Notizie lavoro

26

lug

Incentivo assunzioni a tempo indeterminato di 'NEET': domande dal 31 luglio

Con Circolare numero 68 del 21 luglio l'Inps fornisce indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all'incentivo per le assunzioni con contratto a tempo indeterminato di “NEET” effettuate dal 1° giugno 2023 al 31 dicembre 2023, anche a scopo di somministrazione e per il contratto di apprendistato professionalizzante, ai sensi dell’articolo 27, comma 1, del "Decreto Lavoro" (Dl n. 48/2023). Il modulo di istanza on-line “NEET23”, tramite il...CONTINUA »

Sospensione e ripresa versamenti per aziende e lavoratori zone alluvionate

Con Circolare n. 67 del 20 luglio 2023 l'Inps fornisce istruzioni in merito alla sospensione degli adempimenti e dei versamenti contributivi per le aziende e i lavoratori colpiti dalle alluvioni che hanno interessato, nel mese di maggio, Emilia Romagna, Marche e Toscana. L'Istituto chiarisce che i contributi previdenziali e assistenziali oggetto di sospensione, compresi quelli a carico dei lavoratori, devono essere versati in unica soluzione entro il 20 novembre 2023, senza applicazione di sanzioni...CONTINUA »

Accesso al regime fiscale agevolato per l'imprenditoria giovanile: cause di esclusione

Il “regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità” previsto dall’art. 27, commi 1 e 2, Dl n. 98/2011, è volto a favorire la costituzione di nuove imprese da parte di giovani e di coloro che hanno perso il lavoro. Per queste imprese la norma introduce una disciplina fiscale agevolata subordinata alla dimostrazione: di non aver esercitato, nei tre anni precedenti, attività artistica, professionale ovvero d'impresa, anche...CONTINUA »

25

lug

Approvato il Ddl di riforma del Codice della proprietà industriale

E' stato approvato in via definitiva il disegno di legge di riforma del Codice della proprietà industriale, che rientra nel PNRR ed è di competenza del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Il provvedimento prevede che, come nel principali Paesi occidentali, anche in Italia il brevetto originato dalla ricerca svolta dai ricercatori di Università, Enti pubblici di ricerca, Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico sarà di titolarità della struttura...CONTINUA »

MEF: da agosto gli aumenti in busta paga previsti dal Decreto Lavoro

Con Comunicato Stampa n. 120 del 20 luglio il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha informato che sono state definite le modalità di pagamento ai dipendenti pubblici, gestiti attraverso il sistema NoiPA, degli aumenti in busta paga derivanti dall’innalzamento del taglio del cuneo fiscale previsto dal "Decreto Lavoro" per il periodo luglio-dicembre 2023. La decontribuzione verrà corrisposta da NoiPa sul cedolino del mese successivo rispetto a quello in cui viene riconosciuto...CONTINUA »

Cassazione: il licenziamento per scadenza contrattuale deve essere scritto

Con la Sentenza n. 18254 del 27 giugno 2023 la Corte di Cassazione Civile, Sezione Lavoro, ha affermato il principio di diritto secondo il quale "non è qualificabile come licenziamento orale il recesso datoriale per compimento del termine apposto al contratto di lavoro, sia esso autonomo o subordinato, allorquando la volontà di recedere sia espressa in forma scritta, temporalmente identificata, semanticamente non equivocabile".CONTINUA »

24

lug

Check list 'Adempimenti giuridico fiscali e del lavoro' per la gestione dei lavoratori sportivi. Facsimili di contratti

La Riforma dello Sport, in vigore dal 1° luglio 2023, introduce novità, importanti, per enti sportivi e per i lavoratori del settore sportivo.  È stata pensata con l'obiettivo di semplificare gli adempimenti, garantire le tutele dei lavoratori e promuovere la formazione dei giovani atleti. In estrema sintesi, le principali novità riguardano: qualifica di volontario e lavoratore sportivo; modalità di retribuzione dei lavoratori sportivi e agevolazioni fiscali...CONTINUA »

Formulario Società a responsabilità limitata sportive dilettantistiche adeguato alle norme del D.lgs 28 febbraio 2021, n. 36

Abbiamo predisposto delle formule dedicate alle società a responsabilità limitata  sportive dilettantistiche. Nello specifico, abbiamo redatto dei facsimile di modelli sia per la fase costitutiva che gestionale delle Srl sportive dilettantistiche. Le formule sono state adeguate  al Dlgs 28 febbraio 2021 n. 36 avente ad oggetto: “Attuazione dell’articolo 5, recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici...CONTINUA »

Aree crisi industriale complessa: proroga trattamenti di integrazione salariale straordinaria e di mobilità in deroga

Con Messaggio n. 2721 del 19 luglio 2023 l'Inps fornisce istruzioni relative ai trattamenti di integrazione salariale straordinaria e di mobilità in deroga, previste per le aree di crisi industriale complessa, ai sensi dell’articolo 1, comma 325 della Legge di Bilancio 2023, che stanzia ulteriori 70 milioni di euro, a valere sul Fondo sociale per occupazione e formazione, per la proroga dei suddetti trattamenti anche per l'anno 2023.CONTINUA »

Contributi Covid a fondo perduto: esclusa la valutazione della 'regolarità fiscale' del contribuente

Ai fini dell'accesso al contributo a fondo perduto, previsto dall’art. 25  del Decreto Rilancio, è esclusa qualsiasi valutazione da parte dell’Agenzia Entrate circa la “regolarità fiscale” del contribuente. A chiarirlo la Corte di Giustizia di secondo grado della Lombardia, alla luce del principio secondo il quale l'erogazione del suddetto contributo, per attribuire ai soggetti particolarmente colpiti dagli effetti della pandemia la liquidità necessaria...CONTINUA »

PMI in difficoltà: il vademecum dei Commercialisti

Essere imprenditori significa credere nel futuro e nelle proprie capacità. È proprio questo atteggiamento di fiducia, in un mondo pieno di incertezza, a determinare il successo dell’impresa. Nessuna legge dovrebbe scoraggiare gli imprenditori dall’assumere rischi, dato che è dalla loro attività che tutta la società trae beneficio.Al contempo, una visione ottimistica deve accompagnarsi all’attenzione nei confronti di tutto ciò che potrebbe...CONTINUA »

21

lug

Il vademecum per la prevenzione della crisi delle Pmi

Il Consiglio nazionale dei commercialisti con la Fondazione ADR commercialisti, l’Università e la Fondazione CR di Firenze ha pubblicato il documento “Prevenire e gestire le difficoltà dell’impresa. Vademecum per le piccole e medie imprese” che si occupa di “assetti adeguati”, composizione negoziata e dialogo con i creditori finanziari. “Essere imprenditori significa credere nel futuro e nelle proprie capacità. È proprio questo...CONTINUA »

Tariffario ed equo compenso Commercialisti: prova le nostre applicazioni in OFFERTA LANCIO!

Sono on line le nuove versioni dei nostri applicativi destinati alla tariffazione dei compensi dei Commercialisti.Sono disponibili sia le versioni MSExcel che quelle in cloud, utilizzabili online con un qualsiasi browser, anche da smartphone o tablet, senza necessità di installazione, software di terze parti.Leggi fino in fondo per scoprire l’offerta riservata!ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI 2023: aggiornato al nuovo prontuario ANCScegli la versione che preferisci XLS o CLOUDGrazie...CONTINUA »

Whistleblowing, pronte le linee guida ANAC

Con Delibera n. 311 del 12 luglio 2023 l'ANAC ha pubblicato le Linee Guida sul "whistleblowing" in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali. Le linee guida illustrano le procedure per la presentazione ad ANAC delle segnalazioni esterne e per la relativa gestione, di cui gli enti pubblici e privati possono tener conto per i propri canali e modelli organizzativi...CONTINUA »

Social Bonus: a breve la piattaforma informatica per l'invio della domanda

Lo ha comunicato il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il 18 luglio scorso.La piattaforma permetterà agli enti beneficiari di presentare la domanda di partecipazione al "Social Bonus" entro il 15 gennaio, il 15 maggio e il 15 settembre di ogni anno, come previsto dal Decreto interministeriale del 23 febbraio 2022. Con il recente Decreto interdirettoriale n. 118 del 7 luglio, rende noto il Ministero, è stata pubblicata la modulistica relativa al procedimento di individuazione...CONTINUA »

I< < 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS