08
gen
Carta Acquisti per over 65 e genitori di bambini sotto i 3 anni: online la modulistica aggiornata
Rinnovato anche per il 2025 il programma "Carta acquisti", dedicato ai cittadini di età pari o superiore ai 65 anni e ai genitori di bambini di età inferiore ai 3 anni, che potranno ricevere un contributo di 80 euro ogni due mesi per le spese alimentari, sanitarie e per il pagamento delle bollette di luce e gas. La Carta Acquisti è una normale carta di pagamento elettronico, con la differenza, rispetto alle normali carte in circolazione, che le spese, invece che essere addebitate...CONTINUA »
Tax credit musica: fino al 28 febbraio le domande relative alle spese sostenute nel 2024
Le imprese interessate al riconoscimento del credito di imposta per la promozione della musica, degli eventi di spettacolo dal vivo di portata minore (tax credit musica), previsto dal Decreto Interministeriale MIC-MEF, ed in possesso dei requisiti richiesti, possono presentare la domanda on line, dal 1 gennaio al 28 febbraio 2025, utilizzando la modulistica presente all’interno della piattaforma DGCOL.Lo ha reso noto la Direzione generale Cinema e audiovisivo, con avviso del 30 dicembre...CONTINUA »
Nuova classificazione ATECO 2025: cosa fare?
Dal 1° gennaio 2025 è operativa la nuova classificazione “ATECO 2025” che entrerà in vigore a partire dal 1.04.2025 per tutte le imprese e i professionisti. ATECO 2025 è stata sviluppata in conformità con la classificazione europea NACE Rev. 2.1, in linea con quanto stabilito nel Regolamento delegato (UE) 2023/137, che modifica il Regolamento (CE) n. 1893/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio. Per molte “nuove”...CONTINUA »
07
gen
FLAT TAX FORFETTARI: analisi di convenienza. Nuova versione 2025!
Abbiamo pubblicato la versione 2025 del software FLAT TAX FORFETTARI, test di convenienza, che stima in modo semplice, ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014) applicabile a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti, con ricavi o compensi fino a 85.000 euro con due aliquote, a seconda che l’attività sia una "start up” o meno. In particolare: - 5%...CONTINUA »
Registro IVA Associazioni Sportive Dilettantistiche 2025
Gestire i corrispettivi di un'associazione sportiva dilettantistica non è mai stato così pratico ed efficiente! Con il Registro IVA Associazioni Sportive Dilettantistiche 2025, perfettamente conforme al D.M. 11/2/1997 e progettato su misura per le esigenze delle associazioni sportive, hai tutto sotto controllo in un'unica cartella Excel. Perché scegliere il nostro Registro IVA? Conforme alla normativa vigente: rispetta il D.M. 11/2/1997 e il regime forfetario previsto...CONTINUA »
Abbiamo pubblicato due applicazioni in versione cloud per determinare il rimborso spese chilometrico spettante all'amministratore/dipendente per l'utilizzo dell'auto propria e per stampare la nota periodica di rimborso spese. Si tratta di Gestione rimborso spese costi chilometrici con tabelle ACI e Gestione rimborso spese costi trasferte con tabelle ACI. Le applicazioni consentono un'agevole determinazione del rimborso chilometrico applicabile in base alla marca al modello e alla serie del veicolo...CONTINUA »
Approdato in Gazzetta Ufficiale (n. 305 del 31/12/2024) il Decreto MEF del 27 dicembre 2024, che disciplina le modalità di applicazione e documentazione dei parametri di valutazione della sussistenza della temporanea situazione di obiettiva difficoltà al fine della richiesta di rateizzazione dei pagamenti. Si ricorda che il Decreto Riscossione (Dl n. 110/2024) ha previsto, per le richieste di rateizzazione presentate a partire dal 1° gennaio 2025, sostanziali cambiamenti...CONTINUA »
Nuovo obbligo PEC per gli amministratori di società
Il comma 860 dell'articolo unico della legge di Bilancio 2025 (legge 207/2024) introduce un nuovo obbligo per i singoli amministratori di imprese costituite in forma societaria (sia di persone che di capitali), costituitesi a partire dal 1° gennaio 2025, di dotarsi di un propria PEC. Tale obbligo viene introdotto con modifica dell'articolo 5 del Dlgs 179/2012 che aveva esteso alle imprese individuali l'obbligo - già esistente per le società dal 2008 - di iscrivere la propria Pec...CONTINUA »
La legge di bilancio 2025 (art. 1 comma 13) ha previsto l'aumento di euro 200 (da 800 a 1.000 euro) dell'importo detraibile delle spese per la frequenza di scuole dell'infanzia del primo ciclo di istruzione e della scuola secondaria di secondo grado del sistema nazionale di istruzione per alunno o studente. (modifica all'art. 15 comma 1 lettera e-bis). In termini di risparmio d'imposta, poichè al maggiore importo detraibile corrisponde una detrazione d'imposta per oneri pari al 19 per cento,...CONTINUA »
03
gen
Abbonati ai PROMEMORIA DI AGGIORNAMENTO CONTABILE, FISCALE E DEL LAVORO
Per lo Studio Professionale è fondamentale fornire alla Clientela, ed in particolar modo alle piccole e micro imprese, un'informazione essenziale e di immediata comprensione.Studio Meli, partner di AteneoWeb, propone dei periodici Promemoria di aggiornamento contabile e fiscale e del lavoro con lo scopo di fornire alla Clientela dello Studio un'informazione essenziale e di immediata comprensione in tema di novità fiscali e di gestione aziendale, soluzioni contabili, termini di scadenza.Se ti abboni...CONTINUA »
La legge di bilancio 2025, all'art. 1 commi dal 436 al 444, stabilisce le condizioni per le quali le società soggette ad IRES - per il solo periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2024 (per le società che non hanno esercizio "a cavallo d'anno" il periodo d'imposta 2025) possono beneficiare della riduzione dell'aliquota da applicare al reddito complessivo netto di 4 punti (ex art. 77 TUIR, riduzione dal 24 al 20%). Condizioni per la riduzione dell'aliquota IRES...CONTINUA »
Acquisto prima casa e legge di bilancio 2025
La legge di bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.305 del 31-12-2024 - Suppl. Ordinario n. 43, in vigore dal 01/01/2025) conferma che non esiste problema di lavoro per noi Commercialisti: ben lontana dal fornire norme chiare e stabili, anche la finanziaria 2025 riserva tante modifiche alle norme fiscali e del lavoro (alcune significative, altre meno), non immediatamente comprensibili, che pertanto richiedono la consulenza di esperti per...CONTINUA »
02
gen
TimeSheet Attività dello Studio: online la NUOVA VERSIONE 2025
E' online la nuova versione 2025 del software in MS Excel per il rilevamento dei tempi delle ore lavorate per attività svolte dallo studio nei confronti dei clienti.Il “timesheet” è un modulo di rilevazione del tempo o registro delle ore lavorate per le attività di studio che si svolgono quotidianamente nei confronti dei propri clienti. I “timesheet” possono più o meno complessi a seconda dei dati rilevati. TimeSheet Attività dello Studio ha...CONTINUA »
Smart Cash Flow PMI è un tool in Excel per la verifica dell’adeguatezza dei flussi di cassa prospettici delle piccole e microimprese. È uno strumento semplice e intuitivo per elaborare il budget di cassa dei 12 mesi successivi, con gestione delle dilazioni di incasso e pagamento, della liquidazione IVA, dei finanziamenti e leasing. Calcola il DSCR in base alle indicazioni del CNDCEC. Smart Cash Flow PMI consente di stimare in anticipo la disponibilità di mezzi liquidi occorrenti...CONTINUA »
Coefficienti del diritto di usufrutto 2025
Decreto Vice Ministro Economia e Finanze 27.12.2024 – G.U. 305 del 31.12.2024Il tasso legale di interesse è stato ridotto dal 2,5% al 2% con decorrenza dal 1° gennaio 2025. Il D.lgs. 139/2024 ha introdotto il comma 5 – ter all’art. 46 del Testo Unico in materia di imposta di registro che prevede che il saggio legale di interesse non può essere inferiore al 2,5%, cosicchè in materia di imposta di registro, donazioni e successioni, continuano ad applicarsi...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi