03
lug
CALCOLO CONVENIENZA COMPENSI AMMINISTRATORE O DIVIDENDI (regime transitorio): software in Excel
Per il socio/amministratore è meglio percepire un compenso, assoggettato ad IRPEF ma che diventa un costo deducibile per la società, o un dividendo, che ha una tassazione inferiore e un minor carico contributivo in capo al percettore? È un dilemma ricorrente ma molto difficile da risolvere anche perché non esiste una risposta univoca. Sono diverse le variabili che intervengono e che possono cambiare di anno in anno, anche per la stessa società. Proprio per agevolare...CONTINUA »
CALCOLO COMPENSO LORDO LAVORO AUTONOMO: online la versione 2023!
Abbiamo pubblicato la versione 2023 del software in MS Excel "Calcolo compenso lordo lavoro autonomo". Il software consente di determinare il compenso lordo da corrispondere ad un lavoratore autonomo, in base al regime di determinazione delle imposte dallo stesso adottato (Ordinario, Forfetario “Start Up”, Forfetario, Imprenditoria Giovanile), in modo che lo stesso possa percepire, una volta determinate le imposte Irpef/sostitutive, addizionali regionale e comunale (se dovute), Irap (se...CONTINUA »
Domande telematiche incentivo posticipo pensionamento
Con Messaggio n. 2426 del 28 giugno l'Inps comunica che il sistema di gestione delle domande di prestazione è stato implementato per consentire la presentazione dell’istanza di incentivo al posticipo del pensionamento per i lavoratori dipendenti che abbiano maturato i requisiti minimi per l'accesso al trattamento di pensione anticipata flessibile. Le istanze, in particolare, possono essere presentate: direttamente dal sito internet www.inps.it, accedendo tramite SPID (Sistema...CONTINUA »
Insediato il Comitato nazionale per la prevenzione e il contrasto del lavoro sommerso
Il 28 giugno scorso si è tenuta presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali la riunione di insediamento del Comitato nazionale per la prevenzione e il contrasto del lavoro sommerso, a cui hanno partecipatp, tra gli altri, i rappresentanti del Ministero dell'Interno, Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, INL, INPS, INAIL, ISTAT, ANPAL, INAPP, Agenzia delle Entrate, Comando Generale della Guardia di Finanza, Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro e associazioni datoriali...CONTINUA »
30
giu
Nuovo servizio di presentazione della domanda di CIGO
All'interno della piattaforma unica delle integrazioni salariali, denominata “OMNIA IS”, è disponibile un nuovo servizio tramite il quale presentare la domanda di Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO). Lo rende noto l'Inps, con Messaggio n. 2372 del 26 giugno.Il nuovo servizio, che prevede modalità di compilazione semplificata e assistita, che guida l’utente riducendo la possibilità di trasmettere dati e informazioni errate, è accessibile tramite...CONTINUA »
Inadempimento datoriale e legittimità del rifiuto della prestazione lavorativa
L'inadempimento datoriale non legittima in via automatica il rifiuto del lavoratore di eseguire la prestazione lavorativa in quanto, vertendosi in ipotesi di contratto a prestazioni corrispettive, trova applicazione il disposto dell'art. 1460, comma 2, c.c., alla stregua del quale la parte adempiente può rifiutarsi di eseguire la prestazione a proprio carico solo ove tale rifiuto, avuto riguardo alle circostanze concrete, non risulti contrario alla buona fede. Questo, in estrema sintesi, il...CONTINUA »
29
giu
Verbale di assemblea di S.r.l. per ASSEGNAZIONE BENI AI SOCI
La legge di bilancio 2023 (L. 197/2022, Art. 1, commi da 100 a 105) ha riproposto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci, in modo agevolato, gli immobili diversi da quelli strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati), ovvero di trasformare in società semplice le società commerciali che hanno come oggetto esclusivo o principale la gestione dei suddetti beni. Le norme della legge di bilancio di fatto ripropongono la medesima disciplina...CONTINUA »
CREDITI DEBITI: valutazione costo ammortizzato 2023. Il software in promozione!
Abbiamo pubblicato la versione 2023 del software in MS Excel CREDITI DEBITI: valutazione costo ammortizzato, utile per determinare il valore dei crediti e debiti in base al criterio del “costo ammortizzato”. La riforma introdotta dal D.Lgs. 139/15 prevede, in generale e salvo eccezioni, la valutazione dei crediti e dei debiti non più al valore nominale, ma con il criterio del costo ammortizzato. Infatti ai sensi del nuovo art. 2426 c.1 n.8 del codice civile i crediti e debiti...CONTINUA »
Prova il servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia!
Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.AteneoWeb vi propone un rinnovato servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia, realizzato in collaborazione con CR EXPERT, che vi permetterà di ottenere le stesse informazioni che possiedono gli esperti delle banche con una esposizione intuitiva e fruibile da subito per la gestione del rapporto banca-impresa. Il servizio propone due diversi...CONTINUA »
Il differimento del TFS è incostituzionale
Lo ha chiarito la Corte Costituzionale, con la sentenza n. 130/2023.Il differimento della corresponsione dei trattamenti di fine servizio (TFS) spettanti ai dipendenti pubblici cessati dall’impiego per raggiunti limiti di età o di servizio, contrasta con il principio costituzionale della giusta retribuzione, di cui tali prestazioni costituiscono una componente, principio che si sostanzia non solo nella congruità dell’ammontare corrisposto, ma anche nella tempestività...CONTINUA »
Carta solidale acquisti: rilascio di nuove funzionalità e proroga dei termini
Con Messaggio n. 2373 del 26 giugno 2023 l'Inps comunica il rilascio di nuove funzionalità per la gestione, verifica e consolidamento, da parte dei Comuni, delle liste dei beneficiari della Carta solidale acquisti di beni di prima necessità a sostegno di nuclei familiari in stato di bisogno. Nell’applicazione web disponibile per i Comuni nel portale dell’Istituto, al seguente percorso > “INPS e i Comuni” > “Servizi al cittadino” > “Servizi”...CONTINUA »
Inps: incremento pensioni minime da luglio
Con Comunicato Stampa del 26 giugno 2023 l'Inps informa che, con la mensilità del mese di luglio, l’Istituto pagherà ai pensionati aventi diritto gli aumenti previsti dalla legge di Bilancio 2023 (L. 29 dicembre 2022, n. 197) e riconosciuti ai titolari di pensioni di importo pari o inferiore al trattamento minimo per il periodo dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2024, con lo scopo di “contrastare gli effetti negativi delle tensioni inflazionistiche registrate e attese...CONTINUA »
Pronto il codice tributo per le agevolazioni 2023 Zfu Centro Italia
Con Risoluzione n. 31/E l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per consentire l’utilizzo in compensazione delle agevolazioni previste in favore delle imprese e dei professionisti appartenenti alle regioni colpite dagli eventi sismici del 2016, che l'ultima Legge di bilancio ha esteso anche all'anno in corso. Ciascun beneficiario può visualizzare l’ammontare dell’agevolazione fruibile in compensazione tramite il proprio cassetto fiscale, accessibile dall’area...CONTINUA »
28
giu
Al via l'esonero contributivo per l'assunzione di donne svantaggiate
Con la Circolare n. 58 del 23 giugno 2023 l'Inps fornisce indicazioni e istruzioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi alle misure di esonero contributivo per le assunzioni o trasformazioni di contratto di donne lavoratrici svantaggiate effettuate dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2023, oltre a fornire le relative istruzioni contabili. Ricordiamo che, con la decisione C(2023) 4063 final del 19 giugno 2023, la Commissione europea ha autorizzato la concedibilità di tali...CONTINUA »
Alluvione: come presentare la domanda per l'ammortizzatore unico
Con il Messaggio n. 2264 del 16 giugno l'Inps fornisce chiarimenti in merito alla modalità di presentazione della domanda di accesso all’ammortizzatore sociale unico, il nuovo strumento di sostegno al reddito per datori di lavoro e lavoratori dipendenti del settore privato colpiti dalle alluvioni di maggio ed introdotto dal "Decreto Alluvioni", illustrato nella Circolare dello stesso Istituto n. 53 dell'8 giugno. Nel Messaggio anche informazioni per la gestione dell'istruttoria delle...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi