PayPal paga in 3 rate - Clicca per maggiori informazioni!

Notizie fiscali

30

mag

Definizione agevolata liti fiscali pendenti: 51 rate mensili dal 2024

Tra le modifiche apportate durante l'iter di conversione del c.d. Decreto "bollette", novità anche in materia di definizione agevolata delle controversie tributarie, conciliazione agevolata e rinuncia agevolata dei giudizi tributari pendenti innanzi alla Corte di Cassazione.In particolare, per il pagamento delle somme dovute a seguito dell’adesione alla definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti al 1° gennaio 2023 in cui è parte l’Agenzia delle Entrate...CONTINUA »

Approvato il Ddl di conversione del Decreto 'bollette': il credito d'imposta per le start-up innovative

Il 25 maggio scorso l'Assemblea del Senato ha rinnovato la fiducia al Governo approvando definitivamente, nel testo licenziato dalla Camera, il ddl di conversione, con modificazioni, del Dl n. 34/2023 sul sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale e in materia di salute e adempimenti fiscali (il cosiddetto Decreto "bollette"). Tra le novità introdotte durante l'iter di conversione c'è il credito d’imposta per le start-up innovative...CONTINUA »

Ocse pubblica il report Taxing Wages 2023: ritorna il 'fiscal drag'

L’Ocse ha pubblicato il report Taxing Wages 2023 che analizza l’andamento e l’impatto del cuneo fiscale nei Paesi membri dell’Organizzazione. Nel 2022 le imposte sui redditi da lavoro sono aumentate in tutta l’area Ocse a causa dell’aumento dei salari nominali, che ha spinto i redditi verso scaglioni fiscali più elevati, riducendo al contempo l’ammissibilità a crediti d’imposta e altri benefici in denaro. L’elevata inflazione...CONTINUA »

Depositi fiscali senza requisiti: in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale le modifiche al TUA

Il D.M. del 17 maggio 2023, previsto dall’articolo 23, comma 12 del Testo Unico delle Accise (autorizzazione per 12 mesi all’esercizio di deposito fiscale in assenza dei requisiti), è in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Lo si apprende da una comunicazione pubblicata sul sito internet del Dipartimento delle Finanze in data 24 maggio. Le modifiche dell’articolo 23, comma 12, del TUA, ad opera del dell'articolo 5-quater, comma 1, del Dl n. 21/2022, nascono alla...CONTINUA »

29

mag

FORMULARIO SOCIETARIO DELLA SRL: raccolta di verbali di assemblea soci e C.d.A.

Abbiamo pubblicato la nuova versione 2023 del Formulario societario della SRL.Oltre 50 formule, redatte in MSWord e quindi liberamente personalizzabili, tratte da casi reali, con verbali di assemblea dei soci e del Consiglio di Amministrazione: dai più classici (approvazione bilancio e deleghe agli amministratori) alle novità previste dal nuovo codice della crisi.Le formule sono acquistabili singolarmente oppure cumulativamente, ad un prezzo ultra scontato. CLICCA QUI.Tutti i documenti...CONTINUA »

Credito Imposta BENI STRUMENTALI 2023: provalo in versione Excel o Cloud!

E' online il software per la determinazione del credito d’imposta spettante per gli investimenti in beni acquistati nel 2023. Credito Imposta Beni Strumentali 2023, disponibile in versione Excel ed in versione Cloud, consente di monitorare gli utilizzi del credito d’imposta utilizzabili dal 2023 e di gestire i risconti del credito d’imposta da contabilizzare ogni anno in base alla percentuale di ammortamento dei beni a cui il credito d’imposta si riferisce o, in caso di beni...CONTINUA »

L'imposta di registro su atti enunciati è imposta principale. Notaio responsabile in via solidale

Con Sentenza n. 14432 del 25 maggio 2023 la Corte di Cassazione, Sezioni Unite Civili, hanno affermato il seguente principio di diritto: In tema di imposta di registro, qualora in un atto notarile, anche registrato telematicamente, vengano enunciate disposizioni di altri atti, scritti o verbali, posti in essere dalle medesime parti, ma non già registrati, la cui configurazione giuridica non richiede accertamenti di fatto ovvero extratestuali né valutazioni interpretative particolarmente...CONTINUA »

Codice tributo '6859' per il Bonus Zone logistiche semplificate

Con Risoluzione n. 25/E del 24 maggio 2023 l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per l’utilizzo, tramite modello F24 da presentare esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dalle Entrate, del credito d’imposta per gli investimenti nelle Zone logistiche semplificate (ZLS). Il codice tributo è “6859” denominato “credito d’imposta investimenti ZLS – articolo 1, commi da 61 a 65-bis, della legge 27 dicembre 2017,...CONTINUA »

Contributi Cassa Forense con la causale 'E107'

Con Risoluzione n. 24/E del 24 maggio 2023 l'Agenzia delle Entrate ha istituito la causale contributo per il versamento tramite il modello “F24”, da parte degli Avvocati iscritti all'Ente, dei contributi di spettanza della Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza Forense. Parliamo, in particolare, della causale contributo “E107” denominata “CASSA FORENSE – contributo minimo integrativo”, che diverrà operativa dal prossimo 5 giugno. In sede di compilazione...CONTINUA »

26

mag

Attività Finanziarie Estere: obblighi dichiarativi e controlli in corso

I contribuenti che hanno effettuato o detengono investimenti finanziari all’estero sono tenuti a compilare il quadro RW della dichiarazione dei redditi per il monitoraggio predisposto dall’Agenzia Entrate nonché per il calcolo ed il versamento dell’IVAFE (l’imposta dovuta sul valore dei prodotti finanziari, dei conti correnti e dei libretti di risparmio detenuti all’estero dalle persone fisiche residenti in Italia). Abbiamo predisposto una lettera informativa...CONTINUA »

Dl Alluvione: sospensione versamenti tributari e contributivi

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 35 del 23 maggio 2023, ha approvato un decreto-legge che, con lo stanziamento di oltre 2 miliardi di euro, introduce interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dall'alluvione che ha colpito le zone dell'Emilia Romagna, al fine di garantire il soccorso e l’assistenza alle popolazioni e alle aziende colpite e di procedere rapidamente al superamento della fase emergenziale.  Tra le misure previste dal cosiddetto "Decreto Alluvione"...CONTINUA »

Determinazione della base imponibile ai fini Irap e autonoma organizzazione

Con Sentenza n. 901/4 del 7 marzo 2023 la Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Lombardia ha chiarito che il criterio di determinazione della base imponibile ai fini IRAP è rappresentato dal valore aggiunto prodotto dalle attività autonomamente organizzate. La conclusione raggiunta dalla Corte si rifà al principio espresso dalla Corte di Cassazione (Sezioni Unite) nella sentenza n. 9451/2016, secondo cui il requisito dell’autonoma organizzazione ricorre,...CONTINUA »

Bonus una tantum edicole 2022: online la lista dei beneficiari

Sul sito internet del Dipartimento per l'informazione e l'editoria è stato pubblicato l'elenco dei beneficiari del bonus una tantum edicole per l’anno 2022, istituito ai sensi dell'art. 2 del DPCM 23 settembre 2022, che ha previsto, come misura di sostegno alle edicole, un contributo una tantum fino a 2.000 euro, riconosciuto a fronte della realizzazione di almeno di una delle seguenti attività effettuate nel periodo 1° gennaio – 31 dicembre 2022: interventi di trasformazione...CONTINUA »

25

mag

CONTABILITA' ETS: prova il software Banana Plus a soli 60 Euro!

Fai facilmente la Prima Nota cassa e banca del tuo piccolo Ente del Terzo Settore, partendo dal modello già preimpostato, e ottieni il Rendiconto di cassa per il RUNTS!Grazie a Banana Contabilità Plus, con soli 60 euro all'anno, inserisci velocemente le entrate e le uscite in una tabella, con la possibilità di modificarle in qualsiasi momento, in modo da avere dei rendiconti sempre perfetti.Guarda il Video su come registrare le entrate e le uscite e ottenere il...CONTINUA »

EQUO COMPENSO COMMERCIALISTI: per calcolare il giusto compenso per i tuoi servizi professionali

La Legge 21 aprile 2023 n. 49, recante "Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali" e in vigore dal 20 maggio, ha lo scopo di assicurare al professionista un compenso commisurato al valore della prestazione e rafforzarne la tutela nel rapporto contrattuale con specifiche imprese, che per natura, dimensioni o fatturato, sono ritenute contraenti forti.La legge è conforme (e in tal senso “rilancia”) ai compensi previsti: per gli avvocati: dal D.M. emanato...CONTINUA »

I< < 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS