14
gen
Il vademecum per la prevenzione della crisi delle Pmi. Strumenti operativi in formato Excel e Cloud
Il Consiglio nazionale dei commercialisti con la Fondazione ADR commercialisti, l’Università e la Fondazione CR di Firenze ha pubblicato il documento “Prevenire e gestire le difficoltà dell’impresa. Vademecum per le piccole e medie imprese” che si occupa di “assetti adeguati”, composizione negoziata e dialogo con i creditori finanziari. “Essere imprenditori significa credere nel futuro e nelle proprie capacità. È proprio questo...CONTINUA »
SIMPLE-PROF: tante le NOVITA' incluse nell'abbonamento!
SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi), un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica fiscale e rassegna di prassi Agenzia Entrate e INPS. Tra le ultime applicazioni cloud pubblicate ti segnaliamo: Cooperative a mutualità...CONTINUA »
Smart Cash Flow PMI: pianifica il futuro finanziario della tua impresa
Smart Cash Flow PMI è un tool in Excel per la verifica dell’adeguatezza dei flussi di cassa prospettici delle piccole e microimprese. È uno strumento semplice e intuitivo per elaborare il budget di cassa dei 12 mesi successivi, con gestione delle dilazioni di incasso e pagamento, della liquidazione IVA, dei finanziamenti e leasing. Calcola il DSCR in base alle indicazioni del CNDCEC. Smart Cash Flow PMI consente di stimare in anticipo la disponibilità di mezzi liquidi occorrenti...CONTINUA »
Legge di Bilancio 2025: novità sui i fringe benefit
La Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207 del 30 dicembre 2024), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 305 S.O. n. 43 del 31 dicembre 2024, comprende numerose misure in favore di lavoratori, imprese e famiglie. Tra queste la proroga, fino al 2027, della soglia di esenzione fiscale per i fringe benefit, che rimane 1.000 euro per i lavoratori senza figli e 2.000 euro per quelli con figli.Inoltre, per i neoassunti a tempo indeterminato con reddito fino a 35mila euro nell’anno precedente, che...CONTINUA »
Nuovi codici tributo per l'imposta di successione
La Risoluzione n. 2/E del 10 gennaio dell'Agenzia delle Entrate introduce nuovi codici tributo, e ne rinomina altri già esistenti, per il versamento delle somme dovute in relazione alla dichiarazione di successione, in seguito alle modifiche al Testo Unico (TUS) delle disposizioni sull'imposta sulle successioni e donazioni, apportate dal Decreto Legislativo 18 settembre 2024, n. 139. Dovranno essere utilizzati per il versamento, com modello F24, delle imposte, delle sanzioni da ravvedimento...CONTINUA »
Adempimento collaborativo: pubblicate le linee guida sul rischio fiscale
Con Provvedimento del 10 gennaio del Direttore dall'Agenzia delle Entrate sono state approvate le linee guida in materia di gestione del rischio fiscale per le imprese che aderiscono al regime di adempimento collaborativo (o Cooperative compliance). Le linee guida approvate sono utili per la redazione del documento che disciplina il sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (c.d. Tax Compliance Model - TCM) e per la certificazione del sistema a supporto delle...CONTINUA »
Dal 2025 spettano 60 giorni per definire gli avvisi bonari
A decorrere dal 1° gennaio 2025, per poter beneficiare della riduzione delle sanzioni a un terzo (in caso di liquidazione automatica) o a due terzi (in caso di controllo formale) gli avvisi bonari potranno essere definiti, con il pagamento della totalità delle somme o della prima rata, entro 60 giorni dalla ricezione (fino al 31 dicembre 2024 il termine era di 30 giorni). Per gli avvisi bonari recapitati direttamente all’intermediario il termine per la definizione è fissato...CONTINUA »
13
gen
LA LEGGE DI BILANCIO 2025: lettera del Professionista alla clientela
Nella Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2024 n. 305 - Suppl. Ordinario - è stata pubblicata la Legge di Bilancio 2025 (legge n. 207 del 30 dicembre 2024). Abbimo pubblicato la lettera "Legge di Bilancio 2025", che ne anticipa, in estrema sintesi, le principali novità fiscali. CLICCA QUI. Il documento fa parte delle Lettere del Professionista alla Clientela che, insieme alle Circolari per la Clientela sono uno strumento utile, efficace ed economico per informare il Cliente. Appartiene...CONTINUA »
Si avvicina per i contribuenti il momento di valutare la possibilità di rimanere nei regimi agevolati e valutarne la convenienza. Abbiamo pubblicato il pacchetto Contribuenti Forfetari e Minimi: gestione fiscale 2025, che contiene i software in MS Excel: - FLAT TAX FORFETTARI 2025, test di convenienza- Forfetari: calcolo di imposta e contributi 2025- Rettifica detrazione IVA contribuenti minimi e forfetari. Anno 2025- Verifica Requisiti Contribuenti Minimi 2025- Verifica Requisiti Contribuenti...CONTINUA »
RAVVEDIMENTO SPECIALE 'TOMBALE' 2024: nuova versione aggiornata alla Risoluzione AdE n. 1/2025
Abbiamo pubblicato una nuova versione del software RAVVEDIMENTO SPECIALE 'TOMBALE' 2024, utile per la gestione del ravvedimento speciale da concordato preventivo biennale ex art. 2-quater, DL 113/2024. Questa versione è aggiornata alla Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 1 del 09/01/2025, con al quale sono state date ulteriori indicazioni sulla compilazione degli F24 nel caso il versamento delle imposte sostitutive venga fatto da parte dei soci/associati di una società...CONTINUA »
GUIDA AL REGIME FORFETTARIO 2025
Abbiamo pubblicato la Guida al Regime Forfettario 2025, un manuale interattivo sul regime agevolato di cui alla legge 190/2014. La nuova versione è aggiornata al 10 gennaio 2025. Il regime forfettario si conferma anche per il 2025 come un'opzione fiscale vantaggiosa per molti contribuenti italiani. Tra le novità più importanti introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 spicca l'aumento del limite di reddito da lavoro dipendente o assimilato a 35.000 euro, rispetto ai precedenti...CONTINUA »
Visura Centrale Rischi elemento cruciale per la revisione e il controllo di continuità
Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.In ottica di Revisione poi, la Visura della Centrale Rischi, pur non avendo natura certificativa, consente al sindaco e/o revisore di verificare se i rapporti bancari sono interamente e correttamente censiti in contabilità e se si evidenziano criticità tali da costituire un segnale di crisi. Dalla lettura della visura è infatti possibile evidenziare (con un riscontro...CONTINUA »
Legge di bilancio 2025: aliquote Irpef, limiti detrazioni e rivalutazione terreni e partecipazioni
La Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207 del 30 dicembre 2024), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 305 S.O. n. 43 del 31 dicembre 2024, comprende numerose misure in favore di lavoratori, imprese e famiglie. Si segnalano, in particolare: la conferma del passaggio da quattro a tre aliquote IRPEF come segue: 23% per redditi fino a 28.000 euro; 35% per redditi tra 28.000 e 50.000 euro; 43% per redditi superiori a 50.000 euro; una limitazione alla fruizione delle detrazioni fiscali per i percettori...CONTINUA »
Concordato preventivo biennale: regole per ravvedimento e F24 per soci e società
L’articolo 2-quater del Dl Omnibus (Dl n. 113/2024), convertito con modificazioni dalla legge n. 143/2024, consente ai soggetti che hanno applicato gli ISA e che aderiscono, entro il 31 ottobre 2024, al concordato preventivo biennale, di adottare il regime di “ravvedimento” versando le imposte sostitutive delle imposte sui redditi e delle relative addizionali, e dell'Irap.L'opzione del ravvedimento può essere esercitata entro il 31 marzo 2025, tramite presentazione del modello...CONTINUA »
Transfer Pricing su servizi a basso valore aggiunto
Una recente sentenza della Corte di giustizia Tributaria di Primo grado di Milano (3537/2024) ha precisato che in ambito di Transfer Pricing su servizi a basso valore aggiunto, ancor prima di verificare l’esistenza di un’idoneo mark-up (5% secondo l’art 7 del Dm 14.5.2018) va verificato, ai fini della corretta deducibilità dei costi: che i destinatari del servizio ne abbiano una reale necessità e che sarebbero stati disposti a pagarlo anche qualora fossero stati indipendenti...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi