Notizie lavoro

11

mag

Decreto Lavoro: studenti e docenti maggiormente tutelati

Con il Decreto Lavoro, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.103/2023, sono state introdotte misure in materia di sicurezza e salute nelle strutture scolastiche che prevedono una maggior tutela, a scuola e nelle esperienze di orientamento al lavoro, per studenti e docenti. Il provvedimento prevede l'estensione della tutela assicurativa Inail a tutte le attività di insegnamento-apprendimento (precedentemente erano comprese solo le attività nei laboratori e nelle palestre). Istituito...CONTINUA »

10

mag

Occupazione: i dati Istat per il mese di marzo 2023

Aumentano gli occupati nel mese di marzo 2023 rispetto al mese precedente, mentre diminuiscono i disoccupati e rimangono stabili gli inattivi.Ce lo dicono i dati Istat pubblicati lo scorso 3 maggio. A marzo 2023 la crescita dell’occupazione rispetto al mese precedente (+22 mila) porta quindi gli occupati a 23milioni 349mila.Il numero è superiore di 297mila unità rispetto a quello di marzo 2022, a seguito dell’aumento dei dipendenti permanenti e degli autonomi e a fronte...CONTINUA »

Artigiani e Commercianti: emissione Avvisi Bonari

In arrivo gli avvisi bonari per i lavoratori autonomi iscritti alle Gestioni degli Artigiani e Commercianti.Lo ha comunicato l'Inps nel Messaggio n. 1619 del 4 maggio 2023.Gli Avvisi, che riguardano la contribuzione fissa con scadenza a febbraio, maggio, agosto e novembre 2022 e febbraio 2023, sono disponibili per i contribuenti all’interno del “Cassetto previdenziale Artigiani e Commercianti”. Lo stesso Cassetto Previdenziale può essere utilizzato per comunicare pagamenti...CONTINUA »

09

mag

GUIDA AL REGIME FORFETTARIO 2023: manuale sul regime agevolato

Il regime forfettario è stato introdotto per la prima volta dalla Legge di Stabilità 2015 (legge 23 dicembre 2014 n.190).Tale regime, disciplinato dai commi da 54 a 89 della stessa legge, presenta i seguenti tratti fondamentali: applicazione di un’imposta sostitutiva all’IRPEF ed alle addizionali regionali e comunali sui redditi d’impresa e di lavoro autonomo, questi ultimi determinati forfettariamente mediante l’applicazione di un’aliquota fissa al fatturato...CONTINUA »

AZIENDE E PARTECIPAZIONI: cessione, donazione e successione, patti di famiglia

Abbiamo pubblicato AZIENDE E PARTECIPAZIONI: cessione, donazione e successione, patti di famiglia. Tabelle pratiche fiscali, dove sono riportati, in forma sintetica, gli effetti fiscali (imposte dirette, indirette e ipocatastali) delle operazioni di cessione, donazione e successione, sia di aziende che di partecipazioni societarie. Nel documento, aggiornato ad aprile 2023, sono sintetizzati i profili di imposizione, diretta ed indiretta, per le seguenti fattispecie: cessione di azienda; donazione...CONTINUA »

Assegno di inclusione da gennaio 2024

Il Decreto Lavoro è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 103 del 4 maggio ed entrato in vigore il giorno successivo. Il Capo I del Decreto è dedicato all'assegno di inclusione, istituito a decorrere dal 1° gennaio  2024 quale misura di contrasto alla povertà, alla fragilità e all'esclusione sociale delle fasce deboli attraverso percorsi di inserimento sociale, di formazione, di lavoro e di politica attiva del lavoro. L'Assegno di inclusione è misura...CONTINUA »

Decreto Lavoro: rafforzamento delle regole di sicurezza e di tutela contro gli infortuni

Il rafforzamento delle regole di sicurezza sul lavoro, di tutela contro gli infortuni e dei controlli ispettivi sono alcune delle misure previste dal Decreto Lavoro, recentemente approvato dal Consiglio dei Ministri e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 103 del 4 maggio. Tra queste: l'obbligo, per i datori di lavoro, di nominare il medico competente se richiesto dalla valutazione dei rischi; l’estensione ai lavoratori autonomi di alcune misure di tutela previste nei cantieri; l’obbligo...CONTINUA »

08

mag

Deduzione ACE Società di Capitali 2023 (Esercizio 2022)

E' online il nostro software per la determinazione dell’ACE relativa alle società di capitali per esercizi chiusi al 31/12/2022.  La deduzione ACE calcolata si riferisce esclusivamente alla quota riportabile in dichiarazione dei redditi. Non viene gestito l’eventuale credito d’imposta se non per la parte convertita a riduzione della quota riportabile in deduzione del reddito).  Il software è disponibile sia in versione Excel che in versione in Cloud, utilizzabile...CONTINUA »

Le comunicazioni sui controlli delle dichiarazioni

L’Agenzia Entrate mette costantemente in atto un’attività di controllo sulle dichiarazioni dei contribuenti per verificare la correttezza dei dati riportati. Con una nuova guida pubblicata in aprile 2023 l’Agenzia Entrate fornisce tutte le informazioni sui nuovi servizi di calcolo dei piani di rateazione delle somme dovute a seguito dell’attività di controllo automatizzato (articolo 36-bis del Dpr n. 600/1973 e articolo 54-bis del Dpr n. 633/1972) e di controllo...CONTINUA »

Ricorso avverso cartella di pagamento: vizi notifica digitale e produzione ruoli

Nelle intenzioni del Legislatore la notifica dei ruoli attraverso la posta elettronica certificata avrebbe dovuto velocizzare non soli i tempi di consegna rispetto alle raccomandate, ma anche eludere la proposizione, da parte del contribuente, di vizi riguardanti la validità del procedimento di notifica. Tuttavia, l’obiettivo non sembra essere stato raggiunto, tant’è che risulta pendente presso le Corti di Giustizia Tributaria una significativa mole di contenzioso vertente...CONTINUA »

Esonero contributivo per le lavoratrici domestiche: istruzioni per i datori di lavoro

Con Messaggio n 1552 del 28 aprile 2023 l'Inps fornisce istruzioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all’esonero contributivo per le lavoratrici domestiche.Si tratta, in particolare, dell'esonero dal versamento del 50% dei contributi previdenziali per le lavoratrici madri dipendenti del settore privato, dal rientro nel posto di lavoro dopo la fruizione del congedo obbligatorio di maternità, per un periodo massimo di un anno. L’esonero spetta anche alle lavoratrici...CONTINUA »

La pensione di vecchiaia superiore a 30.000 euro e non imponibile in Italia preclude l'accesso al regime forfettario

Con la Risposta n. 311 del 3 maggio 2023 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che non può beneficiare del Regime fiscale agevolato dei forfetari (L. 190/2014) il soggetto che percepisca una pensione di vecchiaia di importo superiore a 30.000 euro, astrattamente riconducibile tra i redditi di lavoro dipendente, anche nell'ipotesi in cui questa sia esente da imposte in Italia. L'articolo 1, comma 57, lettera d-ter) della citata legge n. 190/2014, prevede infatti che non possano avvalersi del...CONTINUA »

05

mag

Check-list documentazione oneri detraibili per dichiarazione dei redditi 2023 (periodo d’imposta 2022)

Per supportare il lavoro dei professionisti è stata redatta una check list per aiutarvi nella cernita della documentazione (oneri detraibili) per la  redazione della dichiarazione dei redditi del 2023 (periodo d’imposta 2022).    La check list o nota di consegna va inserita in copia nella cartellina individuale intestata ad ogni singolo contribuente dello studio professionale. CLICCA QUI.CONTINUA »

Check-list documentazione oneri deducibili per dichiarazione dei redditi 2023 (periodo d’imposta 2022)

Per supportare il lavoro dei professionisti è stata redatta una check-list per aiutarvi nella cernita della documentazione (oneri dedecubili) per la redazione della dichiarazione dei redditi del 2023 (periodo d’imposta 2022).    La check list o nota di consegna va inserita in copia nella cartellina individuale intestata ad ogni singolo contribuente dello studio professionale.  CLICCA QUI.CONTINUA »

Estromissione Agevolata Immobili Strumentali: determinazione delle imposte sostitutive e delle relative imposte indirette

La legge di bilancio 2023 (L 197/2022, art. 1, comma 106) ha previsto la possibilità, per gli imprenditori individuali, di estromettere gli immobili strumentali.In particolare è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il  valore normale e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni esclusi dal patrimonio dell’impresa, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore...CONTINUA »

I< < 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS