19
mag
Equo compenso: prime valutazioni della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro
Tra i principi contenuti nella Legge n. 49/2023, recentemente pubblicata in Gazzetta Ufficiale e che disciplina l’equo compenso per i professionisti, vi è anche quello che stabilisce che il parere di congruità emesso dall’Ordine o dal Collegio professionale sul compenso o sugli onorari richiesti dal professionista costituisce titolo esecutivo, anche per tutte le spese sostenute e documentate e se il debitore non propone opposizione innanzi all’autorità giudiziaria...CONTINUA »
Donazioni per ETS nella precompilata: oneri deducibili o detraibili?
Con una risposta fornita sulla rivista telematica FiscoOggi l'Agenzia delle Entrate ricorda che le donazioni effettuate a favore degli Enti del Terzo Settore rientrano tra gli oneri per i quali sono riconosciute, alternativamente, sia la detrazione d’imposta sia la deduzione dal reddito complessivo. Per le erogazioni liberali in denaro o in natura effettuate in favore di Onlus, Associazioni di promozione sociale, Cooperative Sociali e ONG, in particolare, è possibile richiedere: o una...CONTINUA »
Sostituti d’imposta: come trasmettere i dati sulla scelta dell'8, 5 e 2 per mille
Con Provvedimento del 16 maggio 2023 l'Agenzia delle Entrate fornisce istruzioni per i sostituti d’imposta che prestano assistenza fiscale nell’anno 2023 sulle modalità di trasmissione alla stessa Agenzia dei dati contenuti nelle schede riguardanti le scelte per la destinazione dell’8, del 5 e del 2 per mille dell’IRPEF, modello 730-1. Le modalità di invio per la campagna dichiarativa 2023, relativa all’anno d’imposta 2022, non cambiamo rispetto a...CONTINUA »
StartUp innovative: approvazione bilancio e verifica requisiti e scadenza
Entro trenta giorni dall’approvazione del bilancio e comunque entro sei mesi dalla chiusura di ciascun esercizio, (salva l’ipotesi del maggior termine previsto dal comma 15 dell’art. 25 del DL 179/2012) , e dopo l’aggiornamento o la conferma del profilo personalizzato sul portale startup.registroimprese.it, il rappresentante legale della start-up deve attestare il mantenimento del possesso dei requisiti e depositare tale dichiarazione nel Registro delle Imprese. Si tratta...CONTINUA »
18
mag
Il monitoraggio della Centrale Rischi Banca d'Italia: prova il nuovo servizio!
Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.AteneoWeb vi propone un rinnovato servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia, realizzato in collaborazione con CR EXPERT, che vi permetterà di ottenere le stesse informazioni che possiedono gli esperti delle banche con una esposizione intuitiva e fruibile da subito per la gestione del rapporto banca-impresa. Il servizio propone due diversi...CONTINUA »
Adesione alla definizione agevolata per debiti con rateizzazione in corso
In una delle FAQ recentemente pubblicate in tema di definizione agevolata l'Agenzia Entrate Riscossione chiarisce cosa succede nel caso di adesione alla definizione agevolata per debiti per i quali si aveva una rateizzazione in corso. La norma, spiega l'AdR, prevede che, una volta presentata la domanda di adesione alla Definizione agevolata (“Rottamazione-quater”) siano sospesi, fino alla scadenza della prima o unica rata (31 ottobre 2023) delle somme dovute a titolo di Definizione agevolata,...CONTINUA »
Quando è dovuta l'imposta di bollo sui costi di immatricolazione di veicoli addebitati in fattura
Con la Risposta n. 328/2023 l'Agenzia si è espressa in tema di imposta bollo sui costi di immatricolazione di veicoli addebitati in fattura a titolo di rivalsa all'acquirente: se riguardanti il pagamento di corrispettivi di operazioni assoggettate ad IVA, ai sensi dell'articolo 6 della Tabella allegata al d.P.R. n. 642/1972, rientrano nel perimetro di esenzione dell'imposta di bollo; se riguardanti il pagamento sia di corrispettivi di operazioni assoggettate ad IVA sia somme non soggette...CONTINUA »
17
mag
Le nuove tabelle pratiche fiscali FABBRICATI E TERRENI
Sono online le nuove TABELLE PRATICHE FISCALI per mettere ordine alla tassazione su fabbricati e terreni. In questo elaborato completo e aggiornato al 1° febbraio 2023 approfondiamo con tabelle intuitive, il trattamento impositivo applicabile a cessione e locazione di fabbricati e terreni, rent to buy immobiliare, divisione di comunione immobiliare, trasferimenti agevolati di immobili, successioni e donazioni immobiliari. Riepiloghiamo anche il regime della cedolare secca, le detrazioni...CONTINUA »
Rottamazione-quater: quali sono i debiti che non rientrano nel beneficio?
L'Agenzia Entrate Riscossione, nelle FAQ recentemente aggiornate e pubblicate sul proprio sito internet, ricorda che non rientrano nella Definizione agevolata: i carichi affidati all’Agente della riscossione prima del 1° gennaio 2000 e dopo il 30 giugno 2022; i carichi relativi a: somme dovute a titolo di recupero degli aiuti di Stato; crediti derivanti da pronunce di condanna della Corte dei conti; multe, ammende e sanzioni pecuniarie dovute a seguito di provvedimenti e sentenzepenali...CONTINUA »
Definizione agevolata: aggiornate le FAQ con le novità del Dl n. 51/2023
Sul sito internet dell'Agenzia Entrate Riscossione è stato pubblicato un aggiornamento delle FAQ, che comprendono le novità introdotte dal Decreto Legge n. 51 del 10 maggio 2023 in tema di rottamazione delle cartelle.Ricordiamo che il testo ha confermato lo slittamento al 30 giugno 2023 del termine per presentare le dichiarazioni di adesione alla "Rottamazione-quater” delle cartelle, ed ha conseguentemente differito al 30 settembre 2023 il termine entro il quale l’Agenzia...CONTINUA »
Scade il 31 maggio il termine per l’invio della comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche dell’imposta relativa al I trimestre 2023.La Comunicazione deve essere presentata esclusivamente per via telematica, direttamente dal contribuente o tramite intermediario abilitato. Qualora entro la scadenza del 31 maggio vengano presentate più comunicazioni, l’ultima sostituisce le precedenti. L’omessa, incompleta o infedele Comunicazione dei dati delle liquidazioni...CONTINUA »
16
mag
DEDUZIONE ACE Ditte Individuali e Società di Persone 2023 (Esercizio 2022): applicazione cloud
Prova la nostra applicazione cloud per la determinazione dell’ACE relativa alle ditte individuali e alle società di persone per esercizi chiusi al 31/12/2022! CLICCA QUI per provare la DEMO dell'applicazione, utilizzabile online con qualsiasi browser e senza necessità di installazione.La deduzione ACE calcolata si riferisce esclusivamente alla quota riportabile in dichiarazione dei redditi. Non viene gestito l’eventuale credito d’imposta, se non per la parte convertita...CONTINUA »
Spese mediche con e senza obbligo di tracciabilità
La detrazione IRPEF (19%) degli oneri indicati nell’articolo 15 del Tuir, tra i quali rientrano le spese sanitarie, spetta se il pagamento è stato fatto con versamento bancario, postale o altri sistemi “tracciabili”. Fanno però eccezione a questa regola le spese per l’acquisto di medicinali e dispositivi medici, nonché quelle relative alle prestazioni sanitarie rese da strutture pubbliche o da strutture private accreditate al Servizio sanitario nazionale...CONTINUA »
Adesione alla Rottamazione-quater: confermato il termine del 30 giugno
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legge n. 51 del 10 maggio 2023, recante disposizioni urgenti in materia di amministrazione di enti pubblici, di termini legislativi e di iniziative di solidarietà sociale, diventa ufficiale la proroga dei termini per la rottamazione dei ruoli, indicati nel Comunicato Stampa del MEF dello scorso 21 aprile.Dunque, confermati due mesi in più per presentare le dichiarazioni di adesione alla "Rottamazione-quater” delle cartelle,...CONTINUA »
15
mag
Precompilata 2023: aperto il canale per l'invio dei modelli
Dall'11 maggio è aperto il canale per inviare i modelli 730 e Redditi precompilati. Terminato il periodo di sola consultazione delle dichiarazioni dei redditi 2023, predisposte dall’Amministrazione finanziaria, è ora il momento di: accettare il 730 così com’è o integrarlo e procedere all'invio; modificare e inviare, ma non accettare, Redditi Pf. Per accedere al servizio disponibile in area riservata sul sito dell’Agenzia Entrate è possibile utilizzare...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi