Notizie fiscali

17

gen

Audit-Tools: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale

Questa versione di AUDIT-TOOLS, utile per la revisione dei bilanci 2024, raccoglie il testimone dalle versioni precedenti e, in un unico “tool”, gli strumenti minimi necessari per l’impostazione del lavoro di revisione sia per il revisore individuale che, da questa versione, per il sindaco e il collegio sindacale.Attraverso Excel, il software consente di gestire in locale la revisione seguendo una metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere.Ogni carta di lavoro (già...CONTINUA »

ASD e regime agevolato: il requisito formale non basta, serve la prova sostanziale

L'applicabilità del regime agevolato di cui all'art. 1 della legge n. 398/1991, previsto per le associazioni sportive dilettantistiche, è subordinata innanzitutto ad un requisito formale, cioè all'affiliazione dell'associazione alle federazioni sportive nazionali o a enti nazionali di promozione sportiva riconosciuti. Il possesso di tale requisito, tuttavia, non è sufficiente per l'accesso al regime di favore, essendo necessaria la dimostrazione del presupposto sostanziale,...CONTINUA »

Approvati i modelli definitivi CU e IVA 2025

Con due distinti provvedimento del 15 gennaio l'Agenzia delle Entrate ha approvato i modelli della Certificazione unica 2025 con le relative istruzioni e specifiche tecniche e i modelli Iva 2025 (Iva annuale e Iva Base) con le relative istruzioni. Quest'anno nel modello Certificazione unica (Cu 2025) entra il “bonus tredicesima”, l’indennità di importo fino a 100 euro riconosciuta per il 2024 ai titolari di reddito di lavoro dipendente con particolari condizioni economiche...CONTINUA »

Stampa registri contabili 2023: termine e procedure

Libro giornale, inclusi i mastrini contabili (partitari) e Libro Inventari devono essere resi disponibili entro 3 mesi dal termine previsto per l’invio della dichiarazione dei redditi del periodo d’imposta interessato. Quindi. per il periodo d’imposta 2023, il termine scade il 31 gennaio 2025. Con l’art. 1 comma 2-bis del DL 73/2022 (Decreto Semplificazioni), che modifica l’art. 7 comma 4-quater del DL 357/94, è stato eliminato l’obbligo di stampa e conservazione...CONTINUA »

16

gen

ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI: software in versione Excel o cloud

Grazie ad una proficua collaborazione con ANC (Associazione Nazionale Commercialisti), AteneoWeb pubblica e aggiorna periodicamente il software ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI. ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI, disponibile in versione Excel ed in versione Cloud, permette di determinare nel dettaglio gli onorari consigliati che possono essere utilizzati come riferimento dal professionista per determinare i compensi delle proprie prestazioni professionali. E' aggiornato con l'ultima...CONTINUA »

QuickBilan 2025: guida alla costruzione del bilancio 2024

Abbiamo pubblicato QuickBilan 2025, la nuova versione del software in MS Excel di ausilio alla costruzione del bilancio annuale, comprensivo delle componenti fiscali, a budget ovvero a consuntivo per ditte individuali, società di persone e società di capitali. Offre tutte le funzionalità per la gestione delle componenti fiscali in aumento e in diminuzione, la determinazione automatica dei loro effetti IRES ed IRAP e la generazione dei prospetti obbligatori per la nota integrativa...CONTINUA »

SIMPLE-PROF: tante le NOVITA' incluse nell'abbonamento!

SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi), un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica fiscale e rassegna di prassi Agenzia Entrate e INPS.  Tra le ultime applicazioni cloud pubblicate ti segnaliamo: Cooperative a mutualità...CONTINUA »

Il genitore paga, il figlio acquista: senza liberalità il Registro è al 3%

Nel caso in cui il contratto preveda l’obbligo di restituzione della somma, l’operazione si configura, secondo il Tur, di natura negoziale a contenuto patrimoniale. Il pagamento del prezzo di una compravendita effettuato dai genitori dell’acquirente, senza spirito di liberalità e con la previsione che il figlio dovrà restituire il relativo importo ai genitori stessi, sconta l’imposta di registro con l’aliquota del 3 per cento. Questo principio è...CONTINUA »

Stagione dichiarativa 2025: pubblicate le bozze dei modelli 730 e 770

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato le bozze dei modelli 730 e 770 con le relative istruzioni per la stagione dichiarativa 2025, utili agli operatori del settore di valutare i modelli dichiarativi prima della loro approvazione. I modelli tengono conto delle diverse novità normative, tra cui le detrazioni per i lavoratori dipendenti, la rimodulazione di scaglioni e aliquote Irpef e il "bonus tredicesima". Le principali novità delle bozze pubblicate Modello 730:  introdotti due...CONTINUA »

Cripto-attività: novità alla disciplina fiscale 2025

Significative modifiche alla disciplina fiscale delle cripto-attività sono state previste dalla Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024 n. 207), all’art. 1 commi da 24 a 29. Le cripto-attività sono rappresentazioni digitali di valore o diritti che possono essere trasferite e memorizzate elettronicamente; la definizione include cripto-valute come Bitcoin ed Ether, ma anche token utilizzati per scopi specifici, come i utility token e gli asset tokenizzati. La modifica più...CONTINUA »

15

gen

Gestione rimborso spese costi chilometrici e costi trasferte aggiornate con le tabelle ACI 2025

Abbiamo pubblicato due applicazioni in versione cloud per determinare il rimborso spese chilometrico spettante all'amministratore/dipendente per l'utilizzo dell'auto propria e per stampare la nota periodica di rimborso spese. Si tratta di Gestione rimborso spese costi chilometrici con tabelle ACI e Gestione rimborso spese costi trasferte con tabelle ACI. Le applicazioni consentono un'agevole determinazione del rimborso chilometrico applicabile in base alla marca al modello e alla serie del veicolo...CONTINUA »

RAVVEDIMENTO SPECIALE 'TOMBALE': nuova versione aggiornata alla Risoluzione AdE n. 1/2025

Abbiamo pubblicato una nuova versione del software RAVVEDIMENTO SPECIALE 'TOMBALE', utile per la gestione del ravvedimento speciale da concordato preventivo biennale ex art. 2-quater, DL 113/2024. Questa versione è aggiornata alla Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 1 del 09/01/2025, con al quale sono state date ulteriori indicazioni sulla compilazione degli F24 nel caso il versamento delle imposte sostitutive venga fatto da parte dei soci/associati di una società “in...CONTINUA »

Concessione del diritto di superficie su terreni per impianti da fonti rinnovabili: chiarimenti AdE

Con Risoluzione n. 4/E del 13 gennaio l'Agenzia delle Entrate, in risposta a due quesiti, ha chiarito che: i contratti di concessione del diritto di superficie su terreni per l’installazione e l’esercizio di impianti da fonti rinnovabili possono continuare ad accedere al regime della trascrizione dei contratti preliminari come tutti gli altri contratti preliminari, ma, pur rimanendo ferma l’efficacia sostanziale dell’atto (durata minima di almeno un sessennio, rinnovabile...CONTINUA »

Legge di bilancio 2025: le misure a sostegno dei redditi medio-bassi

La Legge di Bilancio 2025, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 305 S.O. n. 43 del 31 dicembre 2024, comprende numerose misure in favore di lavoratori, imprese e famiglie, che si concentrano, tra l'altro, sul sostegno ai redditi medio-bassi dei lavoratori dipendenti e dei pensionati.  Viene confermato e reso strutturale il taglio del cuneo fiscale per i redditi medio-bassi ed esteso anche ai redditi fino a 40.000 euro.  Il taglio del cuneo resta contributivo per i redditi fino a 20.000...CONTINUA »

Compensazione Credito IVA 2025 dal 1° Gennaio

A partire dal 1° gennaio 2025 è possibile utilizzare il credito in compensazione orizzontale con altre imposte e contributi, già dal 16 gennaio 2025, ma entro il limite massimo di 5.000 euro. La compensazione può essere effettuata utilizzando il codice tributo 6099 con anno di riferimento 2024, tramite il modello F24. Per importi superiori a questa soglia, sarà necessario attendere la presentazione della dichiarazione IVA annuale e ottenere il visto di conformità,...CONTINUA »

I< < 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS