11
ago
Ministero Lavoro, oltre 1.875.600 i Bonus trasporti emessi
A meno di quattro mesi dall’attivazione della piattaforma digitale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, bonustrasporti.lavoro.gov.it, messa a disposizione dei cittadini per l’erogazione telematica del Bonus trasporti 2023 sono stati oltre 1.875.600 (1.875.605 al 4 agosto) i voucher emessi, per un totale di quasi 95 milioni di euro di beneficio assegnati (94.466.507,97 €). Un grande risultato per la misura del Governo, particolarmente...CONTINUA »
Osservatorio sui bilanci della società di capitale - Bilanci 2021-2022 e stime 2023
La Fondazione Nazionale Commercialisti, oltre ai dati definitivi sui bilanci 2021, presenta un primo set di dati parziali sui bilanci 2022 ed una stima dell'andamento dei ricavi dei bilanci 2023. Sono oltre un milione i bilanci analizzati nel presente report. I dati definitivi dei bilanci 2021 sono basati su un campione di oltre 750 mila società, mentre i dati parziali 2022 si riferiscono a un campione di oltre 250 mila società. Secondo i dati elaborati e presentati nell'Osservatorio,...CONTINUA »
10
ago
Reddito di inclusione: sì del Garante privacy al sistema informativo
Il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso parere favorevole su due schemi di decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali che riguardano l’istituzione e il funzionamento del Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa (SIISL) e del Supporto per la formazione e il lavoro (SFL). Il parere positivo è stato reso, in via d’urgenza, pochi giorni dopo la ricezione degli schemi da parte del Ministero. Gli schemi tengono comunque...CONTINUA »
Regolarizzazione delle cripto-attività possedute al 31 dicembre 2021
Pronti modello e istruzioni per regolarizzare le cripto-attività detenute e/o i relativi redditi realizzati entro il 31 dicembre 2021. Un provvedimento firmato oggi approva lo schema di domanda e fissa il calendario e le regole per accedere alla procedura prevista dall’ultima Legge di Bilancio (n. 197/2022). La richiesta deve essere presentata entro il prossimo 30 novembre dopo aver versato la sanzione per la violazione degli obblighi di monitoraggio fiscale (quadro RW) e/o l’imposta...CONTINUA »
09
ago
Lotteria degli scontrini “istantanea”: via libera del Garante privacy
Nuova modalità di partecipazione alla “Lotteria degli Scontrini”. Il Garante per la protezione dei dati personali all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) sullo schema di provvedimento interdirettoriale che introduce la “Lotteria ad estrazione istantanea” e quindi la possibilità per il cliente di partecipare direttamente al concorso attraverso l’uso di un codice bidimensionale stampato sullo scontrino. Nel dare il via libera il Garante ha...CONTINUA »
Campagna di phishing “Avviso di Problema Fiscale”
L'Agenzia delle Entrate segnala una nuova campagna di phishing indirizzata ai contribuenti, realizzata tramite false comunicazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate con lo scopo di diffondere il malware Mekotio. La mail in questione, con oggetto “Avviso di Problema Fiscale 486353”, parla di un possibile problema con l’ultima dichiarazione dei redditi e invita a cliccare un link presente al suo interno per avere “ulteriori informazioni sul problema e come risolverlo”...CONTINUA »
08
ago
Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche. Nuovo disegno di legge "Made in Italy" promuove filiere strategiche e tutela delle eccellenze. Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al disegno di legge sul "Made in Italy", un provvedimento che mira a valorizzare e promuovere le produzioni di eccellenza, il patrimonio storico-artistico e le radici culturali del Paese, riconoscendoli come elementi fondamentali per la crescita...CONTINUA »
Pagamenti in ritardo: lo stato centrale debitore danneggia le piccole imprese
Nel 2022, l'Amministrazione centrale dello Stato ha lasciato senza pagamento quasi un terzo dei fornitori, corrispondente a 1.185.000 fatture per un importo di 5,4 miliardi di euro. Questa prassi ingiusta ha danneggiato soprattutto le piccole imprese. La Corte dei Conti ha confermato che la Pubblica Amministrazione ritarda intenzionalmente il pagamento delle fatture minori, penalizzando le imprese con volumi bassi. Il debito commerciale totale della Pubblica Amministrazione è di 49,6 miliardi...CONTINUA »
07
ago
Buone pratiche per la sicurezza nei cantieri, in partenza la seconda edizione del concorso
Il bando, lanciato dall’Inail e dal Gruppo tecnico interregionale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro in collaborazione con il Consiglio nazionale degli ingegneri, intende incrementare la banca dati di esempi positivi e replicabili. La procedura per candidarsi sarà attiva sul sito dell’Istituto dal 5 settembre al 5 dicembre 2023 Arricchire ulteriormente l’archivio che raccoglie le buone pratiche per la prevenzione di infortuni e malattie professionali nei cantieri...CONTINUA »
Governo: misure urgenti per la tutela dei lavoratori durante le emergenze climatiche
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni, del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti e del Ministro del lavoro e delle politiche sociali Marina Calderone, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per la tutela dei lavoratori durante le emergenze climatiche, con un particolare rafforzamento del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, oltre a modifiche ai termini di alcuni adempimenti fiscali. Il testo del decreto-legge...CONTINUA »
04
ago
Un incontro di portata storica si è tenuto a Roma lo scorso 23 luglio 2023, presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, su iniziativa del Governo italiano. Riuniti insieme, i leader di quasi tutti gli Stati della sponda Sud del Mediterraneo allargato, del Medio Oriente e del Golfo, gli Stati membri dell'Unione Europea di primo approdo e alcuni partner del Sahel e del Corno d'Africa, hanno unito le loro forze per affrontare le sfide emergenti e gettare le basi...CONTINUA »
Governo approva misure per tutelare i lavoratori dalle emergenze climatiche
Il governo ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica. Il decreto prevede, tra l'altro, la possibilità di ricorrere alla cassa integrazione per i lavoratori che sono costretti a sospendere o ridurre il loro lavoro a causa di eventi climatici estremi. Il decreto prevede inoltre la possibilità di ricorrere al trattamento d'integrazione salariale agricola (CISOA) per i lavoratori agricoli che sono colpiti...CONTINUA »
Il garante della privacy multa un'azienda per aver violato il diritto alla privacy dei lavoratori
Il Garante per la protezione dei dati personali ha multato un'azienda per aver violato il diritto alla privacy dei lavoratori. L'azienda aveva installato un sistema di allarme la cui attivazione e disattivazione si basava sull'uso delle impronte digitali, un impianto di videosorveglianza e un applicativo per la geolocalizzazione di alcuni lavoratori. Il Garante ha accertato che il sistema di videosorveglianza era in grado di captare anche i suoni ed effettuare registrazioni e che l'applicativo per...CONTINUA »
03
ago
Il sito del Programma Nazionale Inclusione e Lotta alla Povertà 2021-2027 è online
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha lanciato il sito web del Programma Nazionale Inclusione e Lotta alla Povertà 2021-2027. Il sito contiene informazioni sugli obiettivi, le priorità, la dotazione finanziaria e le opportunità di finanziamento del Programma. Il Programma ha un budget di oltre 4 miliardi di euro, che saranno utilizzati per finanziare progetti di inclusione sociale e lotta alla povertà. Gli obiettivi del Programma sono: Promuovere l'inclusione...CONTINUA »
02
ago
Riforma fiscale: l'Upb evidenzia criticità e obiettivi
L'Ufficio parlamentare di bilancio (Upb) ha pubblicato una memoria sul disegno di legge "Delega al Governo per la riforma fiscale", trasmessa dalla presidente Lilia Cavallari alla Commissione Finanze della Camera lo scorso 25 maggio. La memoria evidenzia alcune criticità del sistema tributario italiano, tra cui: L'eccessiva erraticità delle aliquote marginali dell'Irpef in corrispondenza di redditi medio-bassi; La frammentazione del sistema tributario, dovuta a una serie di modifiche...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi