06
giu
Ddl Made in Italy: le misure a sostegno delle principali filiere di eccellenza
Nella seduta n. 37 del 31 maggio il Consiglio dei Ministri ha approvato, con procedura d’urgenza, un disegno di legge che introduce disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy (il cosiddetto Ddl "Made in Italy") con lo scopo di sostenere lo sviluppo delle produzioni nazionali d’eccellenza e promuovere la tutela e la conoscenza delle bellezze naturali, del patrimonio culturale e delle radici culturali nazionali, in Italia e all’estero,...CONTINUA »
05
giu
Le novità Irap 2023: focus della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro
Sul sito internet della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro è stato pubblicato un approfondimento relativo alle novità introdotte dalla dichiarazione Irap 2023, relativa al periodo d’imposta 2022, che prevedono, tra l'altro, l'esclusione dall’ambito di applicazione dell’imposta per le persone fisiche esercenti attività d’impresa commerciale e arti e professioni, ma anche la semplificazione delle deduzioni per il personale dipendente. L’esclusione,...CONTINUA »
Immobili commerciali: mercato in crescita anche nel 2022
Dopo la decisa ripresa delle compravendite nel 2021, dovuta alla ripresa del mercato immobiliare a seguito all'allentamento delle restrizioni legate alla pandemia, cresce, anche nel 2022, il settore del mercato immobiliare non residenziale, con un valore di scambio stimato che ammonta complessivamente a 18,2 miliardi di euro, l’8,5% in più rispetto al 2021.In dettaglio, nello scorso anno sono stati venduti oltre 13mila uffici (+il 7,6% rispetto al 2021), 39mila negozi (+4,7%) e oltre...CONTINUA »
Asd: obbligo di dichiarazione dei redditi per il regime fiscale agevolato
Con Ordinanza n. 9973 del 14 aprile 2023 la Corte di Cassazione, esprimendosi relativamente al caso di una accertamento induttivo per omessa presentazione della dichiarazione dei redditi da parte di una Asd, ha chiarito che, in mancanza di tale dichiarazione, non può essere stabilito neppure l’ammontare forfetario delle imposte che l’Associazione Sportiva Dilettantistica è tenuta a versare e, di conseguenza, viene meno anche il regime fiscale agevolato di cui alla Legge...CONTINUA »
Sport Bonus: al via le domande per il 2023
Con la nuova legge di bilancio è stata estesa, anche per il 2023, la possibilità per le imprese interessate di effettuare erogazioni liberali per interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi pubblici e per la realizzazione di nuove strutture sportive pubbliche. Il 30 maggio scorso si è aperta la prima finestra per l’inoltro online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta. Possono effettuare le erogazioni liberali...CONTINUA »
01
giu
Il monitoraggio della Centrale Rischi Banca d'Italia: prova il servizio di analisi!
Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.AteneoWeb vi propone un rinnovato servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia, realizzato in collaborazione con CR EXPERT, che vi permetterà di ottenere le stesse informazioni che possiedono gli esperti delle banche con una esposizione intuitiva e fruibile da subito per la gestione del rapporto banca-impresa. Il servizio propone due diversi...CONTINUA »
Si' all'esenzione dall'imposta di registro per gli 'atti di liberalità'
Un atto può beneficiare dell’esenzione dall’imposta di registro quando si connota come “atto di liberalità” e non semplicemente come atto a titolo gratuito. Un atto di liberalità, infatti, è per definizione un atto compiuto unilateralmente, disinteressatamente e spontaneamente, per spirito di liberalità, da un soggetto a beneficio di un altro. Secondo la Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Toscana (sentenza n. 366/1 del 18...CONTINUA »
Consultazione ipotecaria telematica anche per dati catastali dell’immobile
L'Ag. Entrate informa di aver ampliato l'offerta relativa ai servizi di consultazione ipotecaria telematica erogati in area libera sul proprio portale.Accedendo alla sezione Servizi>Fabbricati e Terreni>Ispezione ipotecaria online, infatti, è ora possibile effettuare la ricerca, oltre che per persona fisica e per nota, anche per dati catastali dell'immobile. Clicca qui per accedere alla sezione.CONTINUA »
Decreto Bollette: Iva su 'payback' dispositivi medici
E' approdata in Gazzetta Ufficiale la Legge n. 56 del 26 maggio 2023, di conversione in legge, con modificazioni, del Decreto "bollette" (Dl n. 34/2023), che è quindi entrato in vigore. Una delle novità riguarda l'Iva sul "payback" relativo ai dispositivi medici (Art. 9 modificato). Le aziende fornitrici di dispositivi medici tenute, in caso di superamento dei tetti di spesa prefissati dal Servizio sanitario nazionale, all’effettuazione di versamenti finalizzati al ripiano dello...CONTINUA »
Nel concordato fallimentare la stima giurata è necessaria
Legittima la disposizione del tribunale che chiedeva al professionista un’integrazione della perizia depositata con la relazione sul valore di mercato del credito risarcitorio Anche i crediti risarcitori sono suscettibili di valutazione economica ai fini del giudizio di fattibilità della proposta di concordato fallimentare. È questa la prospettiva ermeneutica sposata dal tribunale di Arezzo nel decreto del 03/05/2023 con cui è stata rigettata l’istanza di omologazione...CONTINUA »
31
mag
Tassazione fabbricati e terreni: tabelle pratiche fiscali
Sono online le nuove TABELLE PRATICHE FISCALI per mettere ordine alla tassazione su fabbricati e terreni. In questo elaborato completo e aggiornato al 1° febbraio 2023 approfondiamo con tabelle intuitive, il trattamento impositivo applicabile a cessione e locazione di fabbricati e terreni, rent to buy immobiliare, divisione di comunione immobiliare, trasferimenti agevolati di immobili, successioni e donazioni immobiliari. Riepiloghiamo anche il regime della cedolare secca, le detrazioni...CONTINUA »
Dl "bollette": incrementate le risorse a sostegno del settore sportivo
Al fine di contrastare l’aumento dei costi dell’energia nel settore sportivo la legge di conversione del Decreto "Bollette", con l'introduzione dell'Art. 4-bis (Disposizioni per far fronte all’aumento dei costi dell’energia nel settore sportivo), prevede un incremento delle risorse, per il 2023, del "Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano", destinate all’erogazione di contributi a fondo perduto a favore di associazioni e società...CONTINUA »
Stralcio mini cartelle e rottamazione quater anche per gli enti territoriali con riscossione diretta
Tra le novità introdotte durante l'iter di conversione del Dl n. 34/2023 (Decreto "bollette") c'è l'Art. 17-bis (Disposizioni in materia di definizione agevolata delle entrate regionali e degli enti locali) che consente agli enti territoriali che provvedono direttamente alla riscossione delle proprie entrate o che hanno assegnato il servizio a terzi, di applicare alcuni istituti di "tregua fiscale" introdotti dalla legge di bilancio 2023, ossia: lo "stralcio" automatico delle cartelle...CONTINUA »
Videosorveglianza: 50.000 euro di sanzioni dal Garante
Sanzionata una’azienda di abbigliamento poiché le telecamere violavano Regolamento, Codice Privacy e Statuto dei Lavoratori. 50 mila euro di sanzione sono state comminate dal Garante privacy a un’azienda di abbigliamento per aver installato sistemi di videosorveglianza in violazione del Regolamento europeo, del Codice privacy e dello Statuto dei lavoratori. L’indagine del Garante è partita a seguito della segnalazione di un sindacato che lamentava il trattamento illecito...CONTINUA »
30
mag
Antiriciclaggio: la tavola di raccordo dei nuovi indicatori di anomalia
Il 15 maggio è stato pubblicato un documento relativo ai nuovi indicatori di anomalia UIF anche per commercialisti, che entreranno in vigore dal prossimo 1° gennaio 2024. Il 26 maggio 2023 la UIF ha pubblicato un nuovo documento di 60 pagine, cioè una tavola di raccordo tra indicatori e sub indici del 12 maggio 2023 ed i precedenti provvedimenti di indicatori di anomalia.CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi