4, commi da 4 a 9, del Decreto "Sostegni" (Dl n. 41/2021) e fornisce chiarimenti sui debiti che possono essere annullati, sui contribuenti che possono beneficiare della misura e sulle tempistiche. Il 31 ottobre 2021, ricorda l'Agenzia Entrate, saranno stralciati in...CONTINUA »
Commercialisti: il TAR del Lazio sospende le elezioni degli Ordini locali
Il TAR Lazio, con sentenza del 25 settembre 2021, ha accolto in via cautelare il ricorso presentato per l’annullamento della delibera dello stesso Consiglio nazionale dello scorso 4 giugno con la quale è stata fissata la data delle elezioni per il rinnovo degli Ordini locali per i giorni 11 e 12 ottobre 2021. Nella Nota informativa del 26 settembre, indirizzata ai Presidenti dei Consigli degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, il Consiglio Nazionale informa...CONTINUA »
27
set
Agenzia entrate-riscossione dal 27 settembre i primi appuntamenti in "videochiamata"
L'Agenzia delle Entrate-riscossione informa dell'avvio della fase sperimentale del servizio che permetterà, a partire dal prossimo 27 settembre, di avere assistenza tramite una videochiamata agli operatori dell'Agenzia direttamente dal proprio pc, smartphone e tablet e senza necessità di spostamenti. Già dal 23 settembre è però possibile prenotare un appuntamento dall’area riservata del portale, utilizzando esclusivamente le credenziali SPID e...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi