Notizie lavoro

04

set

Verbale di riunione del CdA art. 2381 cc e monitoraggio 'anti crisi' ex art. 2086 cc

La riforma della crisi d’impresa (D.Lgs. 14/2019) ha introdotto una serie di misure volte a sensibilizzare gli organi di amministrazione e di controllo delle società, obbligandoli ad attuare procedure codificate per la rilevazione tempestiva della crisi d’impresa. In particolare l’art. 2086 c.c. pone a carico dell’imprenditore che operi in forma societaria o collettiva: il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla...CONTINUA »

Stabilizzazione di lavoratori socialmente utili: contributi 2023 ai Comuni con meno di 5.000 abitanti

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali informa che sono stati eseguiti i pagamenti del contributo, relativo all'annualità 2023, per la stabilizzazione di lavoratori socialmente utili, in favore dei Comuni con meno di 5.000 abitanti, indicati nell’elenco n. 4.L'importo totale erogato a 20 Comuni delle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Lazio e Sardegna è pari a € 554.674,48.CONTINUA »

Alluvione Emilia-Romagna: quando e come presentare la domanda per sospensione contributi agricoli

Dal 1° al 30 settembre i datori di lavoro agricolo e i lavoratori agricoli autonomi potranno presentare la domanda di sospensione dei contributi agricoli in seguito all’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna. L'Inps, modificando parzialmente le istruzioni fornite nella Circolare n. 67 del 20 luglio 2023, precisa che i datori di lavoro agricolo che assumono manodopera potranno presentare la domanda tramite il nuovo Cassetto previdenziale del contribuente, mentre, i lavoratori agricoli...CONTINUA »

01

set

COOPERATIVE A MUTUALITÀ PREVALENTE: il software per il calcolo dell'IRES in versione Excel e Cloud

Il calcolo dell'IRES per le cooperative a mutualità prevalente è molto complesso e, spesso, richiede un considerevole impegno in termini di tempo. Il nostro team di sviluppatori ha realizzato un software che semplifica il calcolo e riduce notevolmente l'onere di questo processo. Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES, utilizzato con successo da molte cooperative e professionisti, determina l'IRES dovuta dalle cooperative a mutualità prevalente attraverso...CONTINUA »

DEFINIZIONE AGEVOLATA CONTROVERSIE TRIBUTARIE 2023: prova la versione cloud!

La Legge di Bilancio 2023 (L. 197/2022), art. 1 cc 186-205, come modificato dal DL 34/2023, prevede la definizione agevolata delle controversie tributarie. Abbiamo pubblicato il software DEFINIZIONE AGEVOLATA CONTROVERSIE TRIBUTARIE 2023: versione aggiornata al DL 34/2023, ora anche in versione cloud, che consente di determinare gli importi dovuti ai fini della definizione delle controversie tributarie. In particolare, a domanda del soggetto che ha proposto l'atto introduttivo del giudizio o di chi...CONTINUA »

BUSINESS PLAN per PMI: l'applicazione cloud è inclusa nell'abbonamento a SimpleProf!

Business Plan per PMI, l'applicazione in cloud utile per la stesura di un business plan di una piccola o microimpresa, da personalizzare con le specifiche esigenze di ogni realtà, è inclusa in SimpleProf.  Business Plan per PMI: versione cloud è un modello semplificato, adatto per le piccole e medie realtà, utilizzabile per un numero illimitato di imprese, ed è caratterizzato da una serie di tabelle per gestire le proiezioni economiche e finanziarie. Clicca...CONTINUA »

Lavoratori Studi professionali: EBIPRO rimborsa il 20% delle spese per gli asili nido

I lavoratori dipendenti presso Studi professionali, con uno o più figli in età prescolare, possono ottenere per due annualità un rimborso pari al 20% della spesa sostenuta per la frequenza del minore ai nidi d’infanzia, nella misura massima di 600 euro.A ricordarlo EBIPRO, l'Ente bilaterale nazionale per gli studi professionali. Nel caso in cui il dipendente abbia ricevuto per la medesima spesa un’indennità da parte di altri istituti, come ad esempio il Bonus...CONTINUA »

Supporto per la formazione e il lavoro: prime indicazioni nella Circolare Inps

Con Circolare n. 77 del 29 agosto l'Inps fornisce le prime indicazioni sulla misura del Supporto per la formazione e il lavoro, introdotta dal Dl n. 48/2023 convertito, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, n. 85.Dal 1° settembre 2023, infatti, sarà possibile fare domanda per accedere alla nuova misura finalizzata a favorire l’attivazione nel mondo del lavoro delle persone a rischio di esclusione sociale e lavorativa tramite la partecipazione a progetti di formazione, di...CONTINUA »

Dichiarazione precompilata 2023: le prossime date da ricordare

L'Agenzia Entrate ricorda le date utili per presentare la dichiarazione precompilata 2023: fino al prossimo 2 ottobre è possibile presentare il 730 precompilato tramite l’applicazione web. Entro questo termine è inoltre possibile accettare/modificare e inviare all’Agenzia la propria dichiarazione. fino al 30 novembre, invece, è possibile presentare il modello Redditi precompilato il modello Redditi correttivo del 730. L'Agenzia ricorda, inoltre, che si può...CONTINUA »

31

ago

Il Formulario delle Associazioni sportive dilettantistiche

Abbiamo predisposto delle formule dedicate all’universo degli enti sportivi dilettantistici. Nello specifico, abbiamo redatto dei facsimile di modelli sia per la fase costitutiva che gestionale delle associazioni sportive dilettantistiche. Che sono le più frequenti ed utilizzate nel modo sportivo dilettantistico. Le formule sono state adeguate al Dlgs 28 febbraio 2021 n. 36 avente ad oggetto: “Attuazione dell’articolo 5, recante riordino e riforma delle disposizioni in materia...CONTINUA »

Prevenzione della crisi delle PMI: strumenti operativi

Il Consiglio nazionale dei commercialisti con la Fondazione ADR commercialisti, l’Università e la Fondazione CR di Firenze ha pubblicato il documento “Prevenire e gestire le difficoltà dell’impresa. Vademecum per le piccole e medie imprese” che si occupa di “assetti adeguati”, composizione negoziata e dialogo con i creditori finanziari. “Essere imprenditori significa credere nel futuro e nelle proprie capacità. È proprio questo...CONTINUA »

Approvato un decreto a tutela dei lavoratori dello spettacolo

In arrivo le nuove norme volte a compensare gli effetti negativi subiti dagli operatori del settore dello spettacolo, caratterizzato da alti livelli di frammentarietà e discontinuità della posizione reddituale e contributiva. Nella seduta n. 48 del 28 agosto il Consiglio dei Ministri ha infatti approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo relativo al riordino e alla revisione degli ammortizzatori e delle indennità e per l’introduzione di un’indennità...CONTINUA »

Tassazione mance personale strutture ricettive: chiarimenti su requisiti e limiti reddituali

L'Agenzia delle Entrate, nella Circolare n. 26 del 29 agosto 2023, fornisce chiarimenti sull'imposta sostitutiva del 5% applicabile alle mance percepite dal personale impiegato nelle strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, introdotta dall'articolo 1, commi da 58 a 62, della Legge n. 197/2022. In merito alla determinazione del requisito reddituale e considerato che il comma 62 fa riferimento ai titolari di "reddito di lavoro dipendente", spiega l'Agenzia, ai...CONTINUA »

30

ago

CALCOLO CONVENIENZA COMPENSI AMMINISTRATORE O DIVIDENDI: in scadenza la promozione

Per il socio/amministratore è meglio percepire un compenso, assoggettato ad IRPEF ma che diventa un costo deducibile per la società, o un dividendo, che ha una tassazione inferiore e un minor carico contributivo in capo al percettore? È un dilemma ricorrente ma molto difficile da risolvere anche perché non esiste una risposta univoca. Sono diverse le variabili che intervengono e che possono cambiare di anno in anno, anche per la stessa società. Proprio per agevolare...CONTINUA »

I SOFTWARE IN CLOUD per il Commercialista di AteneoWeb

Calcolo ravvedimento operoso versamenti (aggiornato con le novità di luglio 2023)Cooperative a mutualità prevalente, calcolo IRESAssegnazione Cessione Agevolata Immobili Società Flat tax incrementale 2023, test di convenienzasono solo alcune delle applicazioni cloud pubblicate da AteneoWeb.Semplici da utilizzare, online senza necessità di installazione, software di terze parti, aggiornamenti.Sempre disponibili, anche su device portatili, per risolvere in pochi istanti...CONTINUA »

I< < 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS