02
ago
Entrate tributarie e contributive in crescita nei primi 5 mesi del 2023
Certo, ecco l'articolo modificato: Entrate tributarie e contributive in crescita Le entrate tributarie e contributive sono cresciute del 4,0% nei primi cinque mesi del 2023, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Il gettito complessivo è stato pari a 264,8 miliardi di euro. La crescita delle entrate è dovuta a una serie di fattori, tra cui: L'aumento dell'attività economica, che ha portato a un aumento della base imponibile; L'attuazione di misure fiscali dirette...CONTINUA »
Imposta di bollo sui contratti pubblici: nuove modalità di calcolo e versamento
Con la circolare n. 22/E del 28 luglio 2023, l'Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti sulle nuove modalità di calcolo e versamento dell'imposta di bollo sui contratti pubblici, a seguito delle modifiche introdotte dal nuovo Codice dei contratti pubblici, approvato con il decreto legislativo n. 36/2023. L'ambito applicativo delle nuove disposizioni riguarda i contratti pubblici regolati dal nuovo Codice, quindi i contratti di appalto, di concessione, di fornitura e di servizi, nonché...CONTINUA »
01
ago
Agenzia delle Entrate: due nuovi bandi di concorso per 4.500 funzionari
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato due nuovi bandi di concorso per 4.500 funzionari, di cui 3.970 per le attività tributarie e 530 per i servizi di pubblicità immobiliare. I posti sono a tempo indeterminato e le domande di partecipazione dovranno essere presentate sul Portale unico “inPA ”entro le 23,59 del 26 agosto 2023. Per partecipare ai concorsi è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti: cittadinanza italiana godimento dei diritti civili e politici età...CONTINUA »
31
lug
Tutto quello che c'è da sapere sulla Tessera Sanitaria
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato un aggiornamento della guida sulla Tessera sanitaria, il documento personale che viene rilasciato a tutti i cittadini che hanno diritto alle prestazioni fornite dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN).La guida, si legge nella prefazione, "vuole essere un piccolo gesto di attenzione verso tutti i cittadini che non sanno come richiedere il duplicato della tessera sanitaria, cosa fare in caso di smarrimento o di danno, come comportarsi se è in scadenza". Contiene...CONTINUA »
Rientrano nei 'redditi di lavoro dipendente' i prestiti da terzi ai dipendenti
Costituiscono redditi di lavoro dipendente, da determinare ai sensi dell'articolo 51 del Tuir, non soltanto le somme e i valori che il datore di lavoro corrisponde direttamente ma anche le somme e i valori che, in relazione al rapporto di lavoro, sono erogate da soggetti terzi rispetto a tale rapporto. Lo ha chiarito l'Agenzia delle Entrate nella Risoluzione n. 44 del 25 luglio 2023. Per la determinazione del reddito dei propri dipendenti, precisano ancora le Entrate, il datore di lavoro deve tenere...CONTINUA »
La Corte Costituzionale, con la Sentenza n. 149/2023, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 103, comma 1, del Dl n. 34/2020, convertito, con modificazioni, nella L. n. 77/2020, nella parte in cui prevede che la domanda per concludere un contratto di lavoro subordinato con cittadini stranieri presenti sul territorio nazionale ovvero per dichiarare la sussistenza di un rapporto di lavoro irregolare, tuttora in corso, con cittadini italiani o stranieri possa essere...CONTINUA »
I suggerimenti del Garante Privacy per affrontare un'estate 'sicura'
Il Garante per la protezione dai dati personali ha pubblicato sul proprio sito internet una serie di suggerimenti su selfie e foto, protezione di smartphone e tablet, acquisti online, uso di app, chat e social network da tenere in considerazione, in particolare, durante il periodo estivo.Dal consiglio di non "esagerare" con foto e selfie (e condivisione di queste online), specialmente quando si tratta di minori, alla disattivazione su cellulari, tablet e social network delle opzioni di geolocalizzazione,...CONTINUA »
28
lug
ASSETTI AZIENDALI CNDCEC: il software per una compilazione 'facilitata' delle check-list
La Fondazione Nazionale Commercialisti ha elaborato e pubblicato il documento “Assetti organizzativi, amministrativi e contabili: profili civilistici e aziendalistici” che contiene alcune check-list da utilizzare per effettuare una valutazione analitica, puntuale e aderente alla realtà aziendale esaminata. Abbiamo pubblicato il software ASSETTI AZIENDALI CNDCEC, realizzato per consentire una “compilazione facilitata” delle check-list, integrata con alcune funzionalità...CONTINUA »
Danni da calore: le indicazioni dell'INL per la tutela dei lavoratori
Con nota n. 5056 del 13 luglio 2023 l'Ispettorato Nazionale del Lavoro, in ragione delle condizioni climatiche in atto, ha integrato le indicazioni fornite in precedenza per tutelare i lavoratori dai rischi legati ai danni da calore, sia in fase di vigilanza ispettiva sia in occasione dell’attività di informazione e prevenzione, da rivolgere ai datori di lavoro e ai lavoratori, con lo scopo di fornire utili elementi di conoscenza sugli effetti delle temperature estreme negli ambienti...CONTINUA »
In base al combinato disposto degli artt. 17, comma 1, lett. c) e 105 del D.P.R. n. 917 del 1986, possono essere dedotte in ciascun esercizio, secondo il principio di competenza, le quote accantonate per il trattamento di fine mandato, previsto in favore degli amministratori delle società, purché la previsione di detto trattamento risulti da un atto scritto avente data certa anteriore all'inizio del rapporto, che ne specifichi anche l'importo.Il principio è stato espresso dalla Corte di Cassazione,...CONTINUA »
27
lug
Inps: aliquote per il calcolo della contribuzione volontaria del settore agricolo
Con Circolare n. 69 del 24 luglio 2023 l'Inps illustra le aliquote contributive da applicare ai fini del calcolo della contribuzione volontaria del settore agricolo per l'anno 2023, per le diverse categorie di lavoratori agricoli: Lavoratori agricoli dipendenti Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli professionali Operai agricoli a tempo determinato e indeterminato Piccoli coloni e compartecipanti familiari Coloni e mezzadri reinseriti nell’Assicurazione...CONTINUA »
Con Ordinanza interlocutoria n. 22056 del 24 luglio 2023 la Sezione Lavoro della Corte di Cassazione ha sollevato questione di legittimità costituzionale, in relazione all’art. 3 Cost., dell’art. 18, comma 12, Dl n. 98/2011, convertito dalla Legge n. 111/2011, nella parte in cui non prevede che gli ingegneri e gli architetti, che non possono iscriversi all’Inarcassa per essere contemporaneamente iscritti presso altra gestione previdenziale obbligatoria e che siano pertanto...CONTINUA »
26
lug
Il vademecum per la prevenzione della crisi delle Pmi: prova i nostri software
Il Consiglio nazionale dei commercialisti con la Fondazione ADR commercialisti, l’Università e la Fondazione CR di Firenze ha pubblicato il documento “Prevenire e gestire le difficoltà dell’impresa. Vademecum per le piccole e medie imprese” che si occupa di “assetti adeguati”, composizione negoziata e dialogo con i creditori finanziari. “Essere imprenditori significa credere nel futuro e nelle proprie capacità. È proprio questo...CONTINUA »
Tariffario ed equo compenso Commercialisti: i nostri software in OFFERTA LANCIO!
Sono on line le nuove versioni dei nostri applicativi destinati alla tariffazione dei compensi dei Commercialisti.Sono disponibili sia le versioni MSExcel che quelle in cloud, utilizzabili online con un qualsiasi browser, anche da smartphone o tablet, senza necessità di installazione, software di terze parti.Leggi fino in fondo per scoprire l’offerta riservata!ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI 2023: aggiornato al nuovo prontuario ANCScegli la versione che preferisci XLS o CLOUDGrazie...CONTINUA »
Stanno circolando in questi giorni alcune comunicazioni riguardanti la registrazione di domande di marchio da parte di un indirizzo email contraddistinto dal dominio @minister.com insieme a un allegato ingannevole. Si sottolinea che l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) è l'unico organismo pubblico italiano autorizzato per la registrazione dei marchi d'impresa e non utilizza l'indirizzo di posta elettronica sopra citato. È fondamentale tenere presente che tali comunicazioni, inviate...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi