Notizie fiscali

21

gen

Accertamenti fiscali: la mancata risposta all'invito del Fisco preclude l'utilizzabilità dei documenti non prodotti

In tema di accertamento fiscale, l’invito dell’Amministrazione finanziaria a fornire dati e notizie, assolve alla funzione di assicurare – in ossequio ai canoni di lealtà, correttezza e collaborazione operanti in materia tributaria – un dialogo preventivo tra fisco e contribuente per definire le rispettive posizioni, mirando altresì ad evitare l’instaurazione del contenzioso giudiziario, per cui la mancata risposta è espressamente sanzionata con...CONTINUA »

False email con comunicazioni di rimborsi straordinari: è phishing

Ennesima campagna di phishing ai danni dell'Agenzia delle Entrate.Questa volta si tratta di false email, a nome dell’Agenzia delle Entrate, relative a a presunti rimborsi fiscali “straordinari”, che inducono i contribuenti ad inserire i propri dati personali e altre informazioni da sfruttare per successive azioni fraudolente. Le e-mail di questa campagna di phishing si caratterizzano per: Mittente indirizzo estraneo all’Agenzia delle entrate Errori grammaticali e di punteggiatura Oggetto...CONTINUA »

La nuova rateizzazione delle cartelle di pagamento: guida dell'Agenzia Entrate

Dal 1° gennaio 2025 sono in vigore le nuove regole in materia di dilazione di pagamento di cartelle e avvisi, introdotte dall'art. 13 del di riordino del sistema nazionale della riscossione (Dl n. 11/2024). I contribuenti che vogliono mettersi in regola con il versamento delle somme richieste da Agenzia delle entrate-Riscossione per conto degli Enti creditori (Agenzia delle entrate, INPS, ecc.), ma non riescono a saldare in un’unica soluzione, possono pagare a rate grazie all’istituto...CONTINUA »

Stampa registri contabili 2023: termine e procedure

Libro giornale, inclusi i mastrini contabili (partitari) e Libro Inventari devono essere resi disponibili entro 3 mesi dal termine previsto per l’invio della dichiarazione dei redditi del periodo d’imposta interessato. Quindi. per il periodo d’imposta 2023, il termine scade il 31 gennaio 2025. Con l’art. 1 comma 2-bis del DL 73/2022 (Decreto Semplificazioni), che modifica l’art. 7 comma 4-quater del DL 357/94, è stato eliminato l’obbligo di stampa e conservazione...CONTINUA »

Fatturazione immediata e differita: le regole

Le cessioni di beni o le prestazioni di servizi possono essere documentate attraverso l’emissione della fattura immediata o della fattura differita riepilogativa di più operazioni. La fattura immediata è emessa, per ciascuna operazione imponibile, generalmente dal soggetto che effettua la cessione del bene o la prestazione del servizio. La fattura si ha per emessa all’atto della sua consegna, spedizione, trasmissione o messa a disposizione...CONTINUA »

20

gen

SIMPLE-PROF: tante le NOVITA' incluse nell'abbonamento!

SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi), un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica fiscale e rassegna di prassi Agenzia Entrate e INPS.  Tra le ultime applicazioni cloud pubblicate ti segnaliamo: Cooperative a mutualità...CONTINUA »

RICHIESTA DATI PER LA DICHIARAZIONE IVA 2025 (periodo d'imposta 2024)

La dichiarazione IVA 2025, relativa al periodo d’imposta 2024, quest’anno potrà essere presentata a partire dal 1° febbraio 2025 fino al termine ultimo del 30 aprile 2025.Come per l’esercizio precedente, il credito IVA minore di 5.000 euro può essere utilizzato già a partire dal 1° gennaio 2025.L’eventuale eccedenza potrà invece essere utilizzata a partire dal decimo giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione annuale...CONTINUA »

PROVA IL SERVIZIO ON-LINE per il monitoraggio della Centrale Rischi Banca d'Italia

Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.AteneoWeb vi propone un rinnovato servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia, realizzato in collaborazione con CR EXPERT, che vi permetterà di ottenere le stesse informazioni che possiedono gli esperti delle banche con una esposizione intuitiva e fruibile da subito per la gestione del rapporto banca-impresa. Il servizio ANALISI CR AVANZATA fornisce...CONTINUA »

Legge di bilancio: la detassazione del lavoro notturno per i dipendenti del settore turistico-alberghiero

La Legge di bilancio 2025, al fine di garantire la stabilità occupazionale e sopperire all’eccezionale mancanza di offerta di lavoro nel settore turistico, ricettivo e termale, prevede il riconoscimento ai lavoratori degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande e ai lavoratori del comparto del turismo, compresi gli stabilimenti termali, di un trattamento integrativo speciale per il periodo dal 1° gennaio al 30 settembre 2025, che non concorre alla formazione...CONTINUA »

Fusione per incorporazione: la partita Iva dell'incorporata si estingue con essa

Con Principio di diritto n. 1 del 16 gennaio l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che per tutti i soggetti, residenti e non, la fusione per incorporazione, con cui viene meno la società incorporata, implica l'impossibilità di proseguire l'attività con la partita Iva di quest'ultima, sia nell'ipotesi che l'incorporata sia soggetto residente sia che si tratti della stabile organizzazione di un non residente ­il quale, sotto questo profilo, si estingue al pari del proprio identificativo...CONTINUA »

Welfare aziendale: ok ai Fringe benefit con carta di debito nominativa

Con Risposta n. 5 del 15 gennaio, l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alla corretta applicazione delle disposizioni relative ai fringe benefit in caso di erogazione degli stessi tramite carta di debito nominativa. Proponente l'interpello è società che intende adottare, tramite regolamento aziendale, un piano di welfare che prevede l’erogazione ai dipendenti di fringe benefit mediante una carta di debito nominativa, affidando il servizio di assegnazione dei fringe...CONTINUA »

Dichiarazione Redditi e IRAP 2024: invio tardivo entro il 29 gennaio 2025

Il termine entro cui andavano presentati il modello Redditi e il modello IRAP 2024 è scaduto lo scorso 31 ottobre 2024. Chi non avesse provveduto all’invio nei termini, potrà farlo entro il prossimo 29 gennaio; in questo caso, in virtù dell’art. 2 c. 7 DPR 322/98, ferma restando l’applicazione delle sanzioni per il ritardo, le dichiarazioni saranno comunque considerate valide. Decorso il termine di 90 giorni dalla scadenza originaria, e quindi...CONTINUA »

17

gen

Easy Alert PMI, per monitorare i segnali interni di crisi d'impresa

Il "Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” impone all’imprenditore di dotarsi di strumenti adeguati per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi e per l’assunzione di idonee iniziative. In particolare, la norma prevede testualmente che:- l’imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte;- l’imprenditore...CONTINUA »

FLAT TAX FORFETTARI: analisi di convenienza. Nuova versione 2025!

Abbiamo pubblicato la versione 2025 del software FLAT TAX FORFETTARI, test di convenienza, che stima in modo semplice, ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014) applicabile a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti, con ricavi o compensi fino a 85.000 euro con due aliquote, a seconda che l’attività sia una "start up” o meno.  In particolare: - 5%...CONTINUA »

TimeSheet Attività dello Studio: la NUOVA VERSIONE 2025 IN PROMOZIONE!

E' online la nuova versione 2025 del software in MS Excel per il rilevamento dei tempi delle ore lavorate per attività svolte dallo studio nei confronti dei clienti.Il “timesheet” è un modulo di rilevazione del tempo o registro delle ore lavorate per le attività di studio che si svolgono quotidianamente nei confronti dei propri clienti. I “timesheet” possono più o meno complessi a seconda dei dati rilevati. TimeSheet Attività dello Studio ha...CONTINUA »

I< < 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS